free web stats

A Bastia d’Albenga la Fermata del Gusto, sapori liguri sotto il soffitto a volta…

Non sarà il massimo della creatività (e spesso questo non è un male), di certo più che il nome di un locale, è un manifesto di quello che ci aspetterà entrando alla Fermata del Gusto, un po’ osteria, un po’ ristorante, un po’ bistrot, un po’ alimentari, a Bastia d’Albenga, poco prima della “maledetta strettoia” che deturpa e disturba uno splendido borgo da riscoprire e valorizzare.

Anima del locale, un’ampia sala con altre salette con un suggestivo soffitto a volte, Alessia D’Andrea, giovane e combattiva che è riuscita a contrastare la chiusura per pandemia con un riuscito servizio da asporto, e la burocrazia con coraggio e determinazione. Una lavagnetta segnala i piatti speciali del giorno, dagli spaghetti al tonno fresco, pomodorini e stracciatella di bufala al capretto al forno, dalle trippe alle lumache, dal polpo arrosto su besciamella di toma brigasca e curcuma con polvere di olive a quello che offre il mercato del giorno e la fantasia di Alessia. I vini, a bicchiere, spaziano da bianchi e rossi liguri ai grandi piemontesi, gli stessi che si trovano nella piccola, ma interessante enoteca dove si trovano anche bollicine italiane e francesi di un certo livello. Di livello anche il banco di salumi e formaggi, con alcune chicche come quelli di pecora brigasca del caseificio Boschetto di Aldo Lomanto. Vera chicca una piccola libreria, dove i clienti possono prendere in prestito o portare i loro libri, un tocco di cultura cartacea che certo male non fa!  I prezzi sono adeguati alla qualità dei prodotti e della bravura di Alessia in cucina, e non è un caso che la Fermata del Gusto sia frequentato da un pubblico eterogeneo, tanti giovani, ma anche professionisti e buongustai in genere.

Al di là della ristorazione la Fermata del Gusto è diventato, in pochi anni, un vero hub delle eccellenze liguri, dove trovare vini liguri, olio, confetture, verdure sott’olio e molto altro ancora, oltre ad essere diventato un presidio commerciale per la frazione. Non poco per un locale aperto poco prima che il covid sconvolgesse le nostre vite…

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...