Sabato 13 giugno è un grande sabato per Cairo Montenotte che, dopo il lungo periodo di quarantena, torna ad ospitare il Mercato della Terra in Piazza della Vittoria. Un appuntamento sentito e importante, dove si andrà alla scoperta delle farine: grano, ceci, castagna, moco e si capirà quali farine sono adatte per panificare e quali no, quali sono adatte per i dolci e quali per altre preparazioni.
Accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: i produttori della Rete Buoneterre, Buttiero Dolci Per Passione e Cascina del sole Biestro, che hanno fatto della produzione dei dolci una vera e propria arte. La Belecauda Di Fontanile farà assaggiare una farinata particolare mentre Paolo Bazzano, del Ristorante Quintilio di Altare, che curerà la preparazione di una speciale panizza. Guido Germone dello storico locale Da Luciano di Cairo Montenotte realizzerà la farinata di Moco. Non mancherà la presenza dell’Associazione Cuochi Savona e la tradizionale guida di Andrea Carpi e Alessandro Marenco. Ospite speciale Gianpietro Meinero, segretario della Condotta Slow Food, che racconterà la storia del moco, l’antico legume presente in Valle Bormida fin dall’età del bronzo, e che grazie a lui e a Slow Food è stato recuperato per farlo diventare una vera eccellenza.
Il Mercato della Terra è organizzato con la collaborazione del Centro di educazione ambientale Cairo Montenotte, Finale Natura CEA, Associazione NOI per VOI, Slow Food Liguria – comunità del buon vivere.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…