A Cosio d’Arroscia ogni anno, la terza domenica di luglio, si tiene la “Festa delle Erbe e della Lavanda”, nata sulla base di una secolare consuetudine degli abitanti di Cosio legata all’uso delle erbe spontanee in campo alimentare, medicinale, veterinario, rituale, pastorale e per sottolineare l’antichissima tradizione cosiese della coltivazione e della distillazione della lavanda (siamo ad un “tiro di schioppo” dal Colle di Nava). L’intento è anche quello di far conoscere il patrimonio della gastronomia cosiese e difenderne la specificità. I visitatori gusteranno il tradizionale “Pranzo nel borgo”, in un percorso che si snoda tra i freschi “caruggi” medievali dove si assaggeranno gli originali piatti tipici di Cosio a base di erbe, tipiche della Cucina Bianca, ormai un must per i buongustai: le “rajore”, preparate con moltissime erbe spontanee dalle signore del paese e cotte nei tradizionali forni a legna, le squisite “turle” ripiene con patate, uova, formaggio, olio extravergine di oliva e insaporite con erbette aromatiche, le dolci “caterinette” aromatizzate alla lavanda! E tante altre prelibatezze… Tutto rigorosamente a “chilometro zero”!Domenica 16 luglio, la manifestazione inizierà alle 9 con il mercatino dell’artigianato. Alle ore 12:30 partirà il percorso gastronomico per le vie del centro storico. La giornata sarà animata da gruppi itineranti con musica popolare e balli. Durante la manifestazione sarà attivo un servizio di bus navetta, per permettere ai partecipanti di raggiungere facilmente il paese dal parcheggio delle auto.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…