Venerdì 8 luglio alle ore 21, in Piazza San Giovanni, di fronte all’omonima chiesa, a Finale Ligure, assegneremo il Premio Inquietus Celebration 2022 a Riccardo Pirrone, noto per essere il Social Media Manager di Taffo Funeral Services (se non lo conoscete vi suggeriamo di seguire questo link su Facebook). Riccardo Pirrone rientra perfettamente nella definizione che distingue l’Inquietus Celebration ovvero “personalità affermatasi per vivacità intellettuale e sentimentale e per l’originalità del percorso di vita o di carriera”: pubblicitario, Digital Strategist, Irresponsabile Comunicazione, Pirrone eccelle nel mondo della comunicazione e del marketing per le sue campagne inimitabili e coraggiose, non a caso dice Io credo davvero che osare funzioni, ma per osare ci vuole coraggio.
Intervisteremo Pirrone sulla sua inquietudine e su quanto si rifletta nel suo lavoro.
Ogni sua campagna, qualunque sia il cliente, va ben oltre lo scopo di promuovere un prodotto e al contrario introduce una proposta originale ed autonoma che spariglia il gioco andando oltre cliché e stereotipi.
La serata, inserita nella rassegna Un Libro per l’Estate, a cura dell’Associazione Cento Fiori Eventi vedrà inoltre la presentazione del suo libro TAFFO. Ironia della morte, Baldini+ Castoldi.
A partire dal 9 luglio prenderà invece il via una proposta innovativa e non convenzionale, sempre volta ad offrire un’occasione di svago unito alla riflessione, che ha trovato nel Comune di Tovo San Giacomo e nel suo progetto Le Macchine del Tempo attuato dal Museo dell’Orologio da Torre G.B. Bergallo un partner attento e disponibile per il tema 2022: SOGLIE. SULLA SOGLIA TRA ANDARE E STARE.
SOGLIE, il programma che il Circolo presenta nell’estate 2022, offre linguaggi, punti di vista e riflessioni dal serio al comico, all’ironico, all’irriverente attraverso incontri, mostre, seminari, spettacoli teatrali; e tutto ruota in forma ellittica attorno a un tema scomodo: la morte. Morte che abbiamo sotto gli occhi continuamente: film, telefilm, serie, libri gialli, per tacere dei telegiornali e degli speciali tv. Eppure non se ne parla mai, se ne fa un gran consumo ma non se ne parla, è un tabù. Un tabù che tiene lontani grandi e bambini da un passaggio necessario e naturale qual è il lutto che nella tradizione era comunitario e condiviso all’interno delle case o luoghi di culto e permetteva di guardare avanti; oggi questo passaggio è azzerato e troppo spesso lascia un tempo sospeso. Sulla soglia, tra il passato e il futuro. Luogo dove non si può vivere.
Il progetto SOGLIE si snoderà lungo tre giornate: il 9, 15 e 16 luglio, tutte a Tovo San Giacomo, anzi, nella sua frazione di Bardino Nuovo, sede del Museo dell’Orologio da Torre.
A questo link potete scaricare il programma dettagliato.
Fra qualche giorno seguirà un’altra email con maggiori informazioni sui singoli appuntamenti.
Per ora vi diamo appuntamento a Finale in occasione dell’Inquietus Celebration!
c.s.
La mia vita in due parole… Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.