Sabato 17 novembre escursione alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili dell’autunno e dei frutti selvatici. L’escursione, su brevi distanze per osservare le varie erbe e quindi alla portata anche di chi non è allenato, si svolgerà nella frazione di Perti alto alle spalle di Finalborgo, dalle 14.30. Al termine, sul far del tramonto, si passa dall’osservazione alla degustazione con assaggi preparati con alcune erbe e frutti. Il costo a persona è di 12 euro (6 euro per i bambini fino a 10 anni).
Guida l’escursione Francesca Magillo, naturalista di professione, botanica e raccoglitrice. Il progetto “La Pentola della Strega” è stato ideato nel 2016 con l’associazione di promozione sociale “Mediterranea” per diffondere l’uso delle erbe selvatiche, cibo da riscoprire, sano (se raccolto con cognizione) e locale. Ai partecipanti verrà consegnato anche un piccolo vademecum portatile sulle erbe più facili da distinguere e raccogliere. Per partecipare occorre prenotare: iscrizioni entro la mattina del giorno precedente telefonando al numero 333.8771184 (Francesca). Le iscrizioni si chiuderanno comunque ad un massimo di 20 iscritti. L’escursione fa parte del programma proposto dalle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale “Finale natura – landscape & archeotrekking” con il patrocinio e contributo del Comune di Finale Ligure.
Come arrivare a Perti alto: 1) Dal casello di Finale Ligure scendere verso la costa e, alla rotatoria presso Finalborgo (rotatoria metallica con ulivo al centro) seguire direzione Calice Ligure per circa 2,5km, quindi dopo la strettoia svoltare a destra per Perti alto: 1,5km circa di salita e vi trovate nella Piazza Martiri di Perti. 2) Dall’Aurelia dirigersi verso il casello autostradale di Finale Ligure; arrivati alla rotatoria presso Finalborgo (rotatoria metallica con ulivo al centro) seguire direzione Calice Ligure e Perti alto come sopra.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…