Venerdì 6 e sabato 7 settembre Finalpia ospita la grande Festa di Pesto d’Amare, la rassegna dedicata alla salsa principe della cucina ligure, al basilico e alle aromatiche di Liguria. Tante le novità di questa edizione a cominciare dai laboratori, tutti gratuiti, dedicati alla conoscenza della biodiversità e all’ambiente, realizzati in collaborazione con il CEA Finale Natura, con Finale Ambiente e con la condotta Slow Food guidata da Monica Maroglio. Aperti a bambini dai 4 ai 99 anni i laboratori insegneranno a creare un erbario delle aromatiche liguri, a riconoscere le erbe non solo dalla loro forma ma dai loro profumi, a impastare e fare i sali aromatici con le erbe, giocare al “Pampano del pesto” e al “Gioco della chiocciola” Slow Food (giochi della tradizione rivisitati in onore della salsa ligure) con basilico, olio, aglio di Vessalico, pinoli, parmigiano e pecorino, sale grosso).
Novità anche nell’Osteria di Re Basilico, con diversi protagonisti della cucina ligure ai fornelli: antipasti (torte salate, focacce e frittini) a cura della Focacceria artigianale da Cicci di Finalpia. Primi e secondi sono a cura dell’Oste “chiocciolato” Andrea Risso dell’Osteria da O Colla di Genova. Primi: trofie fresche del pastificio artigianale Fiorini al pesto alla genovese (verrà utilizzato il pesto dei 6 migliori produttori della Provincia di Savona, selezionati dalla giura di Pesto d’Amare) e corzetti della Val Polcevera al pesto di pinoli e maggiorana; secondi baccalà mantecato con crema di patate e gocce di pesto; vitella all’uccelletto ai profumi di erbe liguri e, in accompagnamento, bocconcini alle erbe aromatiche del panificio Giorgio il Fornaio di Finalpia. Infine dolci delizie alle aromatiche e fiori eduli a cura di Liquirizia Bakery cafè di Finale Ligure.
Durante la festa sarà possibile degustare i migliori pesti della Provincia di Savona, comprare gli ingredienti per fare il vero pesto nel mercato deI produttori, seguire incontri (dalle 19 alle 22, a cura di Stefano Pezzini di liguriadintorni.it), interviste e racconti con i protagonisti dei “pestatori” di salse liguri.
Non mancheranno musica e folklore, nei due giorni con i Barbagrammi, gruppo musicale itinerante che da grande spazio alla musica dialettale genovese, riarrangiando classici di Trilli, Natalino Otto, Sensasciou, Lauzi, De André, mentre sabato ci sarà lo spettacolo con lo storico Gruppo Folkloristico Citta di Genova che ripropone canti e musiche dell’antica Genova in costume d’epoca.
Inoltre, altra novità dell’edizione 2019 sarà un info point dedicato a comprendere, divertendosi, l’importanza della raccolta differenziata e cosa nel nostro piccolo ciascuno di noi può fare per rispettare l’ambiente.
Oltre ad essere un evento completamente “plastic free”, in ottemperanza e seguendo la filosofia che ha ispirato il regolamento per la riduzione dei rifiuti plastici nel territorio comunale di Finale Ligure, Pesto d’Amare vuole combattere lo spreco alimentare grazie all’utilizzo di due compostiere, perchè anche gli scarti possono essere ridotti e riutilizzati in natura per concimare il terreno grazie ad una semplice compostiera.
Anche gli sponsor sono legati allo spirito della manifestazione: da RaveraBio, con la sua produzione biologica e sostenibile di aromatiche e fiori eduli, a Naturdet che fornisce tutto il materiale per cucina e servizio ai tavoli completamente biodegradabile, Casanova acque minerali che fornisce il servizio di acqua in bottiglia con vuoto a rendere per evitare l’uso di bottigliette di plastica che poi spesso vengono disperse nell’ambiente, e i produttori locali che trasmettono la tradizione ligure e si impegnano nella qualità del prodotto.
E se non bastasse…durante la settimana dell’evento le botteghe, i ristoranti, i bar del Rione Pia aderenti all’iniziativa proporranno piatti dedicati, originali e gustosi abbinamenti gastronomici, come la focaccia alal genovese o il gelato al basilico dop, aperitivi a tema e tanto altro!
Ci saranno vetrine a tema e il rione profumerà di basilico ed aromatiche
Ad organizzare l’evento il Comune di Finale Ligure, i Garosci de Pia, la Condotta Slow Food Albenga, Finale e Alassio e lo studio Bodoni.
Inaugurazione Venerdì 6 settembre ore 18.30 all’ingresso di via Molinetti dove le autorità si sfideranno in una gara di pesto al mortaio che darà il via ufficiale alla festa!
Per maggiori info, per scaricare il programma e per iscriversi ai laboratori è online il sito https://eventi.bodoni.it/
PESTO D’AMARE 2019 PROGRAMMA
INAUGURAZIONE
ORE 18,30 INGRESSO DI VIA MOLINETTI
UNA SIMPATICA SFIDA AL MORTAIO TRA LE AUTORITA’ DARA’ IL VIA ALLA MANIFESTAZIONE…CHI FARA’ IL MIGLIOR PESTO SOTTO L’OCCHIO ATTENTO DI MARCO GAGLIOLO (FONDATORE DELLA SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO) E MONICA MAROGLIO (FIDUCIARIA SLOW FOOD)?
VIA MOLINETTI
VENERDI 6 SETTEMBRE
ORE 18,30 E ORE 19,30
FACCIAMO I SALI AROMATICI a cura di CEA FINALE NATURA ORE 19,30 E ORE 20,30
IMPASTIAMO CON LE ERBE a cura della Condotta SLOW FOOD DALLE ORE 21,00
SFIDA OLFATTIVA a cura di CEA FINALE NATURA
DALLE 19 ALLE 22 a ciclo continuo (o quasi!)
DIFFERENZIALI TUTTI! SFIDA a cura di FINALE AMBIENTE
ORE 21,00
IMPARIAMO A FARE IL PESTO AL MORTAIO
a cura di SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO
DALLE ORE 18.00 GIOCHIAMO CON
IL PAMPANO DEL PESTO
a cura della SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO
IL GIOCO DELLA CHIOCCIOLA a cura della Condotta SLOW FOOD
SABATO 7 SETTEMBRE
ORE 18.30 / ORE 19.30 / ORE 21.00
L’ERBARIO DELLE AROMATICHE a cura di CEA FINALE NATURA ORE 19.00
IMPARIAMO A FARE IL PESTO AL MORTAIO
a cura di SCUOLA ITINERANTE DEL PESTO AL MORTAIO
DALLE 19 ALLE 22 a ciclo continuo (o quasi!)
DIFFERENZIALI TUTTI! SFIDA a cura di FINALE AMBIENTE
ore 20.30
IMPASTIAMO CON LE ERBE a cura della Condotta SLOW FOOD DALLE ORE 18.00 GIOCHIAMO CON
IL PAMPANO DEL PESTO
a cura della SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO
IL GIOCO DELLA CHIOCCIOLA a cura della Condotta SLOW FOOD
VENERDì E SABATO
PIAZZA OBERDAN
DALLE 19 ALLE 23
APERTURA DELLE CUCINE PRESSO L’OSTERIA DI RE BASILICO
VENERDI 6
SOTTO IL TENDONE DI SAPERI&SAPORI
PESTA&DEGUSTA: LABORATORI PER I PIU’ GRANDI CON DEGUSTAZIONE
ORE 19.00
IMPARIAMO A FARE IL COCKTAIL AL BASILICO
ORE 19,30
IL PESTO NELLA STORIA: PESTIAMO INSIEME A MARCO GAGLIOLO FONDATORE della SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO
ORE 21,00
IMPARIAMO A FARE I CESTI DI CASTAGNO
a cura DEL CESTAIO LUCA GHISOLFO – PRESIDIO SLOW FOOD della CASTAGNA ESSICATA NEI TECCI DI CALIZZANO E MURIALDO
ORE 22,00
IL PESTO NELLA STORIA: PESTIAMO INSIEME A MARCO GAGLIOLO FONDATORE della SCUOLA ITINERANTE DI PESTO AL MORTAIO
SABATO 7
SOTTO IL TENDONE DI SAPERI&SAPORI
PESTA&DEGUSTA: LABORATORI PER I PIU’ GRANDI CON DEGUSTAZIONE
ORE 19.00/19.30/20.00/21.00
LE ANTICHE SALSE AL MORTAIO
PESTIAMO INSIEME A GIANCARLO MARABOTTI ESPERTO DI ANTICHE SALSE AL MORTAIO LIGURI CHE CI INSEGNERà A PREPARARNE
ORE 22.00
MASTERPESTO:
SFIDA ALL’ULTIMO MORTAIO! ISCRIVITI ANCHE TU!! PARTECIPA ALLA SFIDA PIÙ GUSTOSA DELL’ANNO E VINCI UN’AROMATICA SORPRESA!
ORE 22.30
PREMIO GIURIA POPOLARE
MIGLIOR PESTO ARTIGIANALE DELLA PROVINCIA DI SAVONA
IN TUTTO IL RIONE
SABATO 6 E DOMENICA 7
MUSICA E FOLCLORE CON I BARBAGRAMMI E IL GRUPPO FOLCLORICO CITTA’ DI GENOVA
EVENTI COLLATERALI
SABATO 6 – DALLE ORE 15 ALLE ORE 17
PASSEGGIATA NATURALISTICA SUI SENTIERI DI VARIGOTTI ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE AROMATICHE DI LIGURIA a cura di CEA FINALE NATURA
DA LUNEDI 2 A SABATO 7:
FINALPIA RIONE DEL PESTO, DEL BASILICO E DELLE AROMATICHE BOTTEGHE, BAR E RISTORANTI PROPONGONO PRODOTTI E MENU’ A TEMA
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…