Grande successo per “il salotto di Fior d’Albenga” dedicato ai Fiori eduli, alle Antiche Vie del Sale e ai progetti di valorizzazione dell’entroterra e delle sue eccellenze: dalle valenze storico-artiche a quelle enogastronomiche. A dialogare con Stefano Pezzini, conduttore dei talk, Alessandro Navone Presidente dell’associazione dei comuni delle Antiche Vie del Sale, Franco Laureri responsabile della campagna di comunicazione “le strade del mare” che ha visto le piccole comunità attraversate “dall’oro bianco” protagoniste in educational e manifestazioni finalizzati alla promozione della Liguria al di là del mare.
Il tempo atmosferico, almeno in parte, non è stato clemente, costringendo a spostare i talk da piazza San Michele ai locali dell’Acciugotto, il nuovo bistrot di pesce di via Enrico d’Aste. Una scelta azzeccata, anche grazie alla bravura di Claudio Porchia che, da par suo, ha spiegato l’importanza dei fiori eduli (e Albenga, con l’azienda RaveraBio, è tra le più importanti produttrici dei fiori da mangiare), non più decorazioni, ma veri protagonisti di molte ricette di gran gusto. La begonia, acidula, o il piccante nasturzio danno sapore a molti cibi. Compresa la tartare di orata preparata da Anna, patronessa dell’Acciugotto, o le sorprendenti acciughe!
Anche Flornews, giornale online che da Imperia diffonde in tutto il mondo le notizie (compresi splendidi video) del Distretto florovivaistico ligure, ha avuto lo spazio che meritava, mostrando alcuni video didattici su come lavorano le aziende floricole del Ponente, un’eccellenza ligure da valorizzare per storia e bellezza.
Il Salle della Liguria, invece, ha visto un format innovativo, con relatori e pubblico coinvolti nelle performance del Maestro di cucina Renato Grasso e dell’artista Carla Simondo, con la realizzazione di tre bouquet-ricetta e nella preparazione delle insalate a base di carciofo con protagonista “Il Sale Della Liguria”. Oltre alla degustazione delle tre ricette, presentate in versione “finger food” sul pane di Gavenola, a tutti gli intervenuti è stata regalata una speciale confezione dedicata a “fior d’Albenga” del sale aromatizzato. “Questa importante vetrina – afferma Alessandro Navone Presidente delle Antiche Vie del Sale – rappresenta una grande opportunità per i piccoli comuni della nostra associazione, un’occasione per comunicare ai tanti turisti che frequentano questa manifestazione che esiste anche il “mare verde della Liguria” che rappresenta, a mio parere, il vero valore aggiunto dell’offerta della nostra Regione. Un patrimonio di tutti i liguri e da mettere a sistema per rilanciare il nostro turismo”. Anche Franco Laureri, da sempre impegnato a promuovere il binomio costa-entroterra, nei suoi interventi ha rilevato come le straordinarie eccellenze enogastronomiche delle valli alle spalle di questo comprensorio turistico, trasformate in prodotti esperienziali, possono dare significato al termine destagionalizzare. L’evento, terminato con un brindisi a base del “Cancherone di bordo” dell’Acciugotto (in realtà un ottimo vino bianco dei Viticoltori Ingauni), è stato realizzato nell’ambito della manifestazione Fior d’Albenga e grazie alla collaborazione con: L’ortofrutticola, Il Pastificio Fratelli Porro – Pornassio, Il Panificio Cacciò di Gavenola, L’Azienda Agricola “Le Roveri” Albenga, Liguriaedintorni.it come media partner, la perfetta organizzazione di Mattia Righello di MWay Communication & Events e la preziosa collaborazione della social media manager Simona Barbera.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…