free web stats

A Genova La storia in piazza

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria ha inoltrato ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado una proposta didattica in vista dell’ottava edizione della rassegna La storia in piazza (Genova, 6-9 aprile 2017), dedicata al tema degli Imperi. Nell’ambito di tale tema, i Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria propongono alle scuole un percorso che focalizza un aspetto significativo dell’Impero romano, cioè la viabilità storica, di terra e di mare.La declinazione riguarda la Liguria, ma anche il sistema di relazioni tra il territorio ligure e il resto d’Europa, intesi come un universo complesso di cui fanno parte mezzi di trasporto, infrastrutture, edifici di accoglienza per uomini e animali, magazzini, porti, borghi, fortificazioni. Il primo incontro, intitolato La cornice storica, le fonti e le risorse presenti sul territorio, si svolgerà a Genova, palazzo Ducale, lunedì 6 febbraio 2017, presso Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale con Ilaria Lanata, archeologa, Viabilità storica della Liguria, cenni introduttivi. Percorsi e testimonianze del genovesato e del levante ligure e Furio Ciciliot, responsabile del Progetto Toponomastica storica, Strade romane della Riviera di Ponente. Fonti scritte, archeologiche, toponomastiche.

L’eventuale partecipazione di non docenti è subordinata alla prenotazione, fino ad esaurimento posti, indirizzata al seguente indirizzo: lastoriainpiazza.usr.liguria@gmail.com.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...