free web stats

A Millesimo il tartufo ligure ritorna protagonista

​​Millesimo, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, ospita la XXIX Festa Nazionale Tartufo della Val Bormida. Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre la manifestazione aprirà ufficialmente la stagione delle rassegne autunnali dedicate al prezioso tubero. Un appuntamento che, nel corso degli anni, è diventato imperdibile per scoprire i profumi e i sapori di uno dei frutti da sempre più amati del sottobosco. Il mercato del tartufo, quello dell’agroalimentare, la tartufaia a cielo aperto, la gara di ricerca, la ristorazione diffusa sapranno accompagnare il visitatore in un vero e proprio viaggio dove i prodotti della natura si fondono in un connubio unico con l’enogastronomia.

A crudo, cotto, a lamelle, a scaglie, grattugiato il tartufo esprime il suo tripudio di sapore e di profumo in cucina. Per tre giornate i ristoratori millesimesi proporranno menù a tema e degustazione in cui l’unico indiscusso protagonista sarà il “re del sottobosco” declinato dagli abbinamenti più classici e tradizionali per arrivare a quelli più gourmet e insoliti. Un’esperienza di gusto e di olfatto difficile da dimenticare.

Un’esplosione di profumi e sapori invaderanno piazza Italia e via Partigiani per tre giornate: i banchi dell’agroalimentare proporranno frutta, verdura, latticini, formaggi, insaccati, conserve, marmellate e miele, prodotti seguendo i ritmi delle stagioni e le regole della natura. Una scelta consapevole per rispettare la biodiversità, l’ambiente e la salute.

Una scia colorata e frusciante di bancarelle si snoderà per il centro storico del Borgo medievale offrendo una vastissima gamma di “primizie” tra cui ci sarà solo l’imbarazzo della scelta!

Nel Palatartufo, allestito in piazza Italia, cuore pulsante della XXIX Festa Nazionale Tartufo della Val Bormida, si accenderanno i riflettori sul protagonista indiscusso della kermesse. Tra i banchi degli espositori sarà possibile ammirare, annusare e perché no, anche acquistare, i primi prelibati tuberi autunnali. Una passeggiata da veri buongustai tra i racconti avventurosi e le ricette segrete dei Trifolai!

Un momento di confronto e di approfondimento per affrontare uno dei temi più complessi del nuovo millennio, il cambiamento climatico, con relatori d’eccellenza. Interverranno: Antonella Brancadoro, Direttrice Associazione Nazionale Città del Tartufo; Mirca Zotti, Docente UNIGE • responsabile del Laboratorio di Micologia del DISTAV; Valentina Balestra, naturalista, assegnista di ricerca presso DIATI • Politecnico di Torino; Marco Capello, Docente UNIGE • responsabile del laboratorio di Oceanografia fisica del DISTAV; Carlo Marenda, associazione Save the Truffle. Al termine degustazione di prodotti tipici locali

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...