Da giovedì 26 a domenica 29 settembre si terrà la ventisettesima edizione della Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo, primo del calendario nazionale delle manifestazioni che in Italia celebrano il pregiato tartufo, che si svilupperà tra le vie dell’incantevole borgo nel cuore della Val Bormida, noto per il suo fascino e la sua eccellente offerta gastronomica, con oltre quaranta attrazioni.
La nuova edizione si prefigge di superare i dati della scorsa, quando si sono registrati più di 30mila visitatori con oltre 15mila pasti serviti. Alla bontà dei prodotti tipici la Festa lega una serie di eventi indirizzati a tutti: concerti rock, jazz, liscio, latino americani e balli occitani e la novità della discoteca serale dedicata ai più giovani. “In collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Riviera Ligure e il Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP ed Enoteca Regionale avremo uno spazio con la presenza de ‘La mia Liguria’ in cui svolgeremo laboratori, degustazioni e forniremo informazioni su queste eccellenze liguri – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai – Inoltre appronteremo un desk per chi vorrà conoscere meglio il Programma di Sviluppo Rurale regionale”.
“La Festa Nazionale del Tartufo è un appuntamento molto importante e come Regione Liguria ci investiamo perché crediamo che sia fondamentale promuovere i nostri prodotti tipici – precisa l’assessore – Il Tartufo di Millesimo e della Val Bormida è eccezionale: i boschi che la circondano sono ricchi di querce, salici, tigli e pioppi che creano l’habitat perfetto sia per la variante bianca sia per quella nera”.
Oltre a Regione Liguria e Comune di Millesimo sono partner della Festa anche Città del Tartufo, Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, I Borghi Più Belli d’Italia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, FISAR e Meteo Val Bormida.
Un programma dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e dell’Olio DOP Riviera Ligure, insieme all’Enoteca Regionale. Assaggia la Liguria è la kermesse ufficiale dei prodotti agricoli a Denominazione d’Origine del nostro territorio, che racconta, insieme, i tre sapori simbolo della nostra terra: Basilico Genovese D.O.P, Olio DOP Riviera Ligure e vini DOP liguri. Un programma di comunicazione armonico che offre la possibilità ai consumatori e agli operatori del settore di conoscere le storie di questi prodotti e i valori che la DOP mantiene lungo la filiera produttiva, offrendo il piacere di un cibo inimitabile che rivela la storia e la cultura del territorio.
Show a tema, laboratori, anche per bambini, e un Infopoint con degustazioni guidate. Dal mito della preparazione del pesto al mortaio con Basilico Genovese DOP alla scoperta e degustazione guidata dell’Olio DOP Riviera Ligure nelle sue tre menzioni geografiche e dei vini liguri DOP, lo spazio Assaggia la Liguria offrirà un viaggio nelle eccellenze certificate, illustrandone i migliori accostamenti e utilizzi in cucina.
PROGRAMMA EVENTI
Laboratori “Assaggia la Liguria” (durata 45 min)
Venerdì 27/9
ore 10,30: Gli ingredienti segreti del pesto alla genovese / FAMILY LAB
ore 15,30: Laboratorio di pesto al mortaio e scoperta del Basilico Genovese DOP
Sabato 28/9
ore 11,30: Laboratorio di degustazione dell’olio DOP Riviera Ligure
ore 18,30: Gli ingredienti segreti del pesto alla genovese / FAMILY LAB
Domenica 29/9
ore 11,30: Facciamo il gioco dell’olio della Liguria?/ FAMILY LAB
ore 18,30: Laboratorio di degustazione dei vini liguri DOP
Sabato 28/9 ore 16.30 e Domenica 29/9 ore 16.45 in Piazza Italia
ASSAGGIA LA LIGURIA SHOW
Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e vini liguri DOP in scena
Dal mito della preparazione del pesto al mortaio alla scoperta e degustazione, per conoscerne storia e segreti delle nostre eccellenze e guidare gli abbinamenti in cucina.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…