Montechiaro d’Asti in occasione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato per domenica 5 novembre si organizza TARTUFARTE – l’arte del gusto il gusto dell’arte, la storia del paese s’intreccia con l’evoluzione della Fiera….e pensare che era partita come vetrina comunale dei nostri prodotti nel 1988….mentre nei nostri ricordi c’è stata almeno una volta, una giornata indimenticabile trascorsa in Fiera rimasta nel nostro cuore per una foto ricordo con madrine famose o comici del jet-set o per vedere una realtà diversa della kermesse per la prima volta!La prima domenica di novembre è all’insegna di un profumo e di un sapore inconfondibile, quello di sua maestà il tartufo, ed in particolare del tartufo bianco pregiato del monferrato, direttamente dal suo habitat naturale “il grande bosco”
E’ così come per incanto il paese si trasformerà in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, la fiera è proprio questo:una finestra che si apre su uno spaccato dei prodotti autunnali con tutto ciò che può essere messo in vetrina, nella piazza e delle vie del centro storico ad ammirare tutte le tipicità che la manifestazione riesce ad esaltare.
Non mancherà l’angolo dell’arte e della cultura: con tartufarte in vicolo Annunziata – mostra collettiva di pittura scultura e caramica a tema libero e la rassegna stampa dell’evoluzione della fiera (da comunale, regionale a nazionale) tagli, ritagli e travagli fieristici tratti dai giornali locali con annessa mostra dei martelli d’epoca a cura di Antonio Casarin in piazza della torre.
Nel centro culturale arte contemporanea espongono i fedelissimi, hanno già dato la loro adesione: Alfio Amadio, Alessandra Ardizzone, Tata Ardagna, Giacomo Barletta, Elisa Bernardo, Claudio Bertagna, Armando Bertolina, Donata Bonazzi, Silvia Borello Lenta, Marina Bottero, Raimondo Carretta, M.Antonietta Claretto, Giuseppe Colli, Giuseppe De Angelis, Raffaella Di Benedetto, Carmelo Fusolini, Valter Ghio, Alberto Lovisi, Antonio Lupo, Francesca Lupacanto, Giuseppe Maio, Olga Manganiello, Adriana Martino, Mara Marzin, , Rosalba Masone Beltrame, Nino Melloni, Lorenzo Meneghel, Italo Medda, Antonella Murgia, Federico Olivero, Cesare Oneda, Mario Pavone, Giovanni Petrucci, Crissi Piras, Domenica Raimondo, Giovanni Rapicano, Rossella Rossi Forza, Maria Satta (Mariet), Eugenio Santoro, Francesca Stagliano’, Sonia Simoneschi, Daniela Soccol, Giuliano Tacite, Mauro Ugazio, Riccardo Varesio, Silvio Volpato, Vittorio Zitti, Angelo Zuffinetti, ricordando anche la pittrice Elena Bellaviti, una tavolozza carica di poesia, lontano dalle tempeste ecologiche che per anni ha esposto le sue opere, sempre presente agli eventi del paese.
Nelle foto: interno della mostra e martelli d’epoca
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…