free web stats

A Noli ritorna la Repubblica del Gusto

La Repubblica del Gusto torna a  Noli 4 -5 -6 Settembre 2020. La 16° edizione de La Repubblica del Gusto di Noli  rappresenta un evento di particolare e significativa importanza , non solo per la promozione dei prodotti del territorio Nolese (vedi piccola pesca artigianale Presidio Slow Food), ma di quelli dell’intero territorio provinciale e regionale, ed extraregionale, riuscendo a coinvolgere numerosi soggetti pubblici e privati, e, quello che è più importante, i produttori e i loro prodotti che meglio rappresentano la nostra cultura e la nostra storia enogastronomica.

Vi saranno una decina di presidi Slow Food (come Aglio di Vessalico e carciofo di Perinaldo, passando per quello Piemontese del Dolcetto dei terrazzamenti della Valle Bormida) e altri produttori virtuosi a chilometro zero. Una novità di questa edizione particolare, sarà la partecipazione alla manifestazione, con uno stand ad hoc con i suoi quattro vini ( Barbera d’Alba D.O.C., Dolcetto d’Alba D.O.C., Barbaresco D.O.C.G.,Moscato d’Asti D.O.C.G.) del Comune di Neive CN , paese come Noli nei Borghi più belli d’ Italia; questa collaborazione è nata tra i due Comuni nei mesi del lockdown. Ma come sempre la vera particolarità della manifestazione è senza dubbio, la possibilità di assistere alla pesca e poi consumare al momento il prodotto di Noli, con l’attrezzo che ci porta nella notte dei tempi ( e paradossalmente bandito dai vari enti istituzionali),  la rete da pesca detta sciabica.

E’ una rete da pesca con assetto verticale, per pesce piccolo, usata sotto costa, in bassi fondali ed azionata manualmente. La tecnica di pesca con la sciabica prevede di mantenere un capo della rete a terra mentre una barca a remi la depone a semicerchio con la concavità rivolta verso la spiaggia fino a ricondurre l’altro capo nuovamente a terra. Per raccogliere il pescato la sciabica viene tirata a riva da due squadre di pescatori. 

Quest’anno, la manifestazione sarà normata e regolamentata, con le disposizioni ministeriali sulla prevenzione al Covid-19, anche con  presenza di steward, che durante l’intero orario della manifestazione vigileranno sui visitatori, consigliando il distanziamento e l’uso di mascherine, uno speaker  ricorderà a cadenza fissa le normative vigenti in materia di Covd-19.

Programma dettagliato:

Venerdì pomeriggio inaugurazione dalle ore 15.00

Sabato dalle ore 09.00/23.00 Mercatino dell’ Artigianato “Laboratori e Mestieri” Loggia della Repubblica e Centro Storico.

Sabato pomeriggio dalle ore 17,00 Sala consiliare mostra fotografica di Carlo Lovisolo; in piazza Milite Ignoto, convegno su “Noli e l’ambiente; virtù naturali, rispetto e opportunità”; partecipano Carlo Lovisolo, la sezione Savonese del Wwf con Marco Piombo, la Commissione Ambiente del Comune di Noli.

Ore 21,00 Spettacolo itinerante nell’area della manifestazione del comico Enzo Paci.

Domenica dalle ore 09.00/23.00 Mercatino dell’ Artigianato “Laboratori e Mestieri” Loggia della Repubblica e Centro Storico.

Domenica pomeriggio  ore 17,00/19,00 conferenza sul riciclo a cura della Sat di Vado Ligure e presentazione del progetto “Sfuso e diffuso” a cura del gruppo Astruso.

Apertura stand venerdì             4/09   15/23

Apertura stand sabato               5/09 15/23

Apertura stand domenica          6/20 10/22

Estemporanea di pittura: Si recupera per allerta meteo dal weekend scorso. Sabato 5/09/2020. Domenica   6 ore 18.00   premiazione in piazza Milite Ignoto

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...