La cipolla egiziana, la mucca cabannina, il dibattito se siano meglio le merende di una volta o le merendine industriali (vittoria delle prime, ovviamente), e la presentazione del nostralino 1919 del Circolo Giovane Ranzi: sono i dibattiti che, sabato sera, hanno animato l’area di Storie di fornelli alla Gastronomica di Pietra Ligure, la rassegna che ha il compito di valorizzare i piatti e i prodotti della Liguria. Il tutto mentre per le piazze e i vicoli del centro storico migliaia di persone hanno gustato l’offerta enogastronomica degli osti e degli chef negli stand e nei ristoranti della cittadina. Un successo di pubblico e di critica per la manifestazione che, arrivata alla seconda edizione (ma nata sulle ceneri della storica rassegna degli Anni ‘50 e ‘60), ha decisamente centrato l’obiettivo. Questa sera, domenica 3 settembre, l’ultimo appuntamento con il gusto e la riscoperta dei piatti e ultima possibilità di giocare al Rischiapiatto, il quiz incentrato sugli aneddoti e la storia delle ricette e dei prodotti ligustici.
QUESTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA 3
IL TESORO DOLCE DI PIETRA: LA TORTA DI ZUCCA
ore 20,00
conduce Attilio Venerucci, Condotta Slow Food di Finale, Albenga, Alassio
a seguire degustazione della ricetta originale del dolce simbolo pietrese
IL PRESIDIO DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
ore 20,30
a cura di SLOW FOOD ITALIA conduce Francesca Baldereschi
a seguire degustazione a cura dell’Oleificio Polla Nicolò
257 ANNI DI GUSTO E TRADIZIONE: L’AGLIO DI VESSALICO
ore 21,30 con la Cooperativa “A Resta” – conduce Stefano Pezzini
IL VIGNAIOLO DELL’ANNO
ore 22,15 con il produttore Aimone Vio – conduce Stefano Pezzini
PREMIAZIONE DEI PIATTI VINCITORI EDIZIONE 2017 E DEGUSTAZIONE DEL DESSERT DELLA GASTRONOMICA “VIAGGIO IN LIGURIA” ore 22,45
PICCOLI CUOCHI CRESCONO: IMPARA DIVERTENDOTI CON SLOW FOOD A CURA DI SLOW FOOD CONDOTTA ALBENGA, FINALE, ALASSIO (LABORATORI A PAGAMENTO – DURATA 50 MINUTI – CONDUCE MONICA MAROGLIO) PIAZZA SAN NICOLO’
IMPARIAMO A FARE: LE ACCIUGHE SOTTOSALE
con Nadia Repetto
ore 19,00: laboratorio per bambini 6+
ore 22,00: laboratorio per adulti
PICCOLI CUOCHI CRESCONO: SVILUPPA LA CREATIVITA’ CON IL VISUAL FOOD A CURA DI SILVIA GRASSINI VISUAL FOOD SPECIALIST (LABORATORI A PAGAMENTO – DURATA 50 MINUTI) PIAZZA SAN NICOLO’
A SPASSO NEL BOSCO SOPRA E SOTTO IL MARE BUFFET CREATIVO
laboratorio per bambini 4+ laboratorio per bambini 6+. genitori e bimbi
DOMENICA ore 18 ore 20 ore 21
QUESTO IL MENU’ COMPLETO
ANTIPASTI
CARPACCIO DI FUNGHI PORCINI E PATATE IN BALLA
Santamaria funghi e conserve – Calizzano
UOVA E TARTUFO
Ass tartufai e tartuficoltori liguri – Millesimo
“PESCI DI MONTAGNA”: VERDURE IN PASTELLA CONDITE IN CARPIONE CON CARCIOFI DI PERINALDO TRIFOLATI
Az. agricola “il Carciofo”- Presidio Slow – Perinaldo
CIMA E INSALATA DI NERVETTI (TASCA DI VITELLO RIPIENA DI VERDURA)
Macelleria Salumeria Giacobbe – Sassello
“TONNO DI CONIGLIO” CONIGLIO SOTT’OLIO CON CIPOLLA ROSSA GENOVESE E SALSA AL BASILICO
Osteria da O Colla – Genova
PIATTO DELL’ALPEGGIO: AIÉ, BRUSSO, PANE E PATATINI
Home restaurant A Ca’ di Tacui – Montegrosso Pian Latte
BRANDACUJUN (BACCALA’ MANTECATO)
Osteria del Tempo Stretto – Albenga
VERDURE RIPIENE
Cà di Trincia – Pietra Ligure
ACCIUGHE DI MONTEROSSO MARINATE E MUSCOLO SPEZZINO RIPIENO
Officine del cibo – Sarzana
COZZE FRITTE
Mitilicoltori spezzini – La Spezia
OSTRICHE
Mitilicoltori spezzini – La Spezia
ACCIUGHE FRITTE CON BATTUTO DI BASILICO
Ristorante da Max – Pietra Ligure
PRIMI PIATTI
TROFIE AVVANTAGGIATE CON PESTO, PATATE E FAGIOLINI
Ristorante Tasta Chi – Pietra Ligure
RAVIOLI CON TOCCO DI CARNE
Ristorante Il Capanno – Ranzi di Pietra Ligure
RAVIOLI DI BACCALA’, POMODORINI, OLIVE TAGGIASCHE E BASILICO
Ristorante Il Salvatore – Pietra Ligure
GNOCCHI DI PATATE BIO CON ZUCCHINE TROMBETTA E MUSCOLI
Az. Agricola La Felicina – Calizzano
MANDILLI DE SEA (FAZZOLETTI DI PASTA FRESCA FINISSIMA) AL TOCCO DI CONIGLIO
Ristorante Bosio – Tovo San Giacomo
TESTAROLI (PASTA AZZIMA) COTTI A LEGNA AL PESTO GENTILE
Slow Food Lunigiana
STREPPA E CACCIA LA’ CON BRUSSO, PATATE DI MONTAGNA E CAVOLI
Agriturismo Cioi Longhi – Montegrosso Pian Latte
SECONDI PIATTI
ACCIUGHE RIPIENE
Osteria da Ciâssa Növa
BURIDDA DI STOCCAFISSO (IN UMIDO CON PATATE, PINOLI E FUNGHI SECCHI)
Ristorante al Castello
CAPPONMAGRO (ANTICO PIATTO A BASE DI PESCE, CROSTACEI E VERDURE)
Ristorante Il Vecchio Cuoco
FARINATA
Farinata da Virginia
LUMACHE ALLA VEREZZINA
Osteria da Oride
SALMUN DE GUERA (SFORMATO DI TONNO CON MAIONESE E CAPPERI)
La Taverna del Pirata
SBÏRA (TRIPPA CON SUGO DI CARNE)
Ristorante Porto Pigoggiu
SCIATTAMAIO (POLPETTONE GENOVESE A BASE DI VERDURE)
Locosteria
POLPO AL ROSSESE
Ristorante La Svolta 2
SEPPIE IN ZEMINO
Ristorante Beluga
STOCCHE E BAXILLI (STOCCAFISSO IN UMIDO CON FAVETTE)
Trattoria dei Caruggi
TOTANI RIPIENI
Ristorante da Mimmo
CUCINA DELL’ALLEANZA SLOW FOOD
VENERDÌ
Dadolata di marzolina del Lazio su crostone di pane con insalata “Gallinella” in salsa di alici, capperi, aglio e olio evo
Osteria del Velodromo Vecchio – Roma
SABATO
Polpettine di riso impanate e fritte con Chiacchietegli di Priverno e Caciofiore della campagna romana
Osteria del Velodromo Vecchio – Roma
DOMENICA
Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto ripiena al forno e Peperone corno di bue di Carmagnola con nocciola tonda gentile IGP
Osteria Antiche Sere – Torino
ENOTECA
A MACCIA – Azienda Agricola – Ranzo
Rossese Riv. Ligure di Ponente,
Pigato Riviera Ligure, Vermentino, Ormeasco,
Spumante bianco a base di Pigato
Spumante rosato a base di Rossese
BRUNA – Azienda Agricola – Ranzo
Majè
CANTINA SANCIO – Spotorno
Pigato
Vermentino,
Rossese Riv. Ligure di Ponente
CANTINE PAGANINI – Finale Ligure
Pigato
Vermentino,
CIRCOLO GIOVANE RANZI – Ranzi – Pietra Ligure
1919 Nostralino
COLLE SERENO – Azienda Agricola – Acquetico
Ormeasco,
Pigato,
Pigato Spumante metodo classico,
Ormeasco Superiore,
Ormeasco Passito
MAXEI – Azienda Agricola -Dolceacqua
Rossese Superiore, Rossese Barbadirame,
Vermentino, Pigato
DOLCI
con la brigata di pasticceria de Il Rosmarino Trattoria in Genova:
TORTA DI PINOLI e spuma alla vaniglia
CHEESE CAKE LIGURE canestrelli, prescinseua e chinotto (Presidio Slow Food)
DELIZIA AGLI AGRUMI: tortino di olio evo e limone, crema chantilly ai fiori di arancio amaro (Presidio Slow Food), gelatina al bergamotto
LA “PANERA” E IL CIOCCOLATO: brownie al cioccolato 70% e nocciole, spuma di pànera (tradizionale semifreddo genovese al caffè), gruè di cacao
CROSTATA DI MANDORLE e mais con marmellata di albicocche di Valleggia (Presidio Slow Food). Senza glutine.
MACEDONIA DI STAGIONE marinata allo zafferano biologico ligure
TORTA DI ZUCCA PIETRESE Panificio Eredi Tortarolo dal 1956 – Pietra Ligure
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…