free web stats

A Pieve di Teco l’Expo della Valle Arroscia con prodotti tipici, artigianato, cultura e paesaggi

Sarà un fine settimana ricco di eventi, incontri, storia, artigianato e gusti delle Alpi Liguri quello del 27-28-29 agosto a Pieve di Teco, per l’ottava edizione di Expo Valle Arroscia, appuntamento che vuole essere una vetrina della vallata. Il paese sarà colorato con stand di produttori, aziende, attività commerciali e artigianali e tante proposte per soddisfare il palato, ma non mancheranno gli appuntamenti culturali, storici e sportivi. Ecco, di seguito, il programma completo. A “condurre le danze” sarà Paolo Massobrio, enogastronomo di rango, conoscitore ed amante della Liguria.

GLI APPUNTAMENTI

Venerdì 27

ore 9.45: Ormeasco Lab “L’Ormeasco, oggi e domani”, tavola rotonda, ad invito

Paolo Massobrio, giornalista e grande esperto di enogastronomia, incontra i produttori e gli addetti ai lavori Auditorium Rambaldi (piazza Ricci)

ore 18: inaugurazione ufficiale, alla presenza di ospiti e autorità – piazza Cavour

ore 19: Ormeasco Lab “Quale futuro per l’Ormeasco?”, riflessioni a cura di Paolo Massobrio e ricordo di Gabriele Boscetto, con la partecipazione della Confraternita dell’Ormeasco

Centro Sacs, biblioteca III piano, accesso da piazza Borelli

Sabato 28

ore 10 (sino alle 19): “Outdoor, Natura, Cultura nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri”, dirette Facebook e proiezioni video (calendario completo sulla pagina Facebook dell’Ente Parco)

portico Palazzo Comunale (corso Ponzoni, 135)

ore 10.15: Ormeasco Lab “Ormeasco, arte e rivoluzione. Il vino del ‘68”, racconti e aneddoti con interventi di Francesca Bogliolo (storica dell’arte), Luca Bochiccio (critico d’arte e curatore Casa Museo Jorn di Albissola Marina), Alessandro Carassale (docente universitario e storico del territorio) e Stefano Pezzini (giornalista ed esperto di valorizzazione del territorio). Conclusioni di Paolo Massobrio

Auditorium Rambaldi (piazza Ricci)

ore 16: Ormeasco Lab “La longevità dell’Ormeasco”, wine tasting a cura dei sommelier Fisar, con la partecipazione di Paolo Massobrio – Auditorium

ore 17.30: “La Pepita Bianca di Vessalico”, cooking show con lo chef Danilo Rebaudo che propone particolari versioni di “bruschetta”, “sardenaira”, “raviolo di borragine, grana e pecorino”, “coniglio disossato ripieno” e “torta di Badalucco”. a cura del Consorzio di promozione, valorizzazione e tutela dell’Aglio di Vessalico e Val d’Arroscia, con abbinamento cibo-vino – Auditorium

Domenica 29

ore 11: “Il coniglio all’Ormeasco e ai sapori della Valle Arroscia”, cooking show a cura dello chef Renato Grasso, originario di Mendatica – Auditorium

ore 16: “I ravioli di trota salmonata al pomodorino fresco”, cooking show a cura dello chef Giuliano Tommasini, caodiuvato dal sous chef Matteo Gandolfi, del ristorante Cadò di Cosio d’Arroscia Auditorium.

OUTDOOR – TREKKING IN VALLE ARROSCIA E NEL PARCO ALPI LIGURI

Sabato 28

a cura dell’Ente Parco Naturale delle Alpi Liguri e della Commissione Cultura del Comune di Rezzo

Escursione guidata lungo il corso del torrente Giara di Rezzo, alla scoperta della natura e dei ponti storici, con possibilità di bagno al ponte napoleonico. Ritrovo alle ore 9 a Pieve di Teco (automuniti) presso il parcheggio delle scuole. Partecipazione gratuita, richiesto il green pass. Prenotazione obbligatoria al 333.685.30.41 (min. 5 partecipanti).

a cura Pro Loco Montegrosso

Passeggiata culturale “Il bosco addomesticato”, con visita del borgo, alla scoperta delle radici storiche e tradizionali di Montegrosso Pian Latte. Visite al sito museale diffuso, comprendente: il Museo della Castagna, l’antico essiccatoio in pietra su due piani “U Canissu” e la ricostruzione delle antiche carbonaie, immerse in un castagneto, e delle baracche che venivano usate per questo antico e un tempo redditizio lavoro. Ritrovo alle ore 15 presso la sede della Pro Loco, in via ai Prati 93, a Montegrosso. Quota di partecipazione di 3 euro, max 20 partecipanti. Informazioni e prenotazioni: 379.1960253.

Domenica 29

a cura Polisportiva Pieve di Teco, progetto “Adotta un sentiero”

Escursione guidata ad Acquetico. Ritrovo alle ore 8.30 a Pieve di Teco, in piazza Brunengo, con partenza alle 9. Lunghezza 8 km, dislivello 270 metri, durata 3 ore circa, costo di 3 euro a partecipante.

Descrizione: primo tratto lungo la strada sterrata che costeggia per un tratto l’Arroscia, con possibilità di scorge- re scorgere la chiesa di San Pietro e l’omonimo ponte, inoltre il caravanserraglio “punto di cambio muli per affrontare la salita verso il Colle di Nava”. Ad Acquetico si prosegue tra vigneti e uliveti, verso il piccolo abitato di Teco, dove si trova la cappella intitolata alla Madonna della Neve, con vista sulla Valle Arroscia. Un ultimo sforzo, lungo una mulattiera in discesa, per il rientro. Informazioni e prenotazioni al 340.3707461.

ARTIGIANATO, ARTI E MESTIERI DI UNA VOLTA

Nei tre giorni dell’Expo, in corso Ponzoni, è possibile vedere all’opera artigiani e persone che effettuano particolari lavorazioni, tramandate nel tempo: chi scolpisce l’ardesia, chi restaura antichi mobili, chi costruisce rastrelli, chi realizza cestini, chi intaglia il legno, chi crea accessori e complementi d’arredo, chi lavora all’unci- netto e chi ricama a punto croce. Saperi e mestieri di una volta che fanno parte della storia delle nostre valli e dei nostri paesi.

Per accedere all’evento è richiesto il green pass.

Presso la Farmacia Ceppi di corso Ponzoni 70, è possibile effettuare il tampone rapido al costo di 15 euro. Orari (tutti i giorni): dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Tel. 0183.36209.

AREA ESPOSITIVA

Stand di produttori, aziende, attività commerciali e artigianali

Piazza Cavour e Corso Ponzoni

Venerdì 27: dalle ore 16 alle 23 · Sabato 28: dalle 9 alle 23 · Domenica 29: dalle 9 alle 22.30

ISOLE DEI SAPORI – STREET FOOD

Sfiziose proposte da gustare anche passeggiando

Piazza Ricci (zona Auditorium Rambaldi)

Venerdì 27: dal tardo pomeriggio · Sabato 28: tutto il giorno · Domenica 29: tutto il giorno

PIAZZA DEL GUSTO

I piatti tipici con i ristoranti e gli agriturismi della Valle

Piazza Carenzi

Venerdì 27: dalle ore 19 · Sabato 28: dalle ore 12 e dalle 19 · Domenica 29: dalle ore 12 e dalle 19

VISITE · I LUOGHI STORICI E I LUOGHI DELL’ARTE E DELLA CULTURA

A Pieve di Teco

Palazzo Manfredi, immobile storico (corso Ponzoni, 68) · a cura Fondazione Manfredi Firmian

Edificio del 1500, ricco di arte e di storia, di proprietà della nobile famiglia Manfredi. Info dettagliate sul Palazzo: www.tenutaorganica.com/palazzo-manfredi

Solo sabato 28, dalle ore 10 alle 12.30: visite guidate a gruppi di max 10 persone, ogni 30’.

Costo: 5 euro a persona. Prenotazione sul posto (da venerdì).

Complesso della Madonna della Ripa e Oratorio di San Giovanni (via Eula) Museo Maschere di Ubaga (piazza Borelli, centro Sacs)

Venerdì 27: dalle 15 alle 18

Sabato 28: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Domenica 29: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ingresso ad offerta libera)

Museo dell’Auto (piazza Carenzi)

aperto nelle tre giornate dell’Expo, a cura della Nicola Ferrari Onlus

A Rezzo

a cura Commissione Cultura del Comune di Rezzo (attività gratuite)

“Cenova, il paese degli scalpellini” (dalle 10 alle 13): visita guidata del borgo, un museo a cielo aperto dove si possono ammirare le opere dei lapicidi e del “Museo della pietra”.

Necessaria la prenotazione al 375.6342236

“Rezzo, feudo nobile e gentile” (dalle 15 alle ore 17): visita guidata al castello, residenza dei marchesi Clavesana, signori del feudo. Necessaria la prenotazione al 375.6342236.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...