Si intitola assaggi diVini 2023 la manifestazione che Peirano bevande di Albenga organizza per martedì 31 gennaio dalle 10,30 alle 19,30 al Salone dei fiori di Villanova d’Albenga. Si tratta di un evento, arrivato all’ottavo anno, che ha saltato due edizioni causa pandemia, e che mette in degustazione una serie di eccellenze italiane e straniere distribuite in Riviera dalla storica ditta ingauna.
Per la Liguria saranno presenti le aziende Alta Via, Anfossi, la Vecchia Cantina, Gaiaudo, Zangani, Il Cascin, La Polenza, Deperi, Teciallo, Costamagna. Per il Piemonte ci saranno Acquesi, Ada Nada, Cocchi, Pio Cesare, Prunotto, la Spinetta, Contratto, Cossetti, la Fusina, Forteto della Luja, Patrizi, Marcalberto, Santero, Marcalberto, Marchesi Alfieri, Santero.
La Lombardia sarà presente con Marchesi Antinori, Castello Bonomi. Vanzini. Medici Ermete rappresenta l’Emilia Romagna, mentre il Friuli Venezia Giulia sarà presente con Marco Felluga, Forchir, Jermann. Il Trentino Alto Adige presenta Erste Neue, Ferrari, Rotari, Terrazze della Luna, Mastri Vernacoli, Altemasi-Cavit, Hofstatter, Rametz. Poi la Toscana con Marchesi Antinori, Castelvecchi, Fattoria Mantellassi, Campe delle Comete, Frescobaldi, Grillesino, Ludovico Antinori. Umani Ronchi rappresenterà l’Abruzzo mentre Castello della Sala e Tenuita Ferrari Lunelli saranno i portacolori dell’Umbria. La Campania propone Feudi di San Gregorio, la Puglia Varvaglione, Tormaresca. Sicilia presente con Tasca d’Almerita, Martinez, Barone Montalto. Tenute Gregu rappresenta la Sardegna. Non mancano etichette straniere come Jean Aubry e Michel Maillard per la zona dello Champagne, Domaine Eugene Meyer per l’Alsazia. E ancora, per restare in Francia, Perrier Jouet, Pol Roger e Billecart Salmon, sempre in Champagne. Spazio anche a liquori e distillati. Presenti anche 48 birre alla spina e una lunga selezione di birre in bottiglia, mentre Rivea presenterà le birre savonesi.
Non mancheranno nemmeno distillati e infusi, con uno spazio per i liquori liguri.
Non mancheranno tre masterclass (posti limitati, prenotazione allo 0182548079): alle 11,30 un laboratorio sulle birre con il biersommelier Roberto Parodi che tratterà gli abbinamenti cibo-birre; alle 14 masterclass di Angelo Canessa sul il mondo dei rhum e le avanguardie della mixology Velier; alle 15,30 Lo straordinario mondo dello champagne con Leo Damiani, direttore commerciale & marketing di Perrier Jouet.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…