free web stats

Acciugotto, aperitivi (e panini) che sanno di mare nel centro storico di Albenga

Probabilmente è il locale che mancava nel Centro Storico di Albenga, sempre più quadrilatero del gusto, forse è l’effetto novità o, più facilmente, è la proposta gastronomica sfiziosa e veloce, fatto sta che a pochi mesi (dicembre) dall’apertura, l’Acciugotto di via Enrico d’Aste è già un punto di riferimento per golosi di ogni età. L’appendice ingauna del motopeschereccio Don Carlos, ittiturismo sul porto di Alassio, sta spopolando grazie alla collaudata formula “Acciugotto, panino ghiotto”, un semplice, ma buonissimo panino con acciughe e salsa verde, da asporto o da stuzzichino per un aperitivo con il “Cancarone di bordo”, un bianco che, a dispetto del nome, è decisamente buono (viene prodotto dai Viticoltori Ingauni, per dire), o uno degli ottimi vini che la piccola, ma fornita cantina, propone alla clientela.

Il format ideato dalla vulcanica Anna Maria (coadiuvata da Sabrina) è semplice: un posto elegantemente informale (splendidi i tavolini che fanno da cornice ad uno spesso vetro che copre conchiglie e stelle marine), ispirato al mare, dove gustare un aperitivo al sapore di mare (accanto all’Acciugotto ci sono anche i panini Tonnotto, Polpotto e Cipollotto), e volendo proseguire la serata con un piatto del giorno (sarebbe meglio dire sera, visto che l’apertura è alle 18) che può variare dalla zuppa di pesce al branda, dalla buridda alle paste, dall’uovo al tegamino con la bottarega (una delizia) allo zimo, tutto secondo fantasia e mercato. Da sabato 11 marzo si aggiunge un nuovo panino, il Condigliotto, una via di mezzo tra condiglione (pomodoro, fagiolini bobis “pelandroni” di Albenga, tonno, basilico, cipolla rosa della Riviera e, immancabili, le ottime acciughe) e pan bagnà provenzale. Il risultato è un panino dal sapore di mare, dove le verdure danno dolcezza al gusto forte delle acciughe.

Accanto alla ristorazione l’Acciugotto (inteso come locale) è uno scrigno di eccellenze gastronomiche, dalla colatura di alici di Cetara alle acciughe del Cantabrico, dalla ventresca di tonno a gustose salse e tanto altro ancora. Un paradiso per chi ama il mare!

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...