free web stats

Ad Albenga la “Zunina” racconta la storia del gusto con prodotti di tradizione e qualità

La prima cosa che mi ha colpito è una confezione, datata, molto datata di un detersivo per tessuti utilizzato negli Anni ‘60 e ‘70, il mitico Lip, una scatola di detersivo che non mancava mai nel bagno di casa mia, utilizzato da mia mamma per fare il bucato con le prime lavatrici, entrate nelle case degli italiani del boom economico.

Un tuffo nel passato, un ricordo, quasi una madeleine di proustiana memoria, per poi andare alla scoperta di una vera Disneyland del gusto: mele dal Piemonte, pomodori e verdure della piana di Albenga, biscotti artigianali, aglio di Vessalico, salumi e formaggi di altissimo livello, noci italiane, cereali. Poi, andando avanti, cibi e prodotti per animali, da cortile, soprattutto, ma anche da compagnia e da allevamento. La chiave di questo magazzino delle meraviglie la custodisce Chiara Zunino, per tutti la Zunina, un soprannome di famiglia, che ha caratterizzato il negozio degli zii e poi, da qualche anno, seguito dalla sua passione e dalla sua competenza. Una delle ultime “botteghe” di Albenga, un tempo abbondanti soprattutto in via dei Mille. La “Zunina” custodisce delizia per il palato (provate le uova), delizie per chi ama le cose genuine, ma anche delle chicche di gusto per chi ama cose belle per arredare la cucina o la tavernetta, a cominciare dalle piccole ceramiche, proseguendo con barattoli ed altro ancora. Nelle vetrinette ci sono anche, ogni giorno, specialità che sanno di Liguria: farinata, sardenaira, focaccia e tanto altro ancora, a secondo del giorno, della voglia di cucinare, dalla fantasia di Cinzia e dei suoi collaboratori. Fuori, in quello che è anche un piccolo parcheggio, fiori, aromatiche, insalate e tanto altro per chi è amante del giardinaggio, del bricolage all’aperto, della vita sotto al sole (ma anche alla pioggia), a contatto con la natura. Dov’è il regno della Zunina? Sino a qualche anno fa era nella zona di Torlaro, poi il trasferimento in via Dalmazia, ad Albenga, quasi alla fine del lungo vialone alberato. Un regno consigliato a chi ama i sapori liguri, ma anche per chi è ghiotto di salumi e formaggi tra Piemonte e Liguria. Da non sottovalutare le farine, una piccola, ma completa scelta di prodotti di altissima qualità provenienti da Molini seri e di grande prestigio, capaci di dare macinati all’altezza di qualsiasi preparazione.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...