Due eventi speciali dedicati ai bambini organizzati dal Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark, che ha aderito all’invito del World Environmental Education Congress, la rete mondiale di educatori ambientali, celebrano il 14 ottobre la prima Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale, a 40 anni esatti dalla Conferenza ONU di Tbilisi sull’educazione ambientale, promossa da UNESCO ed UNEP. Sotto la guida degli esperti del Parco, i più piccoli potranno andare alla scoperta della biodiversità e della geodiversità dell’area protetta più grande della Liguria attraverso divertenti laboratori didattici:
Paleontologi per un giorno, un viaggio nel tempo alla scoperta della barriera corallina fossile che 28 milioni di anni fa si trovava a Sassello e ricostruire come i veri scienziati, attraverso calchi, disegni e frottage, la fauna acquatica tropicale utilizzando la collezione originale di fossili del Parco. Sassello, Centro Visite Palazzo Gervino sabato 14 ottobre ore 16 – consigliato dai 5 ai 12 anni
Piccoli ornitologici sulla rotta dei bianconi, laboratorio dedicato ai rapaci che nelle stagioni delle migrazioni frequentano i cieli del Parco. “Ne conosceremo abitudini e caratteristiche, curioseremo nel ricco pennario del Centro Ornitologico e scruteremo il cielo per riconoscere le sagome degli uccelli”, spiegano le guide. Arenzano, Centro Ornitologico Vaccà domenica 15 ottobre ore 9:30 – consigliato dai 6 ai 14 anni
Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria entro sabato alle 12 (Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251); costo di ciascun laboratorio € 5,00 a bambino.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…