free web stats

Al Beigua per osservare il volo degli uccelli

Doppio appuntamento nel primo fine settimana di settembre con le escursioni nel Beigua. Sabato 2 settembre l’ornitologa del Parco propone una passeggiata lungo la tratta 14 del Sentiero Liguria, dal Curlo al Passo della Gava, sulle alture di Arenzano: una giornata dedicata al birdwatching, scrutando i cieli cercando di cogliere il passaggio di splendide specie di uccelli e chissà… magari potremo vedere anche la regina dei cieli, l’Aquila reale. L’escursione terminerà al Centro Ornitologico di Case Vaccà, dove si potrà visitare la mostra fotografica “Sulla rotta dei rapaci”. L’escursione, che durerà l’intera giornata con pranzo al sacco, è gratuita grazie al sostegno del Progetto di Eccellenza “Turismo Attivo” – Sentiero Liguria; prenotazione obbligatoria entro venerdì 1 alle 13 (Guide Coop. Dafne tel. 393.9896251).Domenica 3 settembre, invece, in giornate che sanno ancora d’estate, si lascerà alle spalle il borgo di Masone per seguire uno degli itinerari del Parco del Beigua lungo il fondovalle del rio Masone, tra cascate ricche di acqua e freschi boschi di roveri e faggi, per poi salire progressivamente di quota fino a raggiungere l’Alta Via dei Monti Liguri e il maestoso Forte Geremia, sistema di avvistamento e difesa edificato dal Genio Militare del Regno d’Italia nel XIX secolo lungo il crinale che separa la Val Cerusa dalla Val Masone, oggi restituito alla fruizione turistica. 

L’iniziativa, che durerà l’intera giornata con pranzo al sacco, è a prenotazione obbligatoria entro sabato 2 alle 12 (tel. 393.9896251 – Guide Coop. Dafne), costo € 10,00 a persona.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...