Fine settimana ricco di iniziative al Parco del Beigua con appuntamenti dedicati sia agli adulti che ai più piccoli. Si parte dalla ricerca dei funghi, vere delizie dell’autunno nell’entroterra ligure, alla scoperta delle geologia del parco.
Protagonisti della stagione autunnale, dal bosco alla tavola, sono i funghi: sabato 13 ottobre nel pomeriggio, accompagnati dalla Guida del Parco e dal micologo Fabrizio Boccardo, ci dedicheremo alla ricerca degli esemplari più gustosi e profumati nascosti nei boschi del Beigua, per poi entrare nella cucina del Rifugio di Pratorotondo per carpire al cuoco i segreti per farli essiccare bene, metterli sott’olio e preparare piatti appetitosi. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Rifugio, con proiezione e classificazione dei funghi precedentemente raccolti. L’iniziativa, adatta a tutti, si concluderà intorno alle ore 22:30, con possibilità di cena a base di funghi (facoltativa, a pagamento) presso il Rifugio. Costo escursione € 10,00, prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 12 (Guide Coop. Dafne – tel. 393.9896251). Le prenotazioni saranno chiuse anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Sabato 13, in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali, le Guide del Parco aspettano i bambini al Centro Visite di Palazzo Gervino a Sassello per “Il Gioco del dissesto”, un laboratorio didattico per sensibilizzare anche i più piccoli sui pericoli per l’uomo e l’ambiente derivanti dai disastri naturali e sulla necessità di adottare misure di autoprotezione e prevenzione. L’attività è gratuita e avrà inizio alle ore 16.
Domenica 14 invece l’appuntamento raddoppia: nella Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo a Palazzo Gervino faremo un viaggio indietro nel tempo, insieme alla Guida del Parco, per conoscere le caratteristiche del Beigua Geopark e i siti fossiliferi del nostro comprensorio, scoprendo come era Sassello 28 milioni di anni fa. Ingresso gratuito al Centro Visita dalle ore 9 alle ore 13. Nel pomeriggio poi ci sposteremo nella Foresta della Deiva, dove il nuovo percorso sensoriale e un divertente un laboratorio didattico faranno scoprire ai bambini, attraverso l’uso dei cinque sensi, la natura e il mondo che li circonda. L’iniziativa è adatta a tutti; costo euro 6,00 con prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 (Guide Coop. Dafne – tel. 393.9896251). Le prenotazioni saranno chiuse anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…