free web stats

Al via Fior d’Albenga e il centro storico diventa fiaba e concerto

Fior d’Albenga diventa un concorso e si trasforma in fiaba. La grande manifestazione che trasforma il centro storico di Albenga in un grande giardino prende il via sabato 31 marzo per concludersi il 25 aprile.  I fiori, ovviamente, rimangono i protagonisti, ma quest’anno l’associazione Fior d’Albenga si occuperà di approntare solo l’aiuola centrale, mentre le altre aiuole vengono preparate da associazioni, enti o singoli. In totale sono 11 le aiuole in concorso che ha come tema le fiabe.  La foto dell’anteprima è dell’amico, ottimo fotografo, Paolo Carrera.

Una grande vetrina che vedrà presenti in primis le associazioni di categoria dei floricoltori con iniziative che promuoveranno le eccellenze floro-vivaistiche della piana e le peculiarità dell’entroterra. Show cooking  con i quattro di Albenga e in particolare con il presidio Slow Food asparago violetto che verrà valorizzato da cuochi d’eccezione. Non mancheranno, nella Città del Vino, le degustazioni dei vini tipici a cura dell’associazione Vite in Riviera e dell’Enoteca Regionale;  la cooperativa Viticoltori ingauni ha voluto essere presente anche con una propria aiuola. I Comuni appartenenti al G.A.L. dell’entroterra (Arnasco, Casanova, Castelbianco, Castelvecchio, Cisano, Garlenda, Erli, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova e Zuccarello)  si uniranno per presentare una loro aiuola (fuori concorso). L’Associazione Italia Nostra proporrà la mostra “Paesi terrazzati nel mondo” con meravigliose foto che metteranno a confronto le esperienze della cultura contadina mondiale.

Un’altra importante novità della manifestazione è la rassegna Fior di Concerti, che vedrà protagonista la musica classica e sacra nelle chiese delle frazioni e del centro, con protagonisti di alto livello (dal Teatro Carlo Felice, dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo ecc.) E ancora, giunta alla settima edizione, l’estemporanea di pittura, che animerà il centro storico con gli artisti e le loro tavolozze pronti a immortalare gli angoli più suggestivi. Saranno inoltre presenti il Consorzio Lavanda della Riviera, la tartarughina Emys con un open day del Centro Emys, un momento di riflessione in vista della Festa della Liberazione, con la proiezione di interviste e testimonianze di Partigiani e Staffette, premiazione del Concorso “C’era una svolta”, il premio Fionda di Legno, un Convegno sulle origini dei “Corpi Santi”, spettacoli teatrali, proiezione di film per bambini e lettura di racconti e tante altre iniziative.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DI “FIOR D’ALBENGA – CIP & VIP 2018”

sabato 31 Marzo

  • ore 11.00 Inaugurazione di Fior d’Albenga – Piazza San Michele
  • dalle ore 11.00   – Mercatino di piante aromatiche  e floreali – Piazza IV Novembre
  • dalle ore 11.00 –   il Consorzio della Lavanda: promozione e vendita – Largo Doria  

domenica  1° aprile –  S. Pasqua

  • dalle ore   10.00 – il Consorzio della Lavanda: promozione e vendita – Largo Doria        
  • dalle ore 09.30   – Mercatino di piante aromatiche  e floreali – Piazza IV Novembre

lunedì 2 aprile  – Pasquetta

  • dalle ore 09.30 –  Mercatino di piante aromatiche  e floreali – Piazza IV Novembre

venerdì  6 aprile

  • ore 21.00 – Chiesa Parrocchiale di San Fedele d’Albenga – “Fior di …. Concerti: la grande classica ad Albenga” – concerto a cura dell’Associazione Cameristica di Varese ”

sabato 7 aprile

  • ore 16.00 – Auditorium San Carlo – proiezione film “Disney”  – “Robin Hood”

domenica 8 aprile

  • ore 10.00 – Ricorrenza istituzionale e religiosa dei “Corpi Santi” – S. Messa a seguire Processione
  • ore 16.30 – Convegno sui “Corpi Santi” –Palazzo Peloso-Cepolla in collaborazione con l’Istituto Studi Liguri
  • ore 15.00 – “Corriamo la Fionda”  a cura dell’ASD Albenga Runners – corsa non competitiva

giovedì 12 aprile

  • ore 21.00 –  Sala Cinema Teatro Ambra – spettacolo teatrale “Cenerentola – across the Universe
  • venerdì 13 aprile
  • ore 20.00 –Auditorium  San Carlo – “C’era una svolta” – incontro con  la scrittrice Donatella Di Pietrantonio

da venerdì 13 al 22 aprile

  • ore  10.00 – Atrio Palazzo Peloso-Cepolla – inaugurazione mostra e filmati “Paesaggi terrazzati” a cura di Associazione Italia Nostra sezione di Alassio

sabato 14 aprile

  • ore 8.00  – Auditorium  San Carlo – “C’era una svolta” cerimonia di premiazione del concorso
  • ore 16.00 – Auditorium San Carlo – proiezione film “Disney”  – “Il Re Leone”
  • ore 21.00 – Chiesa S. Maria in Fontibus – “Fior di …. Concerti: la grande classica ad Albenga” – concerto a cura dell’Associazione Cameristica di Varese ”

domenica 15 aprile

  • dalle ore 10.00 – “Donne in campo” Stand promozionale dell’imprenditoria femminile: degustazioni  prodotti tipici a cura della C.I.A. (Confederazione italiana agricoltori) – Piazza IV Novembre
  • dalle ore 10.00 – Cavedio Palazzo Oddo mostra “Donne in Agricoltura”
  • ore 17.00 – Sala Cinema Ambra – Premio “Fionda di Legno” a cura dell’Associazione Fieui di Caruggi – Compagnia della Fionda

venerdì 20 aprile

  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – laboratori didattici del Progetto Antea – Fiori Eduli : dalla produzione all’utilizzo nei confort drink
  • ore 21.00 – Chiesa Antica di San Giorgio d’Albenga “Fior di …. Concerti: la grande classica ad Albenga” – concerto a cura dell’Associazione Cameristica di Varese ”

sabato 21 aprile

  • ore 16.00 – Auditorium San Carlo – proiezione film “Disney”  – “La Bella e la Bestia”

da sabato 21 a lunedì 24

  • Piazza dei Presidi SLOW FOOD  – stand istituzionale Slow Food e Presidi Liguri: Fagiolo di Pigna, Carciofo di Perinaldo, Aglio di Vessalico, Toma di pecora brigasca, Asparago violetto, Chinotto di Savona e Birrificio Artigianale 44 di Albenga – Piazza IV Novembre
  • Azienda  Ravera Bio e in collaborazione con l’Agriturismo il Colletto
  • Show coking  a cura dell’Osteria dl Tempo Stretto di Albenga

domenica 22 aprile

  • dalle ore 15.00  – Piazzetta Episcopio lettura dei racconti “I quattro d’Albenga”  a cura dell’autrice Maria Grazia Doglio
  • ore 15.30 – Auditorium San Carlo –  “Aspettando il 25 Aprile” proiezione video,  interviste e testimonianze di partigiani e “staffette” ingaune

da lunedì 23 a mercoledì 25 aprile

  • dalle ore  10.00 – il Consorzio della Lavanda: promozione e vendita – Largo Doria
  • dalle ore 10.00  – Emys: conoscere la tartaruga ingauna   a cura del Centro Emys e WWF – Largo Doria  

mercoledì 25 aprile

  • dalle ore 09.00 – Celebrazione della “Festa della Liberazione“
  • dalle ore 15.00  – Piazzetta Episcopio lettura dei racconti “I quattro d’Albenga”  a cura dell’autrice Maria Grazia Doglio
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 –  Open day Centro Emys – per conoscere la tartaruga Ingauna presso il vivaio Forestale della Comunità Montana Ingauna a Leca d’Albenga (Reg. Isolabella 2)

giovedì 26 aprile

  • ore 10.00 –  Sala Cinema Teatro Ambra – spettacolo teatrale  per ragazzi “I dialoghi degli dei”
  • ore 21.00 –  Sala “Spazio Bruno” – spettacolo teatrale  per ragazzi “I dialoghi degli dei”

venerdì 27 aprile

  • ore 21.00 – Chiesa N.S. Assunta di Leca d’Albenga “Fior di …. Concerti: la grande classica ad Albenga” – concerto a cura dell’Associazione Cameristica di Varese ”

sabato 28 aprile

  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00 –  Open day Centro Emys – per conoscere la tartaruga Ingauna presso il vivaio Forestale della Comunità Montana Ingauna a Leca d’Albenga
  • ore 16.00 – Auditorium San Carlo – proiezione film “Disney”  – “Alice nel paese delle meraviglie”

da Sabato 28 a  domenica 29 aprile

  • dalle ore  10.00 – Consorzio della Lavanda: promozione e vendita  – Largo Doria

domenica 29 aprile

  • dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Estemporanea di pittura “Albenga città da Favola” a cura dell’Associazione “Tra le Torri”,  a seguire premiazione – Centro Storico

 

FIOR DI CONCERTI 2018

La grande Classica nelle Chiese avrà inizio  il 6 aprile con la direzione artistica del soprano Anna Maria Ottazzi. Gli appuntamenti con  i concerti di musica sacra, classica e operistica, saranno quattro, e si terranno nelle chiese delle frazioni di Albenga  dal 6 al 27 aprile, sempre alle 21. I programmi dei quattro concerti sono vari e davvero ricchissimi: si parte dunque venerdì sei aprile alle 21  nella chiesa di San Fedele d’Albenga con le Arpe dell’ ensemble Arpabaleno, che ci faranno assaporare un mondo musicale internazionale proponendo le suggestive sonorità argentine, bretoni, celtiche, gallesi, irlandesi, peruviane, senegalesi, scozzesi, svedesi, in  una performance particolare e coinvolgente. Nei concerti successivi si approderà ai grandi autori classici ed operistici reinterpretati in modo rispettoso ma originale ed entusiasmante. Protagonisti il quintetto Archi all’Opera del Teatro Carlo Felice, che si esibirà nella chiesa di Santa Maria in Fontibus  sabato 14 aprile, il trio “La Follia”, che sarà ospite nella chiesa antica di San Giorgio venerdì 20 aprile, ed infine il “Contrast duo”, che venerdì 27 aprile suonerà nella chiesa di Leca d’Albenga. Tutti artisti di fama e dal curriculum importante, che ci faranno ascoltare le più belle musiche di Bach, Beethoven, Elgar, Haendel, Glier, Gounod, Massenet, Mozart, Paganini, Puccini, Rossini, Saint Saens, Verdi, Vivaldi.

Ecco le date, i luoghi, e i prestigiosi cast dei quattro concerti, tutti ad ingresso libero.  

 

Venerdì 6 aprile –  Chiesa d S.S. Simone e Giuda, S. Fedele                                                       Ensemble “Arpabaleno” : Katia Zunino , Arianna Altina, Giulia Di Modugno, Iolanda Del Pozzo, Alice Labate, Giulia Mandara.

 

Sabato 14 aprile – Chiesa di S. Maria in Fontibus                                                                             Quintetto del Teatro Carlo Felice di Genova “Archi all’Opera” – Primo violino Pier Domenico Sommati, secondo violino Marco Ferrari, viola Giuseppe Francese, violoncello Giulio Glavina, contrabbasso Elio Veniali

 

Venerdì 20 aprile – Chiesa antica di S. Giorgio                                                                                             Trio “La follia” : Loredana Cardona, flauto, Rita Maglia, violino (Teatro Carlo Felice) Giulio Glavina, violoncello (Teatro Carlo Felice)

 

Venerdì 27 aprile  – Chiesa di N.S. Assunta, Leca                                                                                                           The Contrast Duo: Olesya Rusina, violino (Orchestra Sinfonica di Sanremo), Leonardo Ferretti, pianoforte

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...