Venerdì 16 marzo torna il Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finalborgo. La XIV edizione del Salone si aggiorna e si amplia partendo dalla presenza di aziende agricole “storiche” per arrivare a nuove realtà che evidenziano come il passaggio generazionale nel settore enogastronomico sia vivo e vitale. Nel 2018 il Salone dell’Agroalimentare Ligure ha avuto il grande onore di essere inserito come unico evento della Provincia di Savona nel calendario del programma ministeriale Anno del Cibo 2018 a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Quest’anno l’area dedicata al Pesto sarà ampliata; all’interno del Complesso Monumentale di Santa Caterina sarà allestita l’Area Pesto e dintorni che comprende, come ogni anno, fin dalla prima edizione: il Carruggio del Pesto, il Pesto Corner e una lunga tavolata per la sfida del Pesto al Mortaio con un’area denominata “Firma e Pesta”. L’area sarà allestita per festeggiare la “Settimana del Pesto” e supportare la candidatura del Pesto al Mortaio nei confronti della Commissione Interministeriale italiana al fine di farlo diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure, organizzato a Finale Ligure, è una manifestazione nata quattordici anni fa, dedicata ai prodotti tipici liguri.
L’evento, tradizionalmente, è organizzato a Finalborgo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, all’interno del Centro Storico medievale e nel Complesso Monumentale di Santa Caterina. Le aree espositive saranno ampliate e coinvolgeranno anche la Nuova Piazza di Porta Testa. Per l’occasione la piazza sarà dedicata ai più piccoli con la presenza di alcuni animali della fattoria, oltre ad ospitare Piazza Italia dedicata ai prodotti provenienti da fuori Liguria, che da due anni sono inseriti nella manifestazione per offrire una più vasta gamma di proposte ai visitatori. Il programma prevede l’apertura della manifestazione venerdì 16 marzo alle 16 per il pubblico. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà alle 16.30 presso i Chiostri di Santa Caterina dove è previsto il taglio del nastro, a seguire la presentazione di un filmato dedicato all’Olio ligure ed il saluto delle Autorità all’interno dell’Auditorium dei Sapori.
BtoB Prodotti di Liguria Workshop tra domanda e offerta
Nel pomeriggio del 16 marzo, presso la Sala Liguria si svolgerà il BtoB Prodotti di Liguria, si tratta di incontri d’affari tra operatori professionali (domanda e offerta). L’offerta è costituita dai prodotti tipici liguri delle aziende presenti al Salone 2018. La domanda è costituita da operatori professionali, operatori turistico-ricettivi, ristoratori, albergatori, gda, commercianti, grossisti, esportatori, agenti di vendita o promotori e catering. Si tratta di un ulteriore slancio che il Salone, in collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria, vogliono dare all’economia delle imprese del territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori per dare l’opportunità agli albergatori locali di incontrare sempre più produttori liguri qualificati ed inserire un numero sempre più ampio di prodotti del made in Liguria nelle strutture ricettive.
Sempre il giorno dell’inaugurazione alle 17 presso la Sala delle Capriate si terrà un seminario del Progetto Dimostrativo T.Tub&r:
Tartufaie: Tutela Biodiversità & Recupero. Dimostrazione di tecniche innovative per la salvaguardia e il recupero produttivo delle tartufaie naturali di tartufo bianco pregiato. L’evento fa parte del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale l’Europa investe nelle zone rurali ed è a cura di E.L.Fo. – Ente Ligure di Formazione, Progetto T.Tub&r, Associazioni Tartufai e Tartuficoltori Liguri e Università di Genova.
L’incontro prevede tre interventi:
Biologia sei funghi ipogei micorrizici: esigenze e criticità nelle tartufaie naturali
Prof.ssa Mirca Zotti esperta micologa e docente e ricercatrice presso DISTAV Università degli studi di Genova.
Protocollo di gestione per la salvaguardia e il recupero delle tartufaie naturali di T.magnatum Dott. Simone Di Piazza Ph.D, esperto micologo e ricercatore presso DISTAV Università degli studi di Genova.
Le tartufaie naturali della Valbormida: situazione attuale, ricadute economiche, possibili interventi di miglioramento Per. Agrario Maurizio Bazzano – ATTL
Al termine dell’incontro verrà offerto un rinfresco con degustazione di tartufi per tutti i partecipanti.
Alle 17.30 ci sarà un intervento di Alfonso Cioce di ALPA (Associazione Regionale dei produttori audiovisivi) sul tema:
Marketing e promozione attraverso lo strumento del Product Placement Cinematografico.
I laboratori della Sala Liguria
Presso la Sala Liguria sabato 17 e domenica 18 marzo si svolgeranno degli incontri tematici che vanno oltre il concetto di laboratorio di degustazione. Il nuovo taglio degli incontri è molto cambiato per introdurre i visitatori in un contesto legato al territorio di produzione dei prodotti che vengono messi in degustazione.
Sabato 17 marzo alle ore 10.30 si svolgerà l’incontro dal titolo “La terra che mangio”, l’evento sarà introdotto da Giorgio Oddone, Vice Presidente della Genova Liguria Film Commission, la Fondazione che ha curato gran parte dei video promozionali del made in Liguria, a partire dal filmato dedicato al basilico per arrivare a quello sull’olio che sarà presentato in occasione dell’inaugurazione. Relatore dell’incontro sarà il Prof. Gerardo Brancucci del Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica dell’Università di Genova. Al Prof. Brancucci seguirà la presentazione del libro Cose de mangiâ a cura del Prof. Franco Bampi, famoso esperto di dialetto genovese e Console generale alla Presidenza de “A Compagnia di Xeneixi”.
Al termine dell’incontro si svolgerà la degustazione guidata “I vini dell’Aquila” a cura di Vincenzo Comelli dell’Azienda Vitivinicola Casanova di Finalborgo.
Nel pomeriggio alle ore 16 si svolgerà l’incontro sul chinotto di Savona a cura della Rete di Imprese Il Chinotto nella Rete, a cui seguirà “Bianchi o Rossi, una bella sfida” una degustazione di vini a cura dell’Azienda Ganaghello di Castel San Giovanni (PC).
IUna chicca del Salone – il moscato si fa secco…
Nella giornata di domenica 18 marzo la mattinata sarà dedicata ad un ospite del Salone l’Alto Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco. In questa occasione sarà presentata una novità assoluta dell’Alto Monferrato, l’Asti Secco. Si tratta di una vera sfida del territorio piemontese che al Salone vedrà la presenza del Presidente della Provincia di Alessandria e Sindaco di Cassine Gianfranco Baldi, del Presidente Unione Alto Monferrato Acquese e Sindaco di Castel Rocchero (AT) Luigi Iuppa, del Sindaco di Ricaldone (AL), Massimo Lovisolo e del Sindaco di Alice Bel Colle Gianfranco Martino (AL), oltre alla presenza delle aziende produttrici di moscato e Asti Secco che si occuperanno della degustazione dei prodotti vitivinicoli dell’Alto Monferrato.
L’Asti Secco è nato dall’esigenza del territorio famoso per i vini dolci, di presentare una proposta di vino che possa essere consumato dall’antipasto in avanti. L’Asti Secco Docg nasce dall’uva Moscato bianco e da un progetto di ricerca che si è avvalso delle migliori professionalità e competenze per la valorizzazione di quest’uva unica. La tecnica di spumantizzazione alla cui messa a punto ha contribuito il laboratorio di ricerca del Consorzio di Tutela, prevede particolari condizioni di permanenza con lieviti selezionati che portano ad avere un quadro gustativo ed olfattivo equilibrato ed armonioso. Il risultato è unico e sorprendente. Con una spuma particolarmente fine e persistente, l’Asti Secco dona al palato una sensazione di freschezza che ne consente il consumo a tutto pasto. Al naso si possono apprezzare delicati aromi floreali (acacia, lavanda, salvia) e fruttati (mela, pera, banana).Ottimo come aperitivo, l’Asti Secco si abbina facilmente a salumi, formaggi freschi, carni bianche, pesce, crostacei e a primi piatti, come il risotto.
Nel pomeriggio si svolgerà un incontro dal titolo “Sostenibilità, prodotti locali e sapori genuini” a cura di Graziano Consiglieri direttore di Vivere Sostenibile Liguria Ponente a cui seguirà la degustazione di Vini e formaggi dalla Liguria al Piemonte a cura dell’Az. Agricola Lavagè di Rossiglione (GE) e dell’Azienda Agricola Ghera di Molare (AL).
Il tema del caffè, il Salone lo approfondisce così…
ESPRESSO ITALIANO CHAMPION
A partire da venerdì 16 marzo sarà allestita la sala del caffè a cura dello storico marchio ingauno “La Genovese” presso l’Oratorio de’ Disciplinanti. Il programma della Sala prevede sabato 17 marzo alle ore 10,30 l’incontro sull’Espresso Italiano Champion, la gara di baristi con unica tappa in Liguria; mentre domenica sempre alle ore 10.30 si svolgerà l’incontro dal titolo “Io Bevo Espresso”, seminario Espresso Italiano Experience sull’assaggio dell’espresso, l’evento è patrocinato da INEI. Alle ore 16.00 si svolgerà la sessione di degustazione degli Specialtys Coffees con il metodo “Brewig/filter coffee. Gli incontri sono aperti al pubblico.
L’Auditorium dei Sapori quest’anno, oltre ad ospitare le aziende agricole, sarà potenziato e ospiterà la cerimonia di inaugurazione e lo show cooking a cura dei ristoranti di Liguria Gourmet.
Il programma dell’Auditorium
Venerdì 16 marzo ore 16.30 presentazione del video dedicato all’Olio Extravergine di Oliva Ligure a cura di Unaprol.
Sabato 17 marzo alle ore 11.00, presso la Cappella Olivieri, si svolgerà l’incontro tematico “Saperi e Sapori sulle Antiche Vie del Sale”.
L’incontro sarà introdotto da Giuliano Miele, direttore generale dell’Associazione “Antiche Vie del Sale – Strade del mare” e interverranno il prof. Giampiero Lajolo, Stefano Mai, Assessore all’Agricoltura Regione Liguria; Mirco Mastroianni, Presidente CIA Savona; il dott. Francesco Bogliolo, l’arch. Federica Alcozer, Giuliano Maglio, Presidente Parco Alpi Liguri e Angelo Berlangeri Presidente Unione Provinciale Albergatori. Chiuderà l’incontro Piero Pellassa, Sindaco di Mendatica e Presidente dell’Associazione “Antiche Vie del Sale – Strade del mare”. Seguirà l’incontro la degustazione di vini e di bagna cauda.
Sempre nella Cappella Oliveri domenica 18 alle ore 17.00 si svolgerà l’incontro tematico “PSR: opportunità per lo sviluppo rurale. Misure a favore di Aziende e Comuni”. Interverrà Stefano Mai, Assessore all’Agricoltura, Regione Liguria.
Il programma a cura degli Chef di Liguria Gourmet prevede sabato 17 marzo tre appuntamenti di Show Cooking.
Alle ore 15.00 si terrà la presentazione a cura del Ristorante Torre di Celle Ligure che preparerà un piatto tipico della tradizione “Il nostro Cappon Magro”, alle 16.30 sarà la volta del Ristorante Palazzo Salsole di Sassello che preparerà la “Torta con crema all’amaretto di Sassello e confettura di albicocche di Valleggia”. Alle 18.00 il Castelletto Beach Restaurant di Finale Ligure preparerà i “Ravioli di castagne di Calizzano al caprino ligure con erbe aromatiche di Albenga e pinoli”.
In occasione della Settimana del Pesto presso l’Area Pesto e dintorni si svolgeranno attività legate al mondo del pesto.
Domenica 18 marzo alle ore 10.30 si svolgerà la “Sfida di Pesto al Mortaio”, preparazione collettiva del Pesto al mortaio. L’evento è aperto a tutti, adulti e bambini. Verrà fornito un kit dalla Regione Liguria con i prodotti necessari per preparare il pesto. I partecipanti dovranno solo portare il proprio mortaio da casa. Durante la giornata ci sarà una raccolta firme a favore del riconoscimento del Pesto al Mortaio come patrimonio dell’Unesco.
Le Mostre fotografiche del Salone
– Auditorium e Oratorio de’ Disciplinanti
Vecchi mestieri sulle Antiche Vie del Sale
A cura di Renato Bonfanti – Ass. Antiche Vie del Sale
– Chiostri di Santa Caterina
Mani che lavorano e Agricoltori
– Primo Chiostro
Mostra “Una cartolina dal Salone”
Salone Off
Piazza del Tribunale 16-18 marzo
Show Cooking a cura dell’Istituto Alberghiero di Finale Ligure.
Animazione per bambini
Presso l’Oratorio de’ disciplinanti i bambini potranno partecipare a TOUCH AND COLOR, COLORA CON NOI I MORBIDI DISEGNI IN VELLUTO. Laboratorio didattico di Art Therapy .
Piazza Porta Testa
Le attività per i più piccoli con gli animali della fattoria. A cura del Parco AsinOlla.
L’evento è patrocinato dalla Regione Liguria, Comune di Finale Ligure, Camera di Commercio Riviere di Liguria e dall’UPA.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…