free web stats

Alassio, alle scuole Ollandini una lezione online con Giovanni Impastato

Di Giò Barbera

Riflessioni sull’importanza del rispetto delle leggi e delle vite dedicate alla lotta alla mafia. Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di Alassio e Ortovero incontrano in videoconferenza Giovanni Impastato. L’appuntamento con «Piccoli passi verso la Legalità» è per le 10 di lunedì mattina. Il progetto è stato varato dall’Istituto secondario statale Ollandini di Alassio con il contributo e il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Alassio, dedicato ai temi della legalità e dell’impegno civile, inserite nel piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto alassino. I ragazzi delle medie dialogheranno con Giovanni Impastato, che sarà collegato da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato di Cinisi (Palermo).

Fratello di Peppino Impastato, Giovanni ha raccolto il testimone del suo impegno civile: dalla battaglia per la tutela dell’immagine del fratello contro chi non lo voleva riconoscere come vittima innocente della mafia, all’impegno nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole italiane. «In questo contesto sicuramente complesso – spiega Fabio Macheda, assessore alle Politiche scolastiche – non abbiamo voluto rinunciare all’incontro, adeguandoci alle normative vigenti in tema di emergenza sanitaria grazie alla collaborazione con i referenti d’Istituto per la Legalità, i professori Letizia Cavallaro e Cristiano Di Adamo, e con la supervisione della Dirigente scolastica Sabina Poggio,  con l’obiettivo di proporre  riflessioni sull’importanza del rispetto delle leggi e delle vite dedicate alla lotta alla mafia».

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...