Franco Ravera, visionario artista alassino, sta esponendo, sino al 23 giugno, le sue opere nella sala esposizioni dell’associazione Vecchia a Alassio, nel budello, alla sala Carletti. Un ritorno, perché Ravera ha già esposto alcuni anni or sono, con grande successo e apprezzamenti da parte dei suoi concittadini, sfatando il “nemo profeta in patria2, e con grande interesse da parte della critica. La personale di Ravera, allestita nel cuore di Alassio, offre la possibilità di godere dell’ultima produzione dell’artista alassino.
Insieme a Ravera c’è anche lo scrittore Leonardo Prascina, autore della trilogia Rosso Mediterraneo. Arte e letteratura, Ravera e Prascina, sono un binomio di alto livello intellettuale che consolida l’amicizia dei due protagonisti. All’interno della mostra è prevista, giovedì 16, alle 17, una manifestazione enogastronomica di altissima qualità, condotta da Stefano Pezzini. Sarà l’occasione per degustare alcuni prodotti del made in Alassio e del male in Liguria. Ci saranno la storica panetteria e pasticceria Canepa, ma anche la gelateria del visionario Aldo De Michelis, Perlecò, famosa ormai per i suoi gelati mai banali e sempre con prodotti del territorio. Non mancherà il vino, con l’azienda agricola di Paolo Deperi che proporrà una degustazione dei suoi vini, comprese le prestigiose bollicine, prodotte tra Albenga, Ranzo e l’alta Valle Arroscia. Sottofondo musicale del pomeriggio sarà quello della chitarra di Riccardo Pampararo, un nome che è garanzia di eccellenza musicale. si spazia dal rock al classico, dalla romanza per chitarra di Paganini alla Milonga di Abloniz sino al Libertango di Astor Piazzolla.
La mia vita in due parole… Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.