Domenica 21, alle 21, in piazza dei Leoni di Albenga l’Ucai premierà con il Premio dei Leoni, Gerry Delfino per la sua lunghissima carriera di animatore, librario e agitatore culturale.
Questa la motivazione: “A Gerry Delfino, notevole operatore culturale, che ha per anni animato in Liguria e ad Albenga la via del sapere con disponibilità, fantasia e solidità a favore di appassionati d’arte e di studiosi alla ricerca di ulteriori conoscenze. Di numerosi cittadini di ogni estrazione e di giovani in via di formazione civile, culturale e religiosa. Lontano da ogni formalismo e superficialità, le sue opere, ideate all’insegna del coraggio, sono articolate nel tempo per consegnare i congegni di promozione della persona umana nel territorio. Dispositivi riverberati nella passione per la letteratura sotto forma di poesia e di prosa, cullati nel calore delle opere d’arte, a qualsiasi vocazione esse appartengano. Crogiolati nella bellezza e nello stupore, entrambi scintille divine ed umane del patrimonio inestinguibile dei Padri tuttora accesi nelle radici della nostra tradizione culturale e religiosa. L’esercizio coltivato per anni nella mitica Libreria “San Michele”, la fondazione delle “Edizioni del Delfino-Moro”, vero laboratorio di giovani e approdati scrittori, la collaborazione alla Rassegna “Libri di Liguria”, la Libreria antiquaria, “Scripta manent”, per la conservazione e il reperimento di testi antichi, il “Giardino letterario Delfino”, autentico e originale atelier esplorativo fra letteratura e botanica con altre iniziative segnano l’agire di una persona competente e colta, che rispetta e ama la sua Città”.
Ma chi è Gerry? Gerolamo Delfino nato ad Albenga l’1 settembre 1946, a 21 anni dà vita alla piccola Libreria Vescovile, mentre cura la sua passione per gli oggetti antichi. Frequenta la scuola dei librai e diventa presidente dell’«Associazione librai italiani» della Liguria e con i colleghi lavora alla stesura della legge sul libro. Cofondatore della «Rassegna dei libri di Liguria» a Peagna di Ceriale, ne cura la bibliografia e il catalogo. Fonda, insieme alla moglie, Angela, le Edizioni del Delfino Moro e successivamente la libreria antiquaria «Scripta Manent». Animatore di tante serate ha al suo attivo conferenze su molteplici argomenti, collaborando con enti e comuni per numerosi incontri culturali di carattere letterario ed artistico italiano e straniero anche in interventi audio e televisivi. Amico di grandi scrittori e di personaggi dello spettacolo, è pure socio fondatore della «Università delle tre età» ingauna di cui è docente. È stato inoltre assessore alla Cultura e al Centro storico ingauno e responsabile della parte antica e culturale della fondazione Oddo. Cessata l’attività di libraio, con l’aiuto di alcuni amici, prende vita il «Giardino letterario Delfino», con cui unisce passione dei fiori, poesia e cultura. Unico in Italia nel suo genere, il Giardino ospita bambini e adulti, poeti ed intellettuali, autori teatranti e musica. Dal Giardino studia documenti locali antichi o curiosi, scrive poesie in lingua e in ligure.
documenti correlati