free web stats

Albenga, una cena Slow Food tra i filari di pigato

Un cena in mezzo ai filari carichi di grappoli che, grazie al caldo di queste settimane, stanno diventando zuccherini, capaci di dare (almeno si spera) un ottimo vino. E’ quanto avverrà venerdì 28 Luglio alle 20.30 presso l’azienda Torre Pernice, Regione Torre Pernice 3, Albenga (zona polo 90) grazie all’organizzazione della condotta Slow Food di Alassio, Albenga e Finale Ligure. Il costo sarà di 32,50 euro per i soci Slow Food e di 37,50 per i loro ospiti. Per prenotare si può telefonare direttamente al ristorante al numero 0182/20042 0 348/6600663. “Devo dire grazie a Bianca Dulbecco Sartori dell’azienda vitivinicola Torre Pernice perché con lei sono finalmente riuscita a realizzare un sogno che da tempo accarezzavo: una cena in vigna in mezzo ai filari. Spero che chi parteciperà potrà apprezzare una location si campestre ma di grande fascino: la luna, l’antica torre, i grappoli che si trasformeranno in vino. Naturalmente oltre alla poesia ci vuole anche la sostanza e quindi il menù che lo chef Francesco Santinato ha preparato prevede acciughe locali ripiene di borragine abbinate a spumante vittoria di pigato e pinot metodo Martinotti; fritto di trombette d’Albenga, verdure dell’orto e bianco di spigola sulla maionese fatta in casa abbinate a vermentino doc Torre Pernice; tagliolino al nero di seppia saltato ai cuori di bue d’albenga e calamaretti sulla crema di fagioli di pigna abbinati a pigato superiore doc Torre Pernice; gnocchi di pane all’acqua di pomodoro, melanzane, pesto di basilico d’Albenga e spuma di mozzarella locale con pigato doc Torre Pernice; stoccafisso all’onegliese sul crostone di pane ai cereali e salsa all’aglio abbinato a rossese doc Torre Pernice e, per finire, stroscia di pietrabruna con pigato passito”, spiega la delegata Slow Food Monica Maroglio.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...