free web stats

Alla libreria Ubik di Savona gli incontri con l’autore sono on line

Riprendono gli incontri della libreria Ubik di Savona. Vista l’emergenza Coronavirus, gli incontri saranno on line in diretta dalla pagina Facebook di Stefano Milano (Libreria Ubik Savona): https://www.facebook.com/stefano.milano3    In questo fine mese verranno intervistati quattro autori di grande rilievo: lo scrittore di gialli e conduttore televisivo CARLO LUCARELLI che presenta il suo nuovo giallo del Commissario De Luca, lo scrittore MAURIZIO DE GIOVANNI (da dieci anni l’autore più amato e venduto dai lettori della libreria Ubik) con il suo nuovo romanzo della serie di Sara, l’economista e scrittrice MARTA FANA che presenta il suo ultimo saggio sulle disuguaglianze di reddito, e la scrittrice VIOLA ARDONE con il suo ultimo bellissimo romanzo “Il treno dei bambini” votato come migliore romanzo del 2019 dai librai Ubik. Buona partecipazione.

Mercoledì 20 maggio ore 19: incontro on line in diretta con MARTA FANA e presentazione del libro “BASTA SALARI DA FAME!” (Laterza) Introduce Maria Gabriella BRANCA. L’Italia non cresce da oltre 25 anni. Anche per chi ha la fortuna di lavorare, i salari sono da fame. È sull’impoverimento dei lavoratori che le imprese continuano ad accumulare profitti agitando di volta in volta il nemico esterno più utile alla propria retorica: gli immigrati, le delocalizzazioni, la tecnologia. Strategie funzionali a occultare un punto di vista di parte. Dietro la falsa oggettività della tecnica, si è nascosto un interesse politico, diretto a garantire l’alto contro il basso della società, i profitti dei pochi contro i salari dei molti.

Lunedì 25 maggio ore 18: incontro on line in diretta con MAURIZIO DE GIOVANNI e presentazione del romanzo “UNA LETTERA PER SARA” (Rizzoli) Introduce Renata BARBERIS. “Con Sara Maurizio de Giovanni riscrive al femminile il noir italiano” (La Repubblica). Un detenuto che sta morendo, ha chiesto di incontrare l’ispettore Davide Pardo. L’ispettore esita, sbaglia, e succede un disastro. Per riparare al danno, il poliziotto si rivolge a Sara Morozzi, la donna invisibile che legge le labbra e interpreta il linguaggio del corpo, ex agente della più segreta unità dei Servizi. Maurizio de Giovanni dipana il filo dell’indagine più pericolosa, quella che scivola nei territori insidiosi della memoria collettiva e criminale di un intero Paese, per sciogliere il mistero di chi crediamo d’essere, e scoprire chi siamo davvero.

Martedì 26 maggio ore 18: incontro on line in diretta con VIOLA ARDONE e presentazione del romanzo “IL TRENO DEI BAMBINI” (Einaudi). Introduce Renata BARBERIS. Un grande, commovente romanzo di fo rmazione. È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola e trascorrerà mesi in una famiglia del Nord; un’iniziativa per strappare i piccoli alla miseria dopo l’ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un’Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione.

Venerdì 29 maggio ore 18: incontro on line in diretta con CARLO LUCARELLI e presentazione del romanzo “L’INVERNO PIU’ NERO. Un’indagine del commissario De Luca” (Einaudi). Introduce lo scrittore Roberto CENTAZZO. Nuovo romanzo giallo per Lucarelli, autore di libri tradotti in diverse lingue in tutto il mondo, conduttore in Tv da alcuni anni di “Blu notte” (la fortunata trasmissione dedicata a casi misteri osi della storia italiana). 1944, Bologna sta vivendo il suo ‘inverno più nero’. La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Nel centro di Bologna vengono ritrovati tre cadaveri. Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti. Convinti che solo lui possa aiutarli.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...