free web stats

Alla scoperta della Superba e Chiavari con le guide di EnjoyGenova

Un mese alla scoperta della storia architettonica delle città e delle bellezze naturali liguri con le nuove visite guidate di EnjoyGenova, il calendario di Cooperativa Archeologia alla scoperta del cuore più segreto delle città e dei loro tesori nascosti. EnjoyGenova torna a settembre con tre appuntamenti che porteranno tra i palazzi storici delle città e dentro antichi sentieri; da Chiavari e l’itinerario “fuori le mura” tra ville e le innumerevoli sfumature del Liberty, fino alla Genova dello stile Coppedè passando per il sentiero in direzione della Città Eterna.  Le visite guidate sono su prenotazione obbligatoria al numero 335-1278679 (anche tramite whatsapp) o a enjoygenova@archeologia.it  e www.enjoygenova.itGli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19; per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina.

Per il primo appuntamento in programma di questo mese, sabato 12 settembre alle ore 17.30, si parte da Chiavari. Dopo aver approfondito la Chiavari archeologica e quella racchiusa tra il circuito murario medievale, si ripete l’appuntamento già sperimentato con grande successo in occasione delle Giornate Europee Patrimonio del 2019: un itinerario insolito fuori le mura per una passeggiata tra le ville e i palazzi di fine Ottocento e inizio Novecento. Le numerose sfumature del Liberty della città ed una guida esperta porteranno alla scoperta di quegli elementi architettonici che si ispirarono al Rococò e lo modernizzarono con decorazioni uniche nel loro genere che sostituirono gli ornamenti di ispirazione classica. Da questi dettagli è stato possibile ricostruire la storia di alcune delle famiglie borghesi che abitarono, e tuttora abitano, nelle ville tra il mare e il Viale degli Aranci, oggi Corso Milo. La passeggiata si conclude arrivando a Palazzo Rocca, in piazza Matteotti, ancora oggi quadreria e affascinante dimora-museo e galleria civica.

Domenica 20 settembre il programma di EnjoyGenova si apre dalla mattina con una novità; la passeggiata di un’intera giornata in collaborazione con i Giardini Luzzati, in partenza alle ore 9.30, sarà in compagnia di Ferdinando Bonora che accompagnerà i partecipanti in una visita guidata sulla via romana in direzione della Città Eterna. Il tracciato della via romana, di cui sono state trovate alcune tracce materiali, è stato ricostruito attraverso toponimi, ponti e ritrovamenti di necropoli; una sorta di percorso urbano indietro nel tempo. Percorrendo le antiche strade, dall’anfiteatro in direzione di Roma, alcune soste per osservare i resti che testimoniano il passato fino a Nervi. La destinazione finale potrà essere stabilita durante la visita, in base alla stanchezza dei partecipanti.

Ultimo appuntamento nel cuore del capoluogo ligure con la passeggiata tra le strade e gli edifici storici di Genova. Domenica 27 settembre ore 17.30, un percorso attraverso la città di fin siècle condurrà verso i suoi capolavori architettonici, ai molti poco conosciuti, espressioni caratteristiche dell’alta borghesia imprenditoriale cittadina, specchio e richiamo del successo sociale raggiunto. Citazioni, riproduzioni, libere interpretazioni, accostamenti sorprendenti di elementi appartenenti a stili differenti, anche lontani tra loro nel tempo, che stupiscono ma al tempo stesso convivono armoniosamente tra loro. Un viaggio in un vero proprio linguaggio artistico privo di remore culturali e pudori di gusto, definito Stile Coppedè dal nome dell’esponente più eclettico della famiglia, Gino Coppedè.

INFORMAZIONI UTILI

La quota delle visite comprende:

– Organizzazione e coordinamento delle attività-assistenza

– Guida Turistica e/o esperto archeologo, restauratore, architetto

Il punto di incontro con la guida verrà indicato direttamente alla prenotazione.

La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, gli spostamenti, le spese per gli eventuali pasti e quanto altro non esplicitamente riportato.

In caso di maltempo o allerta meteo arancione o rossa, l’attività potrà essere rimandata a discrezione dell’organizzazione.

Le visite guidate sono su prenotazione obbligatoria al numero 335-1278679 (anche tramite whatsapp) o a enjoygenova@archeologia.it  e www.enjoygenova.it.

Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19; per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina. 

A tutti i partecipanti sarà distribuita la fidelity card di Enjoy; collezionando i timbri avrai diritto ad una visita gratuita (escluse le Lezioni dei Giardini). 

c.s.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...