Venerdì 20 ottobre, dalle 16.30 alle 19.30, in Piazza De Ferrari nel cuore pulsante di Genova, alle Enoteche Squillari si svolgerà una interessante degustazione di tre dei prestigiosi spumanti della storica cantina Guido Berlucchi, in Franciacorta. La prima cantina a proporre, nel 1961, la spumantizzazione delle uve del territorio, facendo scoprire le potenzialità di un territorio vitivinicolo unico.
In degustazione ci saranno tre prodotti dedicati a Guido Berlucchi, che per primo, con l’ausilio dell’enologo Ziliani, intuì il potenziale delle bollicine lombarde. Da allora la Franciacorta è diventata una delle terre più prestigiose per gli spumanti italiani.
Ecco i vini che saranno degustati, in abbinamento con salumi e formaggi del banco del fresco di Enoteche Squillari di Genova Albaro e focaccia genovese:
Franciacorta DOCG ’61 Extra Brut. Per chi è alla ricerca di un grande classico, ecco un vino consigliabile sia all’aperitivo che a tutto pasto. Sa esaltare, senza mai sovrastarli, i sapori delle pietanze, che siano a base di riso e pasta piuttosto che carni bianche o formaggi freschi e di media stagionatura. Accompagna ottimamente alcuni piatti tipici della Franciacorta, dai casoncelli (ravioli ripieni) ai pesci di lago (persico e salmerino).
Franciacorta DOCG ’61 Brut Satèn. La sua morbida eleganza ne fa un compagno perfetto per gli aperitivi. È ideale anche con risotti delicati e piatti a base di pesce. Da provare con prosciutto crudo di Sauris, Parma o San Daniele e formaggi non troppo stagionati.
Franciacorta DOCG ’61 Brut Rosé Il rosé per chi ai rosé chiede qualcosa di più. Ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati. Esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
La degustazione è a titolo gratuito e non è richiesta prenotazione.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…