Si intitola Aperiolio all’Olivicola la nuova iniziativa della Cooperativa Olivicola di Arnasco per promuovere la cultura (e il grande gusto ligure) dell’ulivo e, contemporaneamente, per rafforzare lo spirito di comunità del piccolo e dinamico borgo della Valle Arroscia savonese. “In estate, ogni giovedì sera, nella piazzetta davanti al bistrot della nostra cooperativa organizziamo la ‘Pizza dell’Olivicola’ utilizzando il nostro forno a legna. Una iniziativa che, ad ogni appuntamento, raccoglie centinaia di persone e tanto consenso. Abbiamo pensato di non ‘andare in letargo’ e ripetere un appuntamento conviviale anche nella stagione invernale”, racconta Luciano Gallizia, presidente e anima della cooperativa nata a metà Anni ‘80 con lo scopo, raggiunto e superato, di salvaguardare la tradizione olivicola della valle.
Così, da giovedì 16 novembre, a settimane alterne, dalle 18 alle 21 gli abitanti del borgo (ma Aperiolio è aperto a tutti, anche ai non residenti che vogliano scoprire le belleze di Arnasco o, semplicemente, gustare un aperitivo “diverso”) si ritroveranno in piazzetta o, se fa freddo, nel grande salone della cooperativa, per incontrarsi e bere assieme un calice di vino accompagnato da piatti della tradizione, firmati ovviamente dal grande olio di Arnasca prodotto nel frantoio dell’Olivicola. “Accanto ai piatti della tradizione, veri ambasciatori del gusto ligure, ci saranno momenti di approfondimento (tranquilli, non si torna a scuola…) sulla cultura dell’olio. Spiega ancora Gallizia: “L’idea è quella di far conoscere il nostro olio, ma sarebbe dire i nostri oli. Chi acquista una bottiglia del nostro extravergine, in pratica, acquista una eccellenza composta dalle olive dei nostri duecento associati, in pratica un blend. Ecco, noi metteremo in degustazione i singoli oli, i cru delle varie zone di produzione e, assieme, valuteremo le diverse sfumature di gusto delle varie produzioni. Un gioco simpatico, interessante e coinvolgente”.
Il costo dell’aperitivo (ma sarebbe forse più giusto definirlo apericena, visti i piatti in degustazione) è di 10 euro a persona, comprendente il buffet e un calice di vino, pigato, vermentino o granaccia della cantina Gallizia 1250. La prenotazione telefonica allo 0182 761178 non solo è gradita, ma anche consigliata.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…