Fino al 30 giugno 2019 sarà possibile partecipare a “Wiki Loves Earth”, il concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali protette di tutto il mondo caricandone le immagini su Wikimedia Commons, l’archivio di file multimediali collegato a Wikipedia.
Nel 2018 si è tenuta la prima edizione italiana del concorso, “Wiki Loves Earth-Italian Alps”, che si è concentrata sulle aree protette del versante italiano delle Alpi, coinvolgendo 7 regioni e un totale di 22 province. Nel 2019 l’edizione italiana si allarga alle aree protette di tutta Italia. Per partecipare basta fotografare uno o più luoghi tra quelli indicati nelle liste presenti sul sito del concorso, tra cui quelli delle Alpi Liguri, e caricare le foto nel mese di giugno con una licenza libera su Wikimedia Commons. Al termine del mese di raccolta delle fotografie si avvierà la fase di selezione, dopo la quale saranno individuati i vincitori a livello locale e nazionale; questi ultimi parteciperanno successivamente alla selezione internazionale.
Domenica 16 giugno al Beigua si costruirà un racconto collettivo delle eccellenze naturalistiche e geologiche del Geoparco per arricchire con gli scatti della giornata il repertorio fotografico della pagina Wikipedia del Parco del Beigua. Le foto inoltre potranno partecipare a Wiki Loves Earth 2019, il concorso internazionale dedicato alle Aree Protette che scadrà il 30 giugno. La Guida sarà il fotografo naturalista Marco Bertolini, che ci condurrà lungo l’anello dei rifugi del Parco: da Pratorotondo raggiungeremo Casa Miniera, Cima del Pozzo, il rifugio Argentea fino al riparo Leveasso-Padre Rino. L’escursione è adatta a camminatori abituali in quanto mediamente impegnativa e durerà l’intera giornata con pranzo al sacco. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 (Guide Coop. Dafne – tel. 393.9896251)
Info: https://www.wikilovesearth.it/concorso/
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…