Pentàgora è una casa editrice piccola, ma non provinciale. La dirige un amico (lo sento così, anche se in effetti ho avuto modo di parlare con lui solo per un’oretta, una sola volta), Massimo Angelini, filosofo, lui si definisce filosofo della terra, in effetti è un uomo mite (attenzione, mitezza non è sinonimo di arrendevolezza) ma dalle idee ben chiare: legame dell’uomo alla terra, legame dell’uomo alla storia, alle tradizioni, ai saperi antichi. Non è un caso che, tra le tante pubblicazioni, Pentàgora editi anche “il bugiardino”, l’almanacco rurale e sapienzale che racconta in una piccola agenda tanta ligusticità. Per chi ama la lettura di libri interessanti e di nicchia Pentàgora ha pubblicato, quasi com strenne di Natale, quattro nuovi libri (ed un quinto sta per uscire). Li proponiamo, in poche righe, per chi fosse interessato.
Michela TREVISAN
Salute ! – Alimenti per la cura della persona, della casa, dell’orto
308 pagine, 15 euro: 65 schede illustrate a colori – isbn: 978-88-98187-69-0
L’autrice, biologa e nutrizionista veneziana, attiva e conosciuta in tutto il Veneto, fondatrice dell’associazione Nutrizionisti per l’ambiente, è nota al pubblico “alternativo” attraverso 4 libri pubblicati con TerraNuova
Manuale per tutti, di facile consultazione.
Monica COLOMBARA
Le mani, la carta, nient’altro – Storie di una cartastorie
101 pagine, 12 euro: illustrato a colori – isbn: 978-88-98187-70-6
L’autrice, originaria della Valle Scrivia è artigiana della carta, esperta di origami. Racconta: “Finalmente ci siamo, amici… Sono lieta di presentarvi una nuova creatura di carta che avrebbe l’ambizione di abitare sui vostri scaffali ma prima ancora nel vostro cuore: è un libro tutto mio e si intitola “Le mani, la carta, nient’altro – Storie di una cartastorie”. Lo ha fatto nascere, vestendolo con un abitino di taglio sartoriale, l’editore più paziente della Terra, ossia Pentàgora, nella persona di Massimo Angelini, a cui va tutta la mia gratitudine per l’incoraggiamento e la premurosa assistenza e messa in opera. È un manualetto pratico di creatività giocosa con la carta ma è molto raccontato. O se preferite, è una raccolta di racconti cuciti addosso a lavori in carta che vengono illustrati per essere replicati da chi lo vuole. È un piccolo distillato della mia vita e del sentimento che metto nelle cose che faccio, sempre illuminata dalla stella del mio papà, alla cui memoria il libro è dedicato. E siccome i libri hanno l’abitudine di andarsene in giro, per trovarlo ci sono diverse possibilità. È fresco di stampa e la distribuzione è in corso ma posso già dirvi che a Genova sarà a breve disponibile presso i punti vendita Librerie Coop (Porto Antico, Nervi e Aquilone a Bolzaneto, dove trovate pure me per le opportune dediche); a Busalla sarà disponibile presso la cartolibreria Gloria. Mi riservo di informarvi di future occasioni di presentazione, una delle quali avverrà sicuramente prima di Natale”.
Libro leggero e divertente, adatto anche per bambini: un buon regalo!
Libereso GUGLIELMI
L’erbario di Libereso – Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino
170 pagine, 15 euro: interamente illustrato a colori e b/n – isbn: 978-88-98187-71-3
Libereso, giovane giardiniere alla Stazione sperimentale di botanica di Sanremo diretta all’epoca da Mario Calvino, era coetaneo e amico di Italo Calvino che si è ispirato a lui per scrivere Il barone rampante. Ha diretto orti botanici in Italia e Gran Bretagna, ma era anche un accurato disegnatore naturalista.
Libro raffinato, da sfogliare. Un bellissimo regalo. Libereso era persona nota, soprattutto in Liguria e in particolare nell’Imperiese
dal 10 DICEMBRE
Laura PARODI
Trallalero ! – Il canto di Genova: storie e testi
170 pagine, 15 euro: storie e canzoniere – isbn: 978-88-98187-63-8 – CON CD MUSICAL
Laura Parodi, etnomusicologa e cantante, da 40 anni è l’unica donna ammessa a cantare nelle squadre di trallalero, il canto polivocale tradizionale genovese.
Il Trallalero e Laura a Genova e in Liguria sono molto noti (quasi istituzioni)
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…