free web stats

Anche una torta firmata Istituto Giancardi Galilei Aicardi per la Festa dell’Europa

L’Istituto “Giancardi Galilei Aicardi” di Alassio ha partecipato alla trasmissione organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria per celebrare la “Festa dell’Europa”, in occasione dei 70 anni dalla dichiarazione di Robert Schuman del 9 Maggio 1950, e per valorizzare i molti Progetti Europei (Erasmus, PON, E-Twinning, Scambi culturali, etc.) svolti dagli Istituti delle quattro province liguri.

L’evento, andato in onda il 12 Maggio su LUNA TV e TELERADIOPACE, introdotto dal Dott. Alessandro Clavarino e coordinato dalla Dott.ssa Gloria Rossi, in collaborazione con Europe Direct di Genova e La Spezia, Centro in Europa di Genova e con la partecipazione  del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Massimo Gaudino, e della coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus + Indire, Sara Pagliai, ed altre Autorità e Centri Culturali, ha fornito a studenti e insegnanti l’occasione “ghiotta” in tempi di Covid-19, di viaggiare per qualche ora in compagnia dei “partner europei”, di mantenere i rapporti interpersonali e condividere i numerosi Progetti europei attraverso video, canzoni, fumetti, caricature, menù, hashtag! (#IoRestoErasmus – #RipartiamoconlEuropa), con la mission di motivare e riaccendere il nostro spirito e il nostro senso di solidarietà europea.

L’Istituto “Giancardi Galilei Aicardi” ha coinvolto il pubblico con un video ideato, partecipato e assemblato dagli alunni, guidati dalle docenti Barbara Mazzolli e Monica Barbera.  Il “video” vuole focalizzare l’attenzione sui Progetti Europei realizzati e ancora in corso di svolgimento nell’Istituto, creando un percorso a tappe: da “Abbiamo sognato l’Europa”, che richiama “Un database per l’Europa – Tornare a Ventotene”, Modulo del PON “Cittadinanza Europea”, con il tributo storico e attuale ai protagonisti del “Manifesto di Ventotene” e al giornalista Antonio Megalizzi, a “Abbiamo studiato l’Europa”, non solo nelle aule scolastiche, ma anche attraverso indagini sul campo con la distribuzione a cittadini e turisti di un questionario sul senso di appartenenza all’Europa. La terza tappa, “Siamo stati insieme in Europa”, ha visto protagonisti gli scambi culturali organizzati in Austria, Germania e Francia, mentre nella quarta “Abbiamo cucinato l’Europa”, i ragazzi si sono cimentati nella preparazione di piatti , utilizzando spesso ingredienti sconosciuti, nel laboratorio di Cucina a scuola e durante gli stage professionali all’Estero. Il percorso è culminato con “Vogliamo riprenderci il sogno”: viaggiare di nuovo, riscoprire il senso dei Progetti Erasmus, uniti alla voglia di costruire e ricostruire un percorso europeo comune.   

Oltre al “video” alcuni allievi dell’Istituto (Michele Gaibazzi della classe 5° A Pasticceria, Maria Pinna della 4° A Sala e Vendita, Martina Enrico della 4°A Pasticceria) hanno contribuito alla “Festa dell’Europa” con registrazioni audio e video come l’interpretazione di canzoni note, ma anche autografe, con tematiche europee.

Alla fine anche il Dessert: la Torta “Europa” (di Alessia Barbieri della 4° A Pasticceria, supportata dalla docente Rita Baio) con 27 stelline che continueranno a brillare nel cielo europeo!

Preparare un Pan di Spagna con uova intere, tuorli, zucchero , farina e fecola e aromi. Come da tradizione ligure. Preparare lo sciroppo di zucchero con acqua e zucchero, preparare una crema pasticcera al cioccolato. Tagliare la torta in tre stati, bagnare con sciroppo e farcire con crema al cioccolato, ad ogni strato unire granella di nocciole tostate. Raffreddare bene in frigorifero per farla compattare, quindi rivestire con pasta di zucchero color blu. Rifinire con le stelline gialle della stessa pasta, con la mascherina in pasta di zucchero e con l’Europa in miniatura.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...