Savona è una città ricca di associazioni culturali e teatrali: probabilmente il merito di tanto interesse va attribuito a chi dagli anni ‘60 si è mosso incessantemente perché ciò avvenisse. Tra queste persone sicuramente Luciana Ronchetti Costantino: attrice, organizzatrice che tanto ha dato alla città di Savona e dalla quale sono derivate le principali realtà teatrali odierne presenti sul territorio, oltre ad attori molto noti a livello regionale e non solo. Un percorso fatto di proposte e spettacoli che Luciana fece ed organizzò tra il 1968 e il 1998 coinvolgendo generazioni di savonesi.
Si possono menzionare fra gli altri l’ Associazione Antigone da cui sono nate le associazioni S.A.C.C.O e Libera Compagnia Teatro Sacco che hanno riportato in attività l’Antico Teatro Sacco, il più antico teatro savonese e la compagnia dei Cattivi Maestri fra i gestori delle Officine Solimano. Infatti nel 1965 Luciana Costantino fondò il Piccolo gruppo teatrale spontaneo di Savona, punto di passaggio e spesso partenza per tantissimi attori.
Alla fine degli anni ’60, dalla sua amicizia con l’allora storico sindaco di Borgio Verezzi Enrico Rembado è nata l’idea di dedicare la caratteristica piazzetta di uno dei borghi più tipici di Verezzi quale palcoscenico per spettacoli teatrali. E infatti nel 1967 Luciana ha inaugurato la prima stagione teatrale a Verezzi (motivo per il quale ancora oggi una delle poltrone del nuovo teatro Gassman di Borgio porta il suo nome) con gli spettacoli Folgore di San Gemignano e Jacopone da Todi, i due volti del Medioevo. Da lì è partita la fortuna di questa suggestione che si è trasformata in uno dei festival teatrali estivi più apprezzati e partecipati a livello nazionale. Molti gli spettacoli che nei successivi vent’anni Luciana ha realizzato con tanti professionisti tra cui: Andrea Nicolini, Simonetta Guarino, Felice Rossello, Giorgio Scaramuzzino, Giorgio Gallione, Elio Berti, Annapaola Bardeloni, Daniele De Bernardi, Stelvio Voarino, Renato Sarti.
E poi via via sempre stimolante e propositiva, pronta ad organizzare corsi per apprendisti attori che hanno potuto negli anni calcare ogni angolo della provincia e non solo, dai più sperduti paesini dell’entroterra, con i loro piccoli e improvvisati palcoscenici estivi, fino a prestigiosi luoghi deputati al teatro.
A quasi 15 anni dalla morte, avvenuta nel dicembre 2005, l’Associazione SACCO, la LIBERA COMPAGNIA TEATRO SACCO e il Comitato Provinciale F.I.T.A. di Savona, intendono riconoscere e ricordare il valore sociale di questa presenza ancora radicata negli anni, dedicando uno spazio al teatro non professionistico savonese, molto del quale deve tanto a Luciana Costantino. La rassegna è caratterizzata da 8 spettacoli per 4 fine settimana (venerdì e sabato sera) previsti a maggio 2019 nell’antico e prestigioso palcoscenico dell’Antico Teatro Sacco di Savona, con 8 diverse compagnie non professioniste, i cui testi, saranno selezionati da un’apposita commissione. Il pubblico voterà la rappresentazione più apprezzata che verrà premiata con “Il Premio Luciana Costantino 2019”. A Luciana …”Signora del Teatro Savonese”.
VENERDì 17 MAGGIO ORE 21.00
Le figlie del defunto Colonnello Compagnia Officina Teatrale Luce
Sinossi
Sono protagoniste Giuseppa e Costanza due attempate sorelle nubili che da una settimana hanno perso il vecchio padre, col quale vivevano.
le figlie del Colonnello si trovano a fare i conti con la morte di un padre dispotico e autoritari, si nota la grande fragilità e semplicità delle figlie, nel non riuscire a prendere una decisione riguardante tante piccole cose e nel sentirsi addirittura come rimproverate dal padre nel momento della sepoltura.
La compagnia
Siamo una compagnia di recente formazione, costituita da attori e regista provenienti da esperienze teatrali eterogenee e ventennali, animati da un forte impegno appassionato.
SABATO 18 MAGGIO ORE 21
Le vogliamo riaprire Compagnia A tutti quelli
Sinossi
Un padre, Gino Cornuto, è appena andato in pensione e vuole godersi il meritato riposo. Le figlie, e l’ex moglie, sono d’accordo, anzi, lo vorrebbero proprio fuori dai piedi. Ma perchè? Hanno forse qualcosa da nascondere? Fatto sta che il meritato riposo non arriva, perchè Gino farà di tutto per scoprirlo.
La Compagnia
La compagnia è nata nel 2004 dall’unione e dall’impegno di un gruppo di amici che, con il teatro, hanno trovato una nuova passione e un modo in più per condividere esperienze e stare insieme. Una compagnia amatoriale che mette in scena commedie brillanti con l’intento di divertire e di passare tutti insieme una serata in allegria.
Per rispettare la normativa vigente sulla sicurezza, il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata, pertanto è molto gradita la prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI
TEL: 331.77.39.633
EMAIL: info@teatrosacco.com
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…