Di Giò Barbera
Cinquant’anni fa l’esploratore Thor Heyerdhal fu protagonista della celebre traversata dal Nord Africa alle Barbados con l’imbarcazione in papiro Ra II. Un evento storico che sarà ricordato in un convegno sabato 24 ottobre, dalle 9.30 alle 18, a Palazzo Tagliaferro.
La conferenza «Thor Heyerdahl: Un Uomo, Il mare, Le onde, la sfida» vedrà la partecipazione di autorevoli relatori che attraverso i loro interventi permetteranno al pubblico di scoprire le grandi imprese e le numerose spedizioni realizzate da questo straordinario personaggio oltre alla sua grande capacità di instaurare relazioni umane straordinarie. Sono previsti gli interventi di Enrico Beccarini giornalista scrittore ed editore direttore della rivista Hera Magazine – Reidar Solvik curatore del Kon -Tiki Museum di Oslo; Walter Leonardi fotografo ufficiale di Thor Heyerdahl; Anna Casella Paltrinieri professore all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano antropologa; Luisa Faldini Presidente dell’Ass. Culturale Jacarandà; Anna Paini professore di antropologia culturale presso il dip. di Culture e Civiltà dell’Università di Verona; Adriano Favole Prof. Università di Torino “Una malattia pestilenziale”. I polinesiani e le culture del viaggio. Saranno presenti anche Bjorn Heyerdahl, figlio di Thor Heyerdahl curatore della casa archivio a Colla Micheri in Andora e Renata Tiramani curatrice di eventi dedicati a Thor Heyerdahl. Il programma promosso dal Comune di Andora rientra nel calendario degli eventi previsti per il Festival della Scienza di Genova e si svolge a Palazzo Tagliaferro che, per il sesto anno consecutivo, sarà location esterna della manifestazione. Dal 24 ottobre al 1 novembre sono previste visite virtuali, laboratori e conferenze.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…