free web stats

Andrea Filadelli, l’atleta di Albenga nato nell’acqua per diventare campione internazionale di nuoto

Il calcio, certo, con la doppia promozione alle categorie superiori di Albenga calcio e Pontelungo, ma Albenga, nello sport, è molto, molto di più, anche se, spesso, veri campioni sono colpevolmente dimenticati. E’ il caso di Andrea Filadelli, classe 2001, atleta della Marina Militare dal 2022, che nel nuoto in acque libere sta facendo ottimi risultati anche a livello internazionale, come il recente secondo posto a Piombino, per la seconda tappa europea della Coppa Len, dieci chilometri di bracciate.

Nonostante la giovane età il palmares di Andrea è “pesante” (riportiamo, in fondo all’articolo, i risultati dell’atleta ingauno dal 2019 al 2022, tratti dal sito della squadra sportiva della Marina Militare) e riguarda gare nazionali e internazionali.
Per chi non conoscesse Andrea, basti pensare che il suo rapporto con l’acqua lo ha avuto sia dai geni della mamma, Monica Ferraris, giocatrice di pallanuoto in serie A1 nel 1996/97 con la Ponente Ligure, poi a Lerici e Torino, sia alla nascita, avvenuta nella vasca dell’ospedale di Lavagna, uno dei primo reparti di Ostetricia a sperimentare i parti in acqua.

Sarà per questo che Andrea, primo di tre fratelli, ha un rapporto così confidenziale con l’acqua. A 3 anni i primi corsi nuoto in piscina piccola con Cristina,Poco più grande sarà la mitica Marina Rovera a diventare la sua allenatrice, figura importante e fondamentale nel suo percorso natatorio fino ai 10 anni. Poi l’altro allenatore fondamentale nel suo avvicinamento alle gare nella distanza lunga, Matteo Marmentini che segue Andrea nei suoi primi 3000 metri in vasca ad appena 12 anni. Con Renato Marchelli il giovanissimo Filadelli prosegue la sua crescita sportiva, con le prime convocazioni nella Nazionale giovanile di nuoto di fondo che lo porta alla partecipazione a due Campionati Mondiali giovanili, a 15 anni in Olanda dove conquista un oro, e a 17 anni in Israele, dove ottiene un bronzo.
Risultati che non arrivano per il solo talento, ovviamente. Grande forza di volontà, oltre a capacità tecniche, mentali e umiltà sono le doti con cui ogni giorno, da sempre, affronta l’impegno dell’allenamento. Gli allenamenti, per un nuotatore di fondo (open water) in acque libere (mare, ma anche fiumi e laghi) sono molto intensi, tutti i giorni, spesso sia al mattino che al pomeriggio. Solo la domenica è libera, ma solo quando non ci sono gare. La vita sociale per un nuotatore come Andrea è molto limitata, spesso ci si frequenta tra atleti, una relazione amorosa, per dire, quasi sempre nasce all’ interno dell ambiente natatorio.

Nonostante l’impegno agonistico Andrea non ha mai tralasciato gli studi. Dopo le elementari e medie a Cisano sul Neva, dove ha vissuto ed è cresciuto, si è diplomato al Liceo scientifico sportivo liceo Giordano Bruno, ed ora frequenta con buoni risultati il terzo anno di ingegneria gestionale all’Università. Dall’autunno 2020 vive a La Spezia, dove si allena con Simone Menoni, allenatore che ha continuato a farlo crescere e crede molto nel sui talento, con lui ha vinto la prima medaglia in campo “assoluto”, bronzo nella 5 km. Menoni parla di Andrea come di un trascinatore, leader positivo che fa squadra ed unisce il gruppo che, anche grazie a lui, è molto affiatato.
Oltre a nuotare e studiare Andrea ha anche alcuni hobby che, naturalmente, hanno a che fare con l’acqua: una passione sfrenata per la pesca, sia in mare, a traina e con palamiti, che a “spinning” nei torrenti del nostro entroterra, a Nasino e Caprauna, soprattutto, dove le acque del Pennavaire offrono possibilità di divertimento per chi ama questo metodo di pesca. Non di sola acqua, però, vive l’uomo e Andrea ne è la dimostrazione. Nel tempo libero (una ventina di giorni all’anno), quando non va a pesca, va a cercare funghi nei boschi dell’entroterra, una passione che ha ereditato dal papà.
IL PALMARES
2022
3^ tappa Coppa Len Open water Kiel (GER) 27 agosto.
3° classificato 10 km;
Campionato Italiano Assoluto Open water, Piombino 02-07 luglio.
1° Classificato 2,5 km;
6° classificato 5 km;
7° classificato 10 km.
Campionato Italiano Assoluto Indoor, Riccione 08 Aprile.
2° classificato 5 km.

2021
Campionato Italiano Assoluto Open water, Piombino 13-17 giugno.
3° classificato 5 km;
6° classificato 10 km.
Campionato Italiano Assoluto Indoor, Riccione 26 marzo.
1° classificato 5 km Cat. Cadetti.

2020
Campionato Italiano Assoluto Open water, Piombino 17-21 agosto.
11° classificato 5 km;
14° classificato 10 km.

2019
Campionato Italiano Assoluto Open water, Piombino 02-06 giugno.
8° classificato 5 km;
9° classificato 10 km.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...