free web stats

Armo-Cantarana, ultima spiaggia per unire Piemonte e Liguria

Armo-Cantarana è qualche cosa in più di un semplice traforo di una montagna che potrebbe unire la Val Tanaro alle Valli Arroscia e Impero, il Piemonte alla Liguria, insomma. La presentazione del progetto avverrà domenica 19 (domani per chi legge stasera, oggi per chi legge domani, qualche giorno fa per leggerà questo post tra…qualche giorno) a Pieve di Teco, con tutti i notabili di Piemonte e Liguria, ma questo non è importante. Sarebbe importante sapere se l’opera è realmente finanziata, avrà tempi certi, sarà realmente realizzata. Non sono domande retoriche, sono, semplicemente, dubbi che aleggiano nella mente di un vecchio cronista che oggi, su internet, si è imbattuto in un articolo del 1970 de La Stampa. Ebbene, nel 1970 chi scrive aveva compiuto 14 anni e, lavorando in un distributore di benzina durante l’estate, si era comperato il Ciao Piaggio. Oggi quel ragazzino, dopo oltre 44 anni di giornalismo, è in pensione. Ma voi volete sapere cosa era scritto in quell’articolo, giusto? C’era scritto che in tre anni il tunnel Armo Cantarana sarebbe stato realtà, più o meno come il raddoppio ferroviario…Diciamo, vogliamo essere ottimisti, che oggi la situazione è cambiata e quel tunnel, dopo il Morandi, dopo il crollo del viadotto sulla Savona-Torino, diventa basilare per riunire due regioni sorelle. La Liguria, senza il Piemonte, senza aste di collegamento veloce, è destinata ad un isolamento che non può essere dorato. Il Piemonte, ad oggi, non può stare senza le merci che sbarcano nei porti liguri. Gli operatori economici di entrambi le regioni spingono per maggiori sinergie. Turismo, logistica, industria, sono da tempo gambe di una economia che ha bisogno di collegamenti, di infrastrutture, di strategie comuni per restare ancorate ad un mondo globalizzato che cambia in fretta. Liguria e Piemonte, Langa e Riviera, hanno paesaggi e prodotti unici, capaci di richiamare milioni di turisti, hanno paesaggi e risorse da giocarsi nel mercato internazionale (a gennaio, ad esempio, si può alloggiare in un hotel di Alassio, ma in un’ora essere a sciare a Frabosa e Limone, sempre che ci siano i collegamenti, ad agosto si può essere immersi in un vigneto di Langa, ma in un’ora fare il bagno a Cervo, sempre ci siano i collegamenti e le infrastrutture). A Pieve di Teco si parlerà di Armo-Cantarana, non è un semplice tunnel, è forse l’ultima occasione di sviluppo…Ne riparliamo nei prossimi giorni…

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...