E’ una Aromatica diversa, e non poteva essere altrimenti, quella in corso di svolgimento a Diano Marina. Il Covid ha rinviato alla fine dell’estate il tradizionale appuntamento primaverile, ma il risultato è stato comunque positivo, a parte la stanchezza di Carlo Ferraro e Federico Crespi, infaticabili promoter dell’evente voluto da Comune e svariati altri enti.
Manca il grande palco dove gli scorsi anni si svolgevano i cooking show, ma gli eventi culinari, con Igles Corelli, Roberto Franzin, Ugo Vairo, Andrea Masala, non sono mancati e non hanno mancato di attirare un buon numero di appassionati (a distanza di legge e buon senso) provenienti non solo dalla Riviera. Via Roma e le sue traverse erano piene di banchi di aromatiche, di salumi, formaggi (eccellenti quelli di Aldo Lo Manto, produttore de Il Boschetto, con latte di pecora brigasca), di vini (a cominciare da quelli di Vite in Riviera, proposti con la consueta gentilezza e professionalità dai sommelier della delegazione Fisar di Imperia e Savona) e altre specialità enogastronomiche. Liguri, in primo luogo, ma anche piemontesi, del resto la bagna cauda era ospite d’onore. Non poteva mancare lo street food con Olirella, una nuova proposta di aperitivo e apericena viaggiante ideato da Roberto Frati e dal figlio Gabriele.
Insomma, anche se fuori stagione, Aromatica di fine estate è promossa, ma se la prossima sarà in primavera…
Ecco il programma di domenica 20
Mattina
ore 10.00: Assaggia la Liguria Show
ore 11.00: presentazione libro “Il mondo delle api e del miele” di Cinzia Scaffidi (Slow Food Ed.), al termine degustazione ore 12.15: cooking show chef Roberto Franzin “Pasta finché basta tour #3”
Pomeriggio
ore 14.00: “Le erbe aromatiche nella cucina della salute”, laboratorio a cura dell’azienda agricola Castellarone ore 15.15: cooking show chef Fabrizio Barontini “Cucina floreale”
ore 16.15: cooking show Renato Grasso “Il coniglio alle erbe aromatiche liguri e Ormeasco”
ore 17.15: presentazione del libro “La cipolla egiziana, una storia di agrobiodiversità del ponente ligure” (Zem Ed.), a cura di Marco Damele, al termine degustazione
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…