free web stats

Aromatiche, ambiente e riciclo all’Istituto Agrario di Albenga

Alla sezione “Aicardi” per l’Agricoltura dell’I.I.S. “Giancardi Galilei Aicardi” viene presa molto sul serio al questione ambientale e il concetto di sostenibilità si declina in tutte le sue sfumature: da quelle tecniche legate agli insegnamenti impartiti, alle buone pratiche applicate nelle attività di laboratorio e nella vita scolastica.

Nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, non si è voluto rinunciare a progetti che collegassero le discipline coinvolgendole ulteriormente, sfociando in iniziative condivise con tutto l’Istituto che ha sezioni tra Alassio, Campochiesa e Albenga centro. 

L’idea di coltivare sfruttando al minimo le risorse naturali si è stata trasformata in consapevolezza degli allievi con il Progetto “Aroma…sospeso”, svolto in Azienda Agraria con una sinergia inclusiva anche di tutti gli alunni speciali. (Il video dedicato si può vedere sul canale YouTube dell’Istituto).

La formazione sul riciclo è stata realizzata affidandone la missione in modo trasversale e coinvolgente delle materie, legandola al pensiero- guida della ricerca ed educazione alla bellezza.  Dal punto di vista etico si è rievocata la figura di Peppino Impastato e a sua lezione sul “bello” come novità e riscatto civile. Mentre le materie approfondivano il lessico e i contenuti in una vera e propria Unità Didattica di Apprendimento, in collaborazione con l’Associazione “Stile Altrui”, gli alunni hanno realizzato in Laboratorio arredi e fioriere, cimentandosi nell’arte del riciclo creativo di oggetti d’uso comune. I prodotti finali della creatività “liberata” dei giovani hanno infine accolto fiori e aromi dei loro stessi coltivi, contribuendo a realizzare un punto di Book-crossing a disposizione della comunità scolastica. 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...