Il 9 e 10 giugno si terrà, nell’antico borgo di Castelnuovo Magra, La Spezia, la nona edizione di Benvenuto Vermentino, la grande manifestazione enoculturale dedicata ai maggiori produttori di vino Vermentino tra Liguria, Toscana e Sardegna. Due giorni in cui sarà possibile conoscere le cantine produttrici di Vermentino e degustare oltre 100 etichette di vini. Un’edizione dedicata soprattutto all’alta ristorazione, che vedrà l’uso magistrale da parte di chef stellati, dei migliori prodotti della tradizione, con abbinamenti cibo-vino in grado di unire i sapori delle terre dove nasce il Vermentino.
Durante il fine settimana, infatti, saranno organizzati incontri, laboratori, cooking show e degustazioni guidate, tra cui “La tradizione nel piatto: panigazzi, pesto e Vermentino” (9 giugno, ore 17.30, giardino di Palazzo Amati), dedicata al pesto al mortaio in accompagnamento ai tradizionali panigazzi e al Vermentino di Liguria, Sardegna e Toscana, a cura dell’Enoteca Regionale della Liguria e della Pro Loco di Castelnuovo Magra.
Domenica 10 giugno, invece, sempre il giardino di Palazzo Amati, ospiterà varie degustazioni.
La prima, alle 11, “I Territori del Vermentino nel piatto”, presentazione e degustazione del Vermentino di Liguria, Toscana e Sardegna, in abbinamento al piatto con fregola sarda, muscoli spezzini e ceci toscani rappresentativo della gastronomia dei territori del Vermentino, a cura di Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione con FISAR, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori e Cooperativa Miticoltori Spezzini.
La seconda, alle 18, “Il Vermentino si mette in gioco degustazione emozionale e conversazioni di vino”, a cura di Paola Bacigalupo, maître e sommelier della Locanda dell’Angelo ed Enoteca Regionale della Liguria, con la partecipazione di Mauro Ricciardi, chef della Locanda dell’Angelo, Luciana Ambrosini, chef e titolare della Trattoria Armanda, e Salvatore Marchese, giornalista.
Alle 20, infine, “Elogio al Vermentino. Cena degustazione”, preparata e presentata dallo chef Mauro Ricciardi, della Locanda dell’Angelo e Luciana Ambrosini, chef della Trattoria Armanda, con abbinamenti di Vermentino nelle sue diverse declinazioni, a cura di Paola Bacigalupo, maître e sommelier della Locanda dell’Angelo. L’incasso della serata, a numero chiuso e con prenotazione, sarà devoluto in beneficenza.
Inoltre, presso il centro storico, da via Dante fino in Piazza Querciola, i visitatori troveranno stand di produttori di olio d’oliva e di altri prodotti tipici locali, come miele, prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara.
I ristoranti della zona proporranno inoltre menu dedicati con ricette della cucina tipica locale, come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso, abbinati al Vermentino.
La manifestazione sarà anche l’occasione per ammirare le bellezze del borgo ligure e la mostra L’autre Vivian. L’altra Vivian Maier, alla Torre del Castello dei Vescovi di Luni.
Un viaggio attraverso 50 foto, provenienti da una collezione privata e mai esposte in Italia e altre, invece, stampate da lei e autografate sul retro, nel mondo segreto di Vivian Maier.
Sarà possibile raggiungere il Centro Storico per mezzo del bus navetta gratuito messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Magra:
Sabato 9 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 24.00;
Domenica 10 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00
Costo degustazioni:
10,00 € Bicchiere e taschina porta calice comprensivo di 5 ticket degustazione vino
5,00 € Piattino degustazione prodotti
5,00 € 5 ticket degustazione vino
Per informazioni
www.comune.castelnuovomagra.sp.it
turismo@comune.castelnuovomagra.sp.it
Tel: +39 0187 693837-827
Per prenotazioni e informazioni per la cena Elogio al Vermentino. Cena degustazione
info@enotecaregionaleliguria.it
Tel. 0187 677406
Offerta minima a partire da 50,00 €
Di seguito il Programma di BENVENUTO VERMENTINO 2019 che incontra la
XXXIII RASSEGNA DELL’OLIO D’OLIVA E DEI PRODOTTI DI QUALITÀ
Sabato 8 – Domenica 9 giugno – Castelnuovo Magra – Centro Storico
SABATO 8 GIUGNO
Ore 16.00 – PIAZZA QUERCIOLA
RASSEGNA DELL’OLIO E.V.O. E DEI PRODOTTI DI QUALITÀ
Apertura degli spazi espositivi delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti tradizionali, artigianali e della gastronomia locale.
Ore 16.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
CONVERSAZIONE SULLO STATO DELL’AGRICOLTURA IN LIGURIA
Conduce
Marzo Rezzano
Presidente Enoteca Regionale della Liguria
Partecipano
On. Lorenzo Viviani
Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Stefano Mai
Assessore Agricoltura della Regione Liguria
Daniele Montebello
Sindaco del Comune di Castelnuovo Magra
Ore 17.00 – CENTRO STORICO
INIZIO DEGUSTAZIONI
Apertura degli spazi espositivi in via Roma, negli Atri dei Palazzi Storici di via Dante, presso il Giardino di Palazzo Amati e il giardino La Rebellera in via Veneto, inizio delle degustazioni delle aziende partecipanti e dei prodotti tipici del territorio.
Ingresso:
⇒ 10,00€ – Bicchiere e taschina porta calice comprensivo di 5 ticket degustazione vino
⇒ 5,00€ – 5 ticket degustazione vino
Ore 17.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
ASSAGGIA LA LIGURIA – ASSAGGIO E GIOCO DELL’OLIO
A cura del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure. Ingresso libero.
Ore 18.00 – GIARDINO LA REBELLERA
MOMENTI MUSICALI
DJ SET – Damiano Erre & Live AcusticoMarco Razzano
Ore 18.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
Conferimento dell’onorificenza AMBASCIATORE DEL VERMENTINO a Giorgio Baccigalupi, enologo, esperto in viticoltura.
Ore 18.30 – GIARDINO PALAZZO AMATI
ASSAGGIA LA LIGURIA SHOW
Basilico genovese DOP, Olio DOP Riviera ligure e vini liguri DOP di Enoteca Regionale della Liguria in scena, dimostrazione di pesto al mortaio, presentazione e abbinamento degli oli e dei vini liguri a certificazione.
Ingresso libero.
Ore 19.00 – PIAZZA QUERCIOLA
MOMENTI MUSICALI
Concerto – THE QUARRYMAN – Rivisitazione di alcune tra le più belle canzoni del Rock e del Pop, a cura degli alunni dell’Accademia Andrea Bianchi.
Ore 19.00 – PIAZZA QUERCIOLA
APERI…VINO
Presso Circolo ARCI Castelnuovo Magra.
Ore 19.30 – PIAZZA QUERCIOLA
APERTURA RISTORANTE PRO LOCO
Apertura della cucina di piatti tipici locali
Ore 21.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
MOMENTI MUSICALI
Concerto – Soli Insieme – Duo jazz
Pino Nastasi contrabbasso
Beppe Finetti chitarra
Ore 22.00
CHIUSURA CASSA TICKET
Ore 23.00
TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi.
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 09.00 – LOCALITÁ MOLINO DEL PIANO
TREKKING TRA I VIGNETI E GLI OLIVETI
Passeggiata sulle colline di Castelnuovo Magra. A cura del C.A.I. di Sarzana.
Partenza: località Molino del Piano, Molicciara.
Comitiva A: ore di cammino 3.30 – 4.00
Molino del Piano – Marciano – Ristorante Rizieri – Vallecchia – Casa Pucci – Castelnuovo Magra
Sentieri: 302-308-311 Santa Rosa, 312 Rizieri, 302 Vallecchia, 307-306 Castelnuovo Magra Centro Storico
Comitiva B: ore di cammino 2.00
Molino del Piano – Marciano – Castelnuovo Magra.
Sentieri: 302 Marciano, 313-305 Castelnuovo Magra Centro Storico.
http://www.globalterramaps.com/TerraCAISarzana.html
Per Info:
C.A.I. di Sarzana
Tel. 0187 625154
17.00 alle 19.00
Ore 11.00 – PIAZZA QUERCIOLA
RASSEGNA DELL’OLIO E.V.O. E DEI PRODOTTI DI QUALITÀ
Apertura degli spazi espositivi delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti tradizionali, artigianali e della gastronomia locale
Ore 12.00 – PIAZZA QUERCIOLA
APERTURA RISTORANTE PRO LOCO
Ore 16.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
ASSAGGIA LA LIGURIA – PESTO AL MORTAIO CON BASILICO GENOVESE DOP a cura del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP.
Ingresso libero.
Ore 17.00 – CENTRO STORICO
INIZIO DEGUSTAZIONI
Apertura degli spazi espositivi in via Roma, negli Atri dei Palazzi Storici di via Dante, presso il Giardino di Palazzo Amati e il Giardino La Rebellera in via Veneto, inizio delle degustazioni delle aziende partecipanti e dei prodotti tipici del territorio.
Ingresso:
⇒ 10,00€ – Bicchiere e taschina porta calice comprensivo di 5 ticket degustazione vino
⇒ 5,00€ – 5 ticket degustazione vino
Ore 17.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
ASSAGGIA LA LIGURIA – IL GIOCO DEI PROFUMI DEL VINO
A cura di Enoteca Regionale della Liguria.
Ingresso libero.
Ore 17.45 – PIAZZA QUERCIOLA
PREMIAZIONE ETICHETTE DELL’OLIO E.V.O.
Consegna del riconoscimento alle etichette realizzate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Castelnuovo Magra
A cura della Pro Loco di Castelnuovo Magra.
Ore 18.00 – GIARDINO LA REBELLERA
MOMENTI MUSICALI
DJ SET – Damiano Erre & Live Acustico Marco Razzano.
Ore 18.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
“COME SA DI SALE LO PANE ALTRUI..”
Dante Alighieri esule in Lunigiana, tra culinaria, enologia e territorio: il Sommo Poeta raccontato dai volontari del FAI Giovani La Spezia. Ingresso libero. Posti limitati – Prenotazione gradita, scrivendo a info@enotecaregionaleliguria.it
Ore 18.45 – GIARDINO PALAZZO AMATI
ASSAGGIA LA LIGURIA SHOW SPECIALE PANIGAZZI
Basilico genovese DOP, olio DOP Riviera ligure e vini liguri DOP di Enoteca Regionale della Liguria in scena, dimostrazione di pesto al mortaio, in accompagnamento ai tradizionali panigazzi e al Vermentino in collaborazione con la Pro Loco di Castelnuovo Magra. Ingresso libero.
Ore 19.00 – PIAZZA QUERCIOLA
MOMENTI MUSICALI
APERITIVO IN MUSICA, presso Circolo ARCI Castelnuovo Magra.
Ore 19.30 – PIAZZA QUERCIOLA
APERTURA RISTORANTE PRO LOCO
Ore 21.00 – GIARDINO PALAZZO AMATI
MOMENTI MUSICALI
Concerto acustico dei Kinnara. Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De André.
Il gruppo Kinnara il cui nome si ispira alla mitologia Indù, celebra la figura, l’arte e la poesia di Fabrizio De André attraverso le canzoni del grande poeta genovese.
Ore 23.00
TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi
ASSAGGIA LA LIGURIA è uno spazio esperienziale per scoprire i prodotti a certificazione: Olio DOP Riviera Ligure, Basilico Genovese DOP, vini Liguri DOP. Gusti e profumi, colori e storie per un viaggio nei prodotti certificati a denominazione di origine, attraverso i sensi, compreso quello dell’umorismo.
Partendo dal mito del pesto al mortaio, ASSAGGIA LA LIGURIA SHOW ci guiderà per conoscere e degustare le nostre eccellenze tipiche e svelare il legame unico tra prodotto e territorio sigillato dal marchio DOP.
DA VISITARE
Chiesa Santa Maria Maddalena
Oratorio dei Rossi
Oratorio dei Bianchi
Museo del Vermentino
TORRE DEL CASTELLO DEI VESCOVI DI LUNI
MOSTRA FOTOGRAFICA “PEPI MERISIO. IL GIOCO”
50 fotografie in bianco e nero e a colori di varie dimensioni, che raccontano con delicatezza e poesia il tema del gioco. Gli scatti, che vanno dal 1950 al 1989, colgono la dimensione senza tempo dell’aspetto ludico nelle diverse situazioni della vita quotidiana.
COME ARRIVARE AL CENTRO STORICO
BUS NAVETTA GRATUITO messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Castelnuovo Magra, punto di partenza dal Centro Commerciale La Miniera
SABATO 08
dalle ore 16.00 – 24.00 (ultima corsa dal Centro Storico per il Centro Commerciale La Miniera)
DOMENICA 09
dalle ore 11.00 – 15.00 e dalle 16.00 – 24.00 (ultima corsa dal Centro Storico per il Centro Commerciale La Miniera) Corse ogni 20/30 minuti – Pausa corse Domenica 9 dalle ore 15.00 – 16.00)
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…