free web stats

Blue Liguria, mostra “live” degli “Amici nell’Arte”

Finalmente “dal vivo” la mostra “Blu Liguria”, organizzata dall’Associazione “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda, che fino ad oggig è stato possibile apprezzare solo sul sito web tematico https://blueliguria.altervista.org e tramite il catalogo multimediale in PDF realizzato per la mostra, sempre allo stesso indirizzo.

L’esposizione si terrà presso la Galleria “Artender” di Alassio, p.ta Cadorna 53, un’incantevole location a pochi metri dal mare, dal 17 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

In mostra opere di artisti locali e internazionali che hanno preso spunto dalle bellezze e dai colori della nostra terra per scatenare il loro estro. Esse appartengono a molti generi diversi, dalla pittura, astratta e figurativa, dalla ceramica, alla fotografia.

Il pensiero che anima il progetto artistico si ispira ad una frase dello scrittore e giornalista ligure Vittorio Giovanni Rossi, nato a Santa Margherita nel 1898, che cita

“La Liguria resterà nella storia per il primo uomo che da una roccia a picco sul mare ha fatto uscire un grappolo d’uva.”

Da sempre il connubio mare, terra, cielo e sole ha esercitato una grandissima forza attrattiva tra artisti e poeti di tutto il mondo, ispirando grandi capolavori.

Una mostra-vessillo, questa, una sorta di “Bandiera Blu”, a testimonianza del pregio e del valore intrinseco di questa piccola e tenace regione.

L’orario di apertura della mostra sarà nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, con chiusura nel giorno di Natale, ma con apertura nei giorni di Capodanno e dell’Epifania.

L’ingresso, gratuito, avverrà secondo le norme di sicurezza anti Covid-19 che saranno in vigore.

L’inaugurazione è fissata per venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 16.30 alla presenza degli artisti ed autorità.

Introduce l’evento Alfredo Sgarlato, psicologo, studioso d’arte e giornalista culturale.

Locandina dell’evento

Invito all’evento (fronte)

Invito all’evento (retro)

ARTISTI

Walter Accigliaro – Maidè Aicardi – Cesare Botto – Mario Dabbene – Maria Pia Demicheli – Fabrizia Fantini – Annamaria Giraudo – Guro Håkensen – Caroline Keyn – Domen Lo – Adriana Lohmann – Cristina Mantisi – Caterina Massa – Pascal Mclee – Constantin Neacsu – Francesco Pellicanò – Ylli Plaka – Giovanni Proietto – Mariella Relini – Silvio Rosso – Carmen Spigno – Luisa Tinazzi – Angelo Toffoletto – Marie Watle.

LOCATION

Spazio “Artender” nasce nella primavera del 2018 dalle intenzioni del geologo Alessandro Scarpati e di Francesca Bogliolo, critico d’arte e curatore. L’idea prende forma dalla volontà di promuovere una scelta selezionata di artisti noti sul territorio locale e nazionale, all’interno di una location suggestiva, una galleria che si affaccia direttamente sul mare. Il nome Artender vuole rimandare alla velocità con cui si muove oggi l’arte contemporanea, spesso intrisa di influssi molteplici.

L’intento è quello di consolidare l’esperienza di condivisione della bellezza nel Ponente ligure, organizzando mostre personali, collettive e incontri con influenti personalità in campo artistico e culturale. Situato sulla splendida passeggiata Cadorna, Spazio “Artender” si rivela prima di tutto luogo di incontro e dialogo artistico, favorendo naturali momenti di partecipazione visiva ed emotiva.

CATALOGO

Si è optato per una versione “digitale” del catalogo, al fine di allinearsi agli standard tecnologici attuali (e-book, pubblicazioni on-line, …), con un occhio di riguardo verso l’Ambiente. Sono stati inoltre realizzati un invito ed una locandina dell’evento, che si allegano.

PATROCINI

Regione Liguria – Provincia di Savona – Comune di Alassio – Comune di Garlenda.

SPONSORS

San Paolo Invest / Imperia-Albenga – Bruno Basso Logistica & Distribuzione / Villanova d’Albenga – Revello Tecnoimpianti / Cisano sul Neva – Reale Mutua Assicurazioni / Albenga.

INFO

Circolo Artistico-Culturale “Amici nell’Arte” noprofit – via Verneto 10 Garlenda (SV) – tel. +39 338 850 4478 – www.amicinellarte.it / Galleria “Artender” – p.ta Cadorna 53 Alassio – tel. +39 335 619 5399www.artender.it.

CONSIDERAZIONI

Come per ogni altro angolo della nostra Penisola, anche la Liguria presenta un immenso patrimonio naturale fatto di mare, sole, spiagge, clima, boschi, torrenti, montagne… che garantiscono a tutti coloro che la abitano e la visitano un alto grado di benessere, relax e salute. Ci sono inoltre altri fattori culturali e storici che nei secoli hanno aiutato la popolazione ligure a resistere alle numerose asperità del territorio. La bellissima immagine letteraria proposta da Vittorio G. Rossi sul grappolo d’uva scaturito dalla roccia a picco sul mare, grazie alla perseveranza del popolo ligure, viene ripresa da Angelo Vaccarezza, politico ligure, il quale scrive nell’aprile del 2020: “Un pensiero che descrive un mondo intero. Oggi, proprio oggi, voglio raccontarvi la Liguria che resiste. Che nonostante le difficoltà, le crisi, le alluvioni, le mareggiate, le critiche, va avanti con orgoglio, mantenendo alti i livelli di ogni servizio. Nel linguaggio comunicativo questa si chiama resilienza: in fisica, la capacità per un corpo di assorbire un urto senza rompersi. Per estensione, la capacità di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Questa è la Liguria che resiste, questa è la Liguria che combatte anche questa battaglia, questa e la Liguria che vincerà, come sempre sola, ma non da sola.”

 


 

CREDITS

La foto di copertina ha come titolo “L’onda” ed è dell’amico fotografo Gino Tumbarello, così come gli altri scatti riportati nell’articolo.

2021 © Gino Tumbarello

La mostra si avvale della consulenza del dott. Alfredo Sgarlato, psicologo e noto esperto nel panorama culturale ingauno ed oltre.

QR-CODES

Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti tematici relativi alla mostra dei quali qui sotto sono riportati i QR-Codes.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...