Cosa unisce Borghetto Santo Spirito e Cetara, borgo di pescatori sulla Costiera amalfitana? Semplice, la pesca! Attenzione agli accenti, però…Borghetto è famosa per la pèsca, Cetara per la pésca. Dettagli? Mica tanto, la prima è un frutto, la seconda una antica attività umana che permette la cattura di pesci e abitanti di mari, laghi, fiumi.
Ecco, nel nome delle “pesche”, sabato 23 luglio, verrà firmato un Patto per valorizzare due territori, Borghetto e Cetara, uniti da una lunga tradizione di amicizia, a cominciare dall’arrivo, negli Anni ‘60, di molti immigrati campani in Riviera. Rispetto ad allora Cetara ha fatto progressi incredibili, legando il suo nome ad un prodotto, la “colatura di alici”, una vera eccellenza di gusto, diventata ambasciatrice della pésca, della cucina, dell’artigianato e, ultimo, ma non ultimo, del turismo. Una storia di successo che verrà racconta alle 10 di sabato, al Cinema Arena Vittoria, dopo i saluti del Sindaco di Borghetto Giancarlo Canepa, da Luigi Carobene, consigliere comunale di Cetara, Secondo Squizzato, presidente dell’associazione Amici delle alici di Cetara, Giulio Giordano e Gaetano Giacinto, della stessa associazione, da Stefano Pezzini, giornalista enogastronomo, Davide Michelini, agrotecnico e florovivaista, Roberto Pirino, delegato dell’Accademia italiana della cucina per Albenga e Ponente Ligure. La partecipazione all’incontro, oltreché gratuita, è ovviamente molto gradita.
In precedenza, alle 9, nella sala polivalente di palazzo Pietracaprina ci sarà la sottoscrizione del “patto” di valorizzazione delle “pesche”, mentre alle 18, in piazza Pelagos, degustazione dei prodotti tipici dei due Comuni, con la partecipazione della Gelateria Brignè, dell’Azienda Vinicola Durin e de Le Terre del Barone.
La mia vita in due parole… Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.