free web stats

Cervo borgo dei pittori con il Pennello d’oro

Il viaggio per mare, la pesca del corallo, l’emigrazione per cercar fortuna: quest’anno Il Pennello d’oro propone agli artisti in gara un tema ghiotto e affascinante. E così Cervo, a pochi giorni dall’ultimo concerto del Festival, si trasforma da “Borgo della musica” a “Borgo dei pittori”, con i suoi caruggi invasi da tele e pennelli. Domenica 3 settembre torna il concorso estemporaneo di pittura Il Pennello d’Oro, giunto alla XXVI edizione e, quest’anno, rigorosamente a tema: Cervo e iI viaggio: pescare corallo, cercar fortuna.Madrina speciale per questa edizione, Natalia Casorati, direttrice artistica di Mosaico Danza a Torino e commissaria di NID (New Italian Dance) Platform 2017; nonché figlia di Francesco Casorati, uno dei fondatori della prima edizione, nel 1956, di questo concorso.

Nella seconda metà del ‘900 Francesco Casorati, Piero Martina, Sergio Saronni, esponenti del panorama artistico nazionale, formarono a Cervo, durante il periodo estivo, una comunità di pittori, tanto che il borgo fu definito “il paradiso dei pittori” e nel 1956 fu organizzata, con grande successo di partecipanti, la prima edizione del Pennello d’oro. Seguirono altre edizioni, ma poi la tradizione fu interrotta. Una felice intuizione dell’attuale vicesindaco Pino Raimondo riportò in auge la manifestazione e da allora, la prima domenica di settembre, interpreti della pittura estemporanea si danno appuntamento nel borgo per dipingerne gli angoli più suggestivi. Come da tradizione, le opere saranno esposte nella caratteristica Piazzetta Alassio, per essere votate, ma soprattutto ammirate.
Sarà la Giuria ad avere l’ultima parola, ma grande protagonista sarà anche il pubblico, che potrà votare il quadro preferito, sia questo opera dei pittori “adulti”, sia dei ragazzi: è prevista infatti una sezione giovani (da 11 a 14 anni) e una sezione giovanissimi (fino a 10 anni), per scoprire – perché no? – nuovi talenti e condividere con gli artisti “in erba” la bellezza e la ricchezza dell’arte. 

Premi acquisto in denaro per i primi classificati:

1° classificato: € 500,00 offerto dal Comune;

2° classificato: € 300,00 offerto dal Comune 

3° classificato: € 200,00 offerto da Bar Mediterraneo

4° classificato: € 200,00 offerto da Camping Capo Mimosa 

Riproposto anche quest’anno il premio straordinario al più giovane classificato, “ricordando Martina” – una coppa e premio di € 200,00 – offerto dalla famiglia Rossi in memoria della figlia, affezionata partecipante del concorso, scomparsa nel 2011. Il quadro più votato dal pubblico rimarrà nello spazio espositivo per una settimana presso Ca’ da Nonna Teresa in Piazza Alassio offerto dall’Associazione Proxima di Imperia (www.proximanoprofit.it) e il vincitore avrà diritto ad una cena per due persone presso il Ristorante Bellavista di Cervo. Numerosi altri premi verranno inoltre assegnati a tutti i partecipanti 1°, 2° e 3° classificato sezione giovanissimi – fino a 10 anni – materiale artistico/didattico; 1°, 2° e 3° classificato sezione giovani – da 11 a 14 anni – materiale artistico/didattico.

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...