I Chiostri di Santa Caterina di Finale Ligure ospiteranno la tappa conclusiva della rassegna itinerante “Cine per la Terra” sabato 12 settembre 2020 a partire dalle ore 18. La tappa della rassegna a Finale Ligure vuole essere un’occasione di promozione e soprattutto di riscoperta degli storici legami culturali e commerciali tra il Finalese e la Langa. Al centro della rassegna che unisce la proiezione dei docufilm alla degustazione dei prodotti locali c’è la terra quale elemento identario e patrimonio da proteggere e valorizzare per lo sviluppo di un’economia sostenibile.
Le forme di turismo “slow”, ecosostenibile sono in continua crescita nei trend internazionali: dal turismo rurale a quello enogastronomico, dal turismo dei Cammini a quello degli itinerari cicloturistici, si sente forte l’esigenza da un lato di un rapporto più responsabile dei turisti con i territori che li accolgono, dall’altro di un sostegno alle forme di microeconomia locale legate alla terra per impedire lo spopolamento e l’abbandono di vaste aree di territorio, offrendo prospettive concrete di futuro alle nuove generazioni.
Questo il programma della serata
- ore 18.30 proiezione del primo docufilm “La fattoria dei nostri sogni”, di John Chester, 2019, durata 93’. Il documentario autobiografico racconta l’impresa visionaria di John e Molly Chester: aprire una fattoria da fiaba, rispettando l’unico equilibrio possibile. Quello con Madre Natura.
- ore 20.00 aperitivo degustazione, ispirato a TerraMare, l’evento che ogni anno racconta del legame di Finale con il suo entroterra, dove i prodotti dell’Alta Langa incontrano i prodotti del Finalese a cura della Condotta Slow Food Albenga Finale Alassio, di Bodoni Identità Territoriali e del Bistrot Sociale Nonunomeno. La filosofia e l’impegno di Slow Food verso tutti quei produttori che con la loro visione ed i loro saperi, promuovono la tutela della biodiversità, la protezione dell’ambiente ed il rispetto della cultura e delle tradizioni locali è pienamente in linea con l’idea da cui scaturisce l’evento.
- ore 21.00 Dialoghi sulla Terra a cura del Dipartimento DISPO dell’Università di Genova. Interverranno il dott. Pietro Piana e il prof. Mauro Spotorno “Gli storici rapporti con il finalese e la percezione del vivere in alta Langa”
- ore 21.30 proiezione del secondo docufilm dal titolo “Vado verso dove vengo – Storie di partenze di ritorni nell’Italia dei margini”, di Nicola Ragone, durata 63’ .
Per l’occasione il Museo Archeologico del Finale sarà straordinariamente aperto fino alle ore 21.00 e sarà visitabile anche il Teatro Aycardi dalle 17.00 alle 20.00 (apertura e visite a cura del MAF e del Mudif – Museo Diffuso del Finale).
Nel corso della giornata sarà anche organizzata una carovana in MTB che da Dogliani raggiungerà Finalborgo.
L’ingresso è libero con posti distanziati.
La Rassegna “Cine per la Terra”
Giunta alla sua quarta edizione, è una rassegna organizzata lungo la S.S. 661 “La Pedaggera”, tra l’Alta Langa e il Mare, per raccontare storie di territori, paesaggi, comunità. Quindici comuni si riuniscono per riflettere, attraverso il cinema, sul filo sottile che lega i territori marginali e le comunità disperse con le molteplici prospettive di un futuro tutto da immaginare. La varietà del paesaggio, che l’abbandono demografico degli ultimi decenni ha conservato nella sua dimensione di genuinità e di ricchezza delle biodiversità, è oggi la risorsa principale che, unita ai prodotti agricoli di qualità, può generare prospettive occupazionali positive nel settore della produzione, della trasformazione, dell’accoglienza, dell’outdoor. È un obiettivo possibile che va perseguito creando prima di tutto consapevolezza e poi operatività di rete superando le logiche particolari che, se virtuose nel breve periodo, non possono avere la forza necessaria per sostenere la capacità relazionale richiesta dal mondo globalizzato.
c.s.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…