L’Istituto di Studi Liguri, Sezione Ingauna, per mantenere la sua attività di ricerca e allargarla alle persone interessate anche in tempo di chiusura dei Musei e di sospensione di conferenze e riunioni, con la massima attenzione ai rischi di contagio, offre alla cittadinanza e agli ospiti estivi una serie di Passeggiate di studio, una sorta di lezioni all’aperto per valorizzare una città che è un “Museo a cielo aperto”.
Si comincia venerdì 17 luglio con Albenga medievale: torri, case e casetorri, con inizio alle 18, a cura di Josepha Costa Restagno che accompagnerà i visitatori nella visita della città medievale soffermandosi sulle torri e le case torri che ancora oggi sono presenti nel centro storico.
La partecipazione è a numero chiuso, gratuita, su prenotazione presso l’ufficio IAT del comune di Albenga 335/5366406.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 24 luglio I palazzi di Albenga, dal Cinquecento al Settecento
ore 18,00
venerdì 30 luglio Leca, incrocio di strade: chiese e ville suburbane
ore 18,00
venerdì 7 agosto Albenga, il complesso conventuale di San Bernardino
ore 18,30
venerdì 14 agosto Salea, il paesaggio, l’abitato medievale, le chiese
ore18,00
venerdì 21 agosto Villanova d’Albenga, un borgo duecentesco
ore 18,00
venerdì 28 agosto San Fedele, la parrocchiale e il giardino cinque-seicentesco di Piambellino
ore 18,00
venerdì 04 settembre Bastia: passeggiata lungo il canale irrigatorio, Santo Stefano di Massaro
ore 18,00
La partecipazione è gratuita
A cura di: Giorgio Barbaria, Josepha Costa Restagno, Luca Lanzalaco, Antonio Rolandi Ricci, Bruno Schivo
Si richiede la prenotazione per limitare il gruppo a un massimo di 20 persone in città, 25/30 sul territorio. Gli spostamenti avvengono con mezzi propri; per ogni zona verranno indicati luoghi di ritrovo e parcheggi.
Si raccomanda ai partecipanti il rispetto di tutte le norme relative al rischio Covid 19: uso della mascherina, massima attenzione al distanziamento durante tutto il percorso, utilizzo di disinfettanti per le mani.
Per prenotazioni e informazioni sede IAT, piazza San Michele, Torre di Palazzo Vecchio del Comune, tel. 335/5366406.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…