Non tutti sanno che i Grimaldi, principi di Monaco, hanno anche sangue nisseno nelle vene. Durante le loro scorribande sul Mediterraneo, infatti, strinsero legami familiari anche in Sicilia, all’epoca dominata dai francesi, si legò con la famiglia Mazzarino (si, quella del potente Cardinale). Non solo, durante la loro presenza nell’isola fondarono alcune cittadine come Santa Caterina, conosciuta anche tra Loano e Albenga che, negli Anni ‘50 e ‘60, ospitarono una nutrita comunità di emigrati da quelle zone. Oggi quella comunità parla dialetto ligure, una di loro (di un borgo vicino a Santa Caterina), è stata sindaco di Albenga (si, Rosy Guarnieri), insomma sono parte integrante del tessuto sociale ligure, ma non ha mai dimenticato i legami con la Sicilia. Nemmeno Alberto di Monaco, a quanto sembra, visto che nei giorni scorsi il principe è andato a Santa Caterina per visitare quelle zone. E, ad accoglierli, oltre al sindaco Antonio Fiaccato, c’era anche un nutrito gruppo di santacaterinesi trapiantati in Riviera. Tra di loro Santino Puleo, anima della vecchia Loano. Questo il suo racconto della giornata:
Oggi sono molto emozionato! Si perchè oltre ad aver saputo che il mio paese natale, Santa Caterina Villarmosa fu fondata dai Grimaldi di Mentone, apprendo la notizia da mio cugino Davide Saporito che il principe in persona Alberto di Monaco si recherà al mio paese per ricevere la cittadinanza onoraria. Per me, che ho lavorato per 4 anni davanti al palazzo del Principe, precisamente al ristorante Castelroc (tra l’altro di sua proprietà) incrociando qualche volta il loro passaggio, è un’emozione inaspettata. Ancora di più sapendo che sono nato (l’unico della mia famiglia) nella casa della tenuta di mio nonno che si chiamava Monaco, non a caso perchè da ricerche storiche, in quella masseria, i principi Grimaldi, tenevano le armi e i cavalli. Quando si dice i casi della vita! Ma il mio pensiero, va subito a mio fratello Pino che sarebbe stato felice di avere avuto degli antenati concittadini così illustri. Ancora di più perchè noi fratelli Puleo abbiamo comprato un grande terreno a Mentone, facendo il percorso inverso, cioè da Sanata Caterina a Mentone. E ancora di più perchè mio fratello Pino, pubblicò un libro sulle bellezze di Mentone. MERCI’ MONSIEUR JOSEPH PULEO’. TU EST TOJOUR DANS MON COEUR!
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…