Il Gal Valli Savonesi nel Consiglio Direttivo di martedì 17 dicembre ha approvato nuovi bandi per un totale di € 4.553.000,00 che saranno messi a disposizione delle imprese e dei comuni dell’entroterra. A questi si aggiungono quelli già messi a disposizione nel 2019 per € 350.500,00. Il partenariato tra imprese ed enti locali territoriali operante con capofila il Cersaa – azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria – ha questa funzione principale sulla base dell’Accordo di Collaborazione costitutivo: realizzare una Strategia di Sviluppo Locale partendo dalle esigenze del territorio (approccio bottom up), trasformarle in progettualità, ottenere le risorse dal PSR 2014-2020 della Regione Liguria, scrivere i relativi Bandi di finanziamento, facendo animazione e informazione verso le imprese del territorio e i Comuni.
Questo lungo percorso – svolto dal presidente Osvaldo Geddo, dal direttore Giovanni Minuto e dal Consiglio direttivo composto da sindaci e rappresentanti della categorie agricole, turistiche, artigianali e cooperativistiche – ha portato all’approvazione di altri 11 bandi, oltre ai 5 già aperti nel corso del 2019. Il Gal Valli Savonesi è giunto, dunque, alla sua piena operatività, avendo messo a bando il 64% dei fondi disponibili.
I potenziali beneficiari potranno compilare e caricare le domande sul SIAN a partire da gennaio, marzo e aprile 2020 per 60 o 90 giorni. Le date di apertura sono state condivise e definite dal Consiglio Direttivo, che ha prestato attenzione a non sovrapporre i periodi di apertura dei bandi con quelli analoghi aperti dal PSR della Regione Liguria, al fine di non ingenerare confusione e possibili incompatibilità interne al Piano di Sviluppo Rurale.
I primi bandi aperti dal Gal nel 2019, ispirati alle Mis.16 del PSR, hanno finanziato i Gruppi di Cooperazione delle filiere delle piante officinali nelle aree interne, della Birra da prodotti agricoli del territorio savonese e quello dedicato allo sviluppo di nuovi modelli di distribuzione agroalimentare (filiera corta), per un importo complessivo di € 220.500,00.
Questi tre bandi, attiveranno nei primi mesi del 2020 ulteriori risorse per € 968.200,00 che verranno messe a bando a favore dei partner facenti parte del Gruppi di Cooperazione.
I bandi in apertura nei primi mesi del 2020 sono stati deliberati dai Consigli Direttivi di ottobre e di dicembre 2019 sono stati approvati i bandi che finanziano il “turismo sostenibile”, per un importo totale di € 3.554.000,00 suddivisi in n. 4 diversi bandi.
Con un primo gruppo di bandi verrà finanziato un Gruppo di Cooperazione dedicato al progetto Experience, con n. 3 Bandi , uno per selezionare il gruppo di cooperazione , uno ai Comuni, che investiranno nelle reti museali, e il terzo alle piccole imprese, che danno ospitalità nell’entroterra (alberghi , pensioni, etc..).
Il secondo gruppo di bandi finanzierà il progetto Outdoor (n. 2 bandi) che metterà a disposizione risorse dedicate ai percorsi escursionistici proposti dai Comuni e finanzierà le imprese agrituristiche e del turismo che adeguano le proprie strutture ricettive all’interno dell’area del Gal.
Infine, verrà aperto il progetto Agrobiodiversità, che finanzierà la valorizzazione, la rimessa a coltura, la ristrutturazione e la conservazione di alcune “colture minori” tipiche di territori interni del savonese; tra le iniziative finanziate, troveranno spazio la castanicoltura, le eccellenze locali come l’Albicocco di Valleggia o il Chinotto di Savona.
Infine, è stato approvato anche il primo bando del progetto Paesaggi Terrazzati, che destina € 550.000,00 alle ricostruzioni dei muretti a secco e ad investimenti di aziende agricole localizzate su aree terrazzate. Si tratta di una risposta alle esigenze delle aziende agricole ulteriormente accresciute in questi ultimi giorni di piogge alluvionali che hanno prodotto quasi ovunque frane, smottamenti, scivolamenti degli strati più superficiali del suolo e che hanno gravemente colpito molti terreni e infrastrutture agricole.
Rispetto alle altre Misure del PSR 2014-2020 della Regione Liguria, i bandi emessi dal Gal Valli Savonesi consentono l’accesso al finanziamento anche ai piccoli agricoltori che non posseggono superfici coltivabili – e quindi reddito – sufficienti per avere accesso ai bandi PSR di Regione.
Attraverso questo tipo di iniziative, il Gal Valli Savonesi, con i propri consulenti tecnici, sta svolgendo sul proprio territorio una funzione integrativa rispetto al PSR della Regione Liguria, rispondendo anche alle esigenze delle piccole aziende agricole (micro imprese), prevedendo anche una spesa minima ridotta rispetto agli standard del PSR e percentuali di finanziamento più elevate.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…