Sono numerose le iniziative celebrative che coinvolgono, dal 22 al 24 luglio, i Comuni di Soldano, San Biagio della Cima e Dolceacqua, per i 50 anni della Doc del Rossese di Dolceacqua, primo vino della Liguria ad ottenere questo riconoscimento, nell’ormai lontano gennaio del 1972.
Due sono le visite con degustazione in vigna, a Soldano, per la Val Verbone, e Dolceacqua per la Val Nervia. A San Biagio il Rossese è invece raccontato tramite gli scritti di Francesco Biamonti.
A tema sono lo spettacolo teatrale di sabato sera, con Pino Petruz zelli, nell’affascinante scenario del Castello dei Doria, e quello di domenica, dedicato ai prodotti tipici liguri, con Andrea Di Marco e Francesco Petacco.
Non può mancare un appuntamento tecnico, di discussione e approfondimento, che si preannuncia di grande importanza per il futuro di questo vino, con prestigiosi relatori, in arrivo da tutta Italia, in una splendida location.
Il gran finale è previsto a partire dal tardo pomeriggio di domenica 24, quando, in piazza Mauro, trasformata in una grande cantina all’aperto, con una ventina di produttori che faranno degustare la loro interpretazione del Rossese di Dolceacqua Doc. Degustazione che può essere accompagnata da alcune specialità tipiche del territorio.
VENERDÌ 22 LUGLIO
Vigne aperte nella Val Verbone
Soldano – piazza del Comune – partenza navetta ore 17 e 17.40
Visita in vigna accompagnati da Alessandro Giacobbe, storico del territorio, con degustazione finale nella Piazzetta del Rossese, offerta dai produttori. Produttori partecipanti: Tenuta Anfosso, E Prie, Kà Mancinè, Poggi dell’Elmo, Foresti.
Obbligo di mascherina FFP2, come da disposizioni di legge
posti limitati, solo su prenotazione
Sabato 23 luglio
Il Rossese di Dolceacqua incontra la letteratura
San Biagio della Cima – ore 10 – presso “U Bastu”, via S. Biagio
Il Rossese di Dolceacqua negli scritti di Francesco Biamonti ed altri autori, in collaborazione con l’associazione “Amici di Francesco Biamonti”, con aperitivo finale.
40 posti a disposizione
Info e prenotazioni: 389.9954834 – 333.2063295 – 348.9691560
Vigne aperte nella Val Nervia
Dolceacqua – ore 17 (ritrovo e partenza del servizio bus navetta) – via Giardini, fronte scuole
Visita in vigna sulla costa di Arcagna, con degustazione finale sul posto, offerta dai produttori.
Produttori partecipanti: Caldi, Mauro Zino, Ramoino, Tenuta Ascari, Gajuado, Rondelli Roberto, Terre Bianche e Testalonga.
Obbligo di mascherina FFP2 come da disposizione di legge
posti limitati, solo su prenotazione
Io sono il mio lavoro
Dolceacqua – ore 21.30 – Castello dei Doria
spettacolo teatrale scritto ed interpretato da Pino Petruzzelli, nella magica atmosfera del Castello dei Doria.
a pagamento (euro 12), posti limitati, su prenotazione
Domenica 24 luglio
Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani
Dolceacqua – ore 10 – ex sede Comunità Montana, via Roma conferenza con interventi di illustri ospiti
partecipazione ad invito
Il Rossese di Dolceacqua in piazza
Dolceacqua – dalle ore 18 alle 23 – piazza Mauro
Degustazione in piazza con i produttori, con possibilità di assaggio di tutte le etichette (con calice e pochette celebrativa inclusi, 15 euro).
Inoltre punti ristoro con prodotti tipici, intrattenimento musicale, interventi di esperti e l’animazione di “Attenti a quei Dop” con Andrea Di Marco e Francesco Petacco.
Il 50° della Doc è l’occasione per un confronto tra illustri esperti di diverse estrazioni, con l’obiettivo di fornire, a produttori ed enti compe- tenti, importanti spunti e individuare nuovi percorsi.
Appuntamento ad invito, diretta Instagram su @visit_dolceacqua
SALUTI ISTITUZIONALI DELLE AUTORITÀ
seguono interventi di:
Alessandro Carassale Università di Genova e Presidente CeSVin: “Il Rossese di Dolceacqua: definizione di un percorso storico di qualità”.
Edmondo Bonelli, Enotecnico: “Geologia e viticoltura nel territorio del Dolceacqua”
Antonello Maietta Giornalista e divulgatore enogastronomico, già presidente Ais, “Il Dolceacqua si confronta con l’importanza della comunicazione nel mondo del vino”
Matteo Gallello, Cronista del vino, assaggiatore e cofondatore della rivista Verticale, “Il Dolceacqua e l’abbinamento gastronomico: la vocazione ai piatti locali e l’inclinazione alle cucine del mondo”
Paolo Massobrio, Moderatore, Giornalista di economia agricola ed enogastronomica. Chiusura dei lavori “Rossese di Dolceacqua” o “Dolceacqua”
INFO E PRENOTAZIONI: UFFICIO IAT DOLCEACQUA Tel. +39 0184 206666 – iat@dolceacqua.it
da martedì a domenica 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
PRODUTTORI IN PIAZZA
Questo l’elenco, completo di tutti i recapiti, dei produttori che domenica 24 luglio sono presenti in piazza Mauro per la festa finale e la grande degustazione del Rossese di Dolceacqua, con cui si intende celebrare il il prestigioso anniversario.
CALDI • Via Giardini – Dolceacqua 28 4044049 in cantina, su appuntamento
CANTINA DEL ROSSESE GAJAUDO • Strada Prov., 7 – Isolabona * 0184 208095 – 351 8005176 • www.gajaudo.it
DU NEMU • Corso Italia, 216 – Camporosso * 392 0527309 • www.dunemu.it
FORESTI MARCO • Corso Italia – Camporosso * 0184 292377• www.forestiwine.it
E PRIE • Corso Verbone, 175 – Soldano * 338 3116590 • www.eprie.it
KÀ MANCINÈ • Strada Maciurina, 7 (Fraz. S. Martino) – Soldano * 339 3965477 • www.kamancine.it
MACCARIO DRINGENBERG • Via Torre, 3 – San Biagio della Cima 333 2063295 • maccariodringenberg@yahoo.it
MAIXEI • Località Porto snc – Dolceacqua 0184 205015 • www.maixei.it
MAURO ZINO • Piazza P.G. Mauro, 1 – Dolceacqua * 334 9750660 • www.mauroantoniozino.it
POGGI DELL’ELMO • Corso Verbone, 135 – Soldano * 338 4736742 – 348 3266723 • www.poggidellelmo.com
RAMOINO • Via XX Settembre, 8 – (Fraz. Sarola) Chiusavecchia 0183 52646 – 333 6781228 • www.ramoinovini.com
ROBOTTI ELEONORA • Via Patrioti Martiri, 49 – Dolceacqua 333 6530088 • www.igumbi.it
RONDELLI ROBERTO • frazione Brunetti, 1 – Camporosso 328 0348055
TENUTA ASCARI • Località Colmo – Dolceacqua * 389 5560750 • www.ascariwine.com
TENUTA ANFOSSO • Corso Verbone, 175 – Soldano * 338 3116590 • www.tenutaanfosso.it
TERRE BIANCHE • Località Arcagna snc – Dolceacqua * 0184 31426 • www.terrebianche.com
TESTALONGA • Via Barberis Colomba, 21 – Dolceacqua * 347 9729615 • www.testalonga.it
Nella serata di domenica 24 luglio piazza Mauro, a Dolceacqua, ospiterà spazi e momenti dedicati alle più tipiche eccellenze della Liguria.
dalle ore 18 – stand Assaggia la Liguria
LO SPAZIO DIDATTICO
Le attività previste sono le seguenti:
BANCO DI ASSAGGIO CULTURALE DEGLI OLI DOP RIVIERA LIGURE E DEL BASILICO GENOVESE DOP
a cura dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese Dop
e dell’Olio Dop Riviera Ligure
“INDOVINA LA DOP!”
divertente gioco a quiz per scoprire quanto ne sai davvero dei prodotti simbolo della Liguria
INFO POINT PRODOTTI TIPICI
in collaborazione con Camera di Commercio Riviere di Liguria
ore 21 – palco
LO SHOW
Uno spettacolo enogastro-comico con Andrea Di Marco e Francesco Petacco
ATTENTI A QUEI DOP! è una degustazione unica nel suo genere, anzi è una lezione per scoprire i prodotti a marchio di origine della Liguria, anzi è uno spettacolo gustoso grazie al quale si ride, si scopre qualcosa di nuovo sulle meraviglie della nostra terra, su come riconoscerne il valore culturale e assaporarle al meglio. Anzi no: è tutte queste cose messe insieme. Andrea Di Marco, comico e musicista, con i suoi famosi personaggi incontra sul palco Francesco Petacco, brillante divulgatore agronomico, in uno show istruttivo e divertente per scoprire quello che forse non tutti sanno su tesori che si chiamano Basilico Genovese Dop, vini liguri Doc/Igp con Enoteca Regionale, Olio Dop Riviera Ligure e altro ancora.
Ecco il programma
Venerdì 22 luglio
Soldano, ritrovo alle ore 17, con partenza del servizio bus navetta dalla piazza del Comune.
“Vigne aperte nella Val Verbone”, visita nelle vigne poste sul crinale di Galeae alla scoperta dei luoghi e delle differenze indicate dalle “nomeranze” del disciplinare della DOC.
Al termine è prevista una degustazione offerta dai produttori, presso la piazzetta del Rossese di Soldano.
posti limitati, solo su prenotazione
Sabato 23 luglio
San Biagio della Cima, presso “U Bastu”, via S. Biagio – ore 10
“Il Rossese di Dolceacqua incontra la letteratura”, letture e visite dei luoghi descritti da Francesco Biamonti, con aperitivo finale. In collaborazione con l’associazione “Amici di Francesco Biamonti”
Dolceacqua, ritrovo alle ore 17, con partenza del servizio bus navetta da via Giardini (fronte scuole)
“Vigne aperte nella Val Nervia”, visita nelle vigne poste sulla costa di Arcagna, alla scoperta dei luoghi e delle differenze indicate dalle “nomeranze” del disciplinare della DOC. Al termine è prevista una degustazione tra le vigne offerta dai produttori.
posti limitati, solo su prenotazione
Dolceacqua, Castello dei Doria – ore 21.30
“Io sono il mio lavoro”, di e con Pino Petruzzelli, spettacolo teatrale dedicato al lavoro, alla storia e alle radici di chi lavora la terra in Liguria.
a pagamento, su prenotazione
Domenica 24 luglio
Dolceacqua – sede dell’ex Comunità Montana, via Roma – ore 10
“Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani”, conferenza Dolceacqua – piazza Mauro – dalle ore 18
“Il Rossese di Dolceacqua in piazza”, stand di degustazione dei singoli produttori e punti ristoro di piatti e prodotti tipici. Nel corso della serata interventi di vari ospiti, intrattenimento musicale e spettacolo di “Attenti a quei DOP” con Andrea Di Marco e Francesco Petacco.
degustazione a pagamento, € 15 compreso bicchiere e pochette celebrativi, € 12 per i membri delle associazioni partner
Info e prenotazioni: 0184.206666
La mia vita in due parole… Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.