Domenica 30 settembre torna la “Giornata dei Sentieri Liguri” (“Ligurian Trails Day”), un’intera giornata di escursioni guidate nelle aree più belle ed interessanti della Liguria, da quelle più prossime al mare alle cime dell’Appennino e delle Alpi Liguri. Fulcro delle iniziative saranno i due percorsi che attraversano longitudinalmente la Liguria, l’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) ed il Sentiero Liguria (parallelo ad essa lungo un itinerario più prossimo al mare), ma anche tutti quei percorsi di collegamento che congiungono trasversalmente l’area tirrenica e quella padana e le mete più belle dei Parchi, fra mare e monti. La “Giornata dei sentieri” è organizzata da Regione Liguria, Federparchi, CAI, FIE, AIGAE, gli Enti Parco e la REL (Rete Escursionistica Ligure). Di seguito tutte le escursioni dalla provincia di Imperia a quella de La Spezia.
“Il sentiero racconta. Storie di eroi e briganti della terra brigasca” è il titolo del trekking organizzato a Realdo il 30 settembre. Una passeggiata sui sentieri che testimoniano la storia della comunità brigasca, in compagnia dei racconti sulle tradizioni, la cultura, gli eventi storici e le leggende di questo territorio al confine tra Italia e Francia. Ritrovo al Rifugio Realdo, Via XX Settembre, Realdo, frazione di Triora alle 9, durata 4 ore. Quota partecipazione: € 10,00 (bambini fino ai 12 anni € 5,00). Info e prenotazione: 338 647 72 48 – 0183 753384 info@parconaturalealpiliguri.it
“Week end al Monte Saccarello nel territorio candidato a patrimonio Unesco” è invece l’escursione di due giorni, il 29 e 30 settembre. Nella prima giornata si risale agevolmente il versante lato mare, lungo la dorsale Saccarello- Frontè, per proseguire quindi in cresta sull’Alta Via dei Monti Liguri sino al rifugio Sanremo, dove si consumerà la cena. Il giorno seguente si prosegue sino a raggiungere la spettacolare Cima del Monte Saccarello (la vetta più alta della Liguria) per scendere al Passo di Collardente e quindi raggiungere, su facile sentiero, la bella borgata di Verdeggia dai caratteristici tetti in ardesia. Info: 333 590 13 04 , parodibruno54@gmail.com
Escursione “Dal Passo del Ginestro al Pizzo d’Evigno Colle San Bartolomeo al Monte Guardiabella” il 30 settembre in Valle Merula, escursione varia, panoramica e di notevole interesse naturalistico, che corre a cavallo dello spartiacque che divide le Valli Impero e Merula, nonché le province di Imperia e Savona. Prenotazione obbligatoria entro le 19 del 29 settembre – Info e prenotazione: 347 600 69 39, liguria@aigae.org;
“Dal ‘Fungo di pietra’ al ‘Sentiero delle creste'” il 30 a Piana Crixia dando risalto agli aspetti storici, antropici e naturalistici delle uniche Langhe di Liguria. Info e prenotazione: Maria Paola Chiarlone, 019 570021 (int. 5) o via mail parco@comune.pianacrixia.sv.it;
“Sentiero Liguria – Tratta 16 da Albisola a Varazze” il 30 settembre percorrendo l’interessante sentiero botanico di Sanda, attrezzato con pannelli esplicativi sulla flora locale. Info e prenotazione: CAI Varazze, 349 512 16 63 o info@caivarazze.it;
“La Val Masone” – [escursione (E)] – 30 settembre – Valle Stura – Escursione in compagnia del Gruppo Escursionistico Masonese, alla scoperta della Val Masone, tra cascate ricche d’acqua e freschi boschi di roveri e faggi. – Ritrovo: Masone (GE), Piazzale chiesa parrocchiale Cristo Re, ore 9,00 – Durata: intera giornata – Quota partecipazione: gratuita – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro: ore 12,00 del 29 settembre – INFO e prenotazione: 010 8590300, 393 989 62 51 (turismo@parcobeigua.it)
“Salita al santuario di Nostra Signora della Guardia” – [escursione (E)] – 30 settembre – Val Polcevera – Passeggiata di 7 chilometri lungo il vecchio percorso dell’ex guidovia della Guardia immersa nei verdeggianti boschi dell Monte Figogna. Ritrovo: Località Gaiazza, Ceranesi (GE), ore 8,30 – Durata: 3,00 ore – Quota partecipazione: € 5,58 (per i non soci CAI) – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro: 28 settembre – INFO e prenotazione: 010 6531232, cell. 347 048 27 46 (Giuseppe Leoncino), (info@caisestri.com)
“Parlare dei monti sui monti” – [escursione (E)] – 30 settembre – Val Trebbia – Evento organizzato dal Rifugio escursionistico Parco Antola in collaborazione con il Premio Itas e il Parco dell’Antola, rivolto in particolare ai giovani per promuovere libri di montagna, ma anche per invogliare alla scrittura e alla lettura. Incontro con i libri del Premio Itas e i racconti di Montagnavventura. Al mattino: escursioni per salire al M. Antola e raggiungere il Rifugio escursionistico. Il Parco dell’Antola curerà l’escursione con partenza alle ore 8.00 da Casa del Romano; ore 10.30 aperitivo e reading di libri di montagna, ore 13 ristoro. Nel pomeriggio laboratorio di scrittura per ragazzi delle scuole primarie di secondo grado. – Ritrovo: Località Casa del Romano, Fascia (GE), ore 8,00 – Durata: giornata intera – Quota partecipazione: gratuita – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro: 27 settembre – INFO e prenotazione: 010 944175, 339 487 48 72, ceantola@parcoantola.it;
“Anello Passo del Bacio – Monte Portofino” – [escursione (EE)] – 30 settembre – Itinerario: Camogli-San Rocco-Punta Chiappa-Passo del Bacio-Punta Torretta-discesa verso San Fruttuoso-salita verso Base 0-Pietre Strette (dove passa il sentiero che attraversa il parco più internamente). – Ritrovo: Genova, salone centrale della Stazione Brignole, ore 7,10 OPPURE: Chiesa di San Rocco di Camogli (GE), ore 8,30 – Durata: 6 ore circa – Quota partecipazione: € 7,00 (per i non soci CAI) – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e calzature adeguate al percorso EE – Prenotazione obbligatoria entro il 27 Settembre – INFO e prenotazione: Commissione regionale TAM Liguria; Chiara Baccarini 349 381 81 91; Bruno Tondelli 347 853 79 00; titi1982@virgilio.it; brunotondelli59@gmail.com
“Salita a Montallegro”- [escursione (E)] – 30 settembre – Escursione con partenza da Rapallo lungo l’antico sentiero che collega il famoso borgo ligure al Santuario di Montallegro, all’interno di un’area Sic gestita dal Parco. Il percorso è oggetto attuale di recupero da parte del Comune di Rapallo, che ha incaricato a sua volta il Parco di Portofino, grazie ad un finanziamento della Compagnia di San Paolo.- Ritrovo: Rapallo (GE), di fronte al castello – al termine del Lungomare , ore 9,00 – Durata: 3/4 ore – Quota partecipazione: gratuita – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro: ore 12,00 del giorno 29 Settembre – INFO e prenotazione: 348 018 25 57/56 , labter@parcoportofino.it;
“Escursione al monte Aiona” – [escursione (E)] – 30 settembre – Valle Aveto – apertura straordinaria (intera giornata con ingresso gratuito) del Museo del Bosco al Lago delle Lame, con visite guidate al pomeriggio. All’ingresso del museo è presente un piccolo centro espositivo, integrato da mini-aree didattiche tematiche all’aperto e zona famiglia con area ricreazione e tavoli picnic. – Escursione di media difficoltà adatta a famiglie e bambini – Ritrovo: Santo Stefano d’Aveto (GE), Casermette del Penna, ore 8,30 – Durata: 6 ore – Quota partecipazione: € 25,00 (la quota comprende: escursione + assicurazione + pranzo al rifugio al rientro) – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria: entro 28 Settembre – INFO e prenotazione: Massimo Camere 0185 167 64 95; rifugiocasermettedelpenna@gmail.com ;
“Sul percorso dei monaci di Villa Cella” – [escursione (E)] – 30 settembre – Valle Aveto – Escursione ad anello da Cabanne passando per Villa Cella. Si sale alla Cappelletta delle Lame raggiungendo l’Alta Via dei Monti Liguri. Discesa da Passo delle Rocche fino alla Cappelletta del Bozale per raggiungere nuovamente Cabanne. – Ritrovo: Cabanne d’Aveto, Rezzoaglio (GE), davanti ristorante Paretin, ore 9,30 – Durata: 4 ore – Quota partecipazione: gratuita – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro il 27 Settembre – INFO e prenotazione: presidente.gr@cailiguria.it
“Alla scoperta di Vicosoprano e dintorni” -[escursione (E)] – 30 settembre – Valle Aveto – Vicosoprano è rimasto, nell’epoca del tecnicolor, un paese in bianco e nero, per le case ed i tetti fatti di pietra, per le lunghe ombre che il sole disegna a triangoli nei vicoli stretti o per i pennacchi bianchi del fumo che esce dai camini. Tutto è stato fatto con la pietra, la strada, la chiesa, la fontana, il sedile sulla pitzza, pietra strappata alla montagna e portata a spalle al paese perché diventi casa, calore, famiglia. – Ritrovo: Vicosoprano, Rezzoaglio (GE), ore 9,00 – Durata: 5,00 ore – Quota partecipazione: € 5,00 per i non soci FIE, € 3,50 per i soci FIE, gratis per i minorenni – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria – INFO e prenotazione: 349 512 75 95 o via mail escursioniossraffaelli@gmail.com
“Fra foreste e torbiere guardando il mare: Anello sotto le pendici del Penna e dell’Aiona ” – [escursione (E)] – 30 settembre – Valle Sturla – Partendo dalla Malga si segue il sentiero che conduce al Monte Penna. Il sentiero sale in diagonale verso il Fosso Poragine, inizialmente in terreno aperto. Subito dopo un ponticello si immerge in una magnifica faggeta. Qui si prosegue prima con una pendenza più dolce e, poi piegando a sinistra dopo un piccolo guado, portandosi più decisamente in quota lungo il sentiero a zig zag nel bosco. A poco più di un’ora di cammino dalla malga la salita si interrompe e inizia un lungo traverso in piano che vi conduce-superando il Passo Porciletti e la fontana del Beccio-al passo dell’Incisa. Il sentiero è sempre immerso nel bosco, con alcune aperture e un belvedere che nei giorni più limpidi vi consente di vedere fino alle Apuane. Arrivati al passo dell’Incisa (1.468 mt, a circa 2 ore da Malga Zanoni) si risale la cresta del Monte Nero e si raggiungono i Prati di Monte Nero: una bellissima radura, ricca d’acqua e coperta d’erica. Si scende poi al Rifugio Monte Aiona a Pratomollo (15 min.), dove sarà possibile fare uno spuntino ad un presso convenzionato. Si rientrerà infine a Malga Zanoni passando vicino ad una particolare formazione rocciosa denominata “Pietra Borghese” una delle rocce più antiche d’Italia, proveniente dal mantello della Terra e particolarmente ricca di magnetite.- Ritrovo: Malga Zanoni, Borzonasca (GE), ore 9,00 – Durata: 5,00 ore – Quota partecipazione: SOSTA AL Rifugio Monte Aiona (a Pratomollo) per pranzo (sconto 10% sul listino) e rientro per la merenda a Malga Zanoni (sconto 10% sul listino). Possibilità di pernottamento alla Malga il sabato sera ad un prezzo convenzionato di 40 euro per la mezza pensione in cameretta – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria: entro 15 Settembre – INFO e prenotazione: rifugiozanoni@gmail.com ; Stefano Privitera 0345 022 51 75
“La rete sentieristica, un valore per il territorio” – [escursione (E)] – 30 settembre – Val di Vara – Partenza da Pignone per il sentiero 556 che conduce al passaggio che transita vicino la grotta carsica di Pignone detta Grotta Grande, per salire poi gradualmente fino a raggiungere il sito archeologico del “Castellaro”. Discesa al rifugio Calzetta (sentiero 559), recuperato dopo l’alluvione del 2011, dove si effettuerà la sosta prima del rientro. – Ritrovo: Piazza Marconi, Pignone (SP), ore 9,00 – Durata: 4/4,30 ore – Quota partecipazione: € 5,00 – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria entro: 15 Settembre – INFO e prenotazione: 0187 22873; cailaspezia@libero.it
“Escursione all’isola del Tino” – [escursione (E)] – 30 settembre – Golfo dei poeti – La giornata è inserita nel calendario attività “un sentiero per tutti” che prevede l’accompagnamento di disabili motori tramite ‘jolette’ (acquistata dal CAI La Spezia grazie al contributo di CARISPE) consentendo loro di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. La partenza per il rientro alla Spezia è prevista per le ore 13.30. L’evento si svilupperà in tre momenti:
prove in acqua di disabili con attrezzatura subacquea,
Escursione all’isola,
consegna al Soccorso Alpino, stazione della Spezia, del defibrillatore che è stato acquistato con le offerte raccolte nella manifestazione SpecialTrekking del 22 aprile 2018 (giro delle mura della città della Spezia con diversi itinerari per atleti normodotati e disabili).
Ritrovo: Passeggiata Morin (imbarco Battellieri del Golfo), La Spezia, ore 9,30 – Durata: 4,00 ore – Quota partecipazione: (da stabilire) – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking; è previsto pranzo al sacco – Prenotazione obbligatoria entro: 27 Settembre – INFO e prenotazione: 335 616 55 97 / 335 618 1769; commissione.sentieri@cailaspezia.it
“Sentiero Liguria – Tratta 02 (Lerici – La Spezia) da Serra di Lerici ad Arcola” [escursione (T/E)] – 30 settembre – Golfo dei poeti – Escursione alla scoperta della tratta 02 del Sentiero Liguria che verrà percorsa parzialmente da Lerici fino ad Arcola. Partendo dalla Serra di Lerici si attraverseranno i borghi di San Terenzio e Falconara per essere accolti presso la Proloco di Pitelli per effettuare la visita del paese. Proseguendo si salirà alla località Pin Bon per scendere fino a Baccano (visita alla Pieve medievale di S. Stefano e Margherita) ed Arcola. -Ritrovo: Sarzana (SP), ritrovo e partenza da piazza Terzi (piazza delle corriere) , ore 8,00 – Durata: 8,00 ore (comprese soste e visite); – Quota partecipazione: da stabilire (in base al mezzo di trasporto) + € 10,00 per i NON SOCI CAI (quota assicurazione obbligatoria) – Equipaggiamento: abbigliamento sportivo e scarpe da trekking – Prenotazione obbligatoria: SI – da Lunedì 24/09 a sabato 29/09; INFO e prenotazione: 333 120 65 33; roberto.brondi@tin.it
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…