Torna, anche in Liguria, la tradizionale Camminata tra gli Olivi, la manifestazione organizzata a livello nazionale dall’associazione Città dell’Olio. In tutta Italia sono 160 i comuni partecipanti, 17 in Liguria: Andora, Arnasco, Bajardo, Castel Vittorio, Castiglione Chiavarese, Ceriana, Cervo, Chiavari, Chiusavecchia, Diano Castello, Imperia, Levanto, Ne, Pieve di Teco, Pieve Ligure, Sestri Levante e Taggia.
Ogni borgo ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche, dal punto di vista storico e ambientale, che si concluderà in un frantoio. Si visiteranno aziende olivicole, palazzi storici, musei dell’olivo, oliveti e tanto altro, a seconda delle peculiarità dei singoli comuni. Quest’anno, in collaborazione con Lilt e Fif, il tema della Camminata è “Olio Evo & Salute”. Ovviamente non mancheranno degustazioni di oli e prodotti del frantoio. tutte le informazioni su https://www.camminatatragliolivi.it
ANDORA
La Camminata inizia dal Piazzale della Chiesa, alle ore 9.30, si percorre un sentiero in mezzo agli uliveti e alla macchia mediterranea con arrivo nella Borgata di Moltedo (verso le ore 11.00) dove a cura della Pro Loco di Andora, si fa una degustazione di prodotti locali con intrattenimento musicale. Quindi si riprende la passeggiata tornando verso Conna (ore 13.00 circa).
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Passeggiata a piedi tra gli ulivi con sosta in alcune olivete
Momento divulgativo sulla cultura tradizionale dell’olio, a cura di esperti del territorio
Degustazione di pane e olio, pane e pesto e olive
Spettacolo musicale che interpreta lo spirito ligure
Per chi lo desidera, alle ore 9.00 nella Chiesa di S. Andrea di Conna c’è la possibilità di assistere alla S. Messa
L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Andora ed è sponsorizzato da Frantoio Fratelli Morro e Panificio Fassio
ARNASCO
Punto di ritrovo, alle 10, piazza della Cooperativa Olivicola, passeggiata tra gli uliveti (durata percorso 2 ore, difficoltà: facile), in caso di maltempo visita al museo di civiltà contadina. Ore 12 pranzo. Costo camminata e pranzo: 15 euro, solo camminata 7 euro, ragazzi sotto i 16 anni camminata gratuita, pranzo 7 euro. Info e prenotazioni: 0182 761178 (anche WA). mail: info@coopolivicolarnasco.it
PIEVE DI TECO
Il percorso (ritrovo ore 9 piazza Brunengo, partenza 9,30, durata passeggiata 2 ore e mezza, difficoltà media, info 340 3707461) si trova su un territorio ricco di storia e di cultura contadina. Si inizia la camminata percorrendo un’antica mulattiera che in passato costituiva e rappresentava l’unica via di collegamento tra Pieve di Teco e la frazione di Lovegno. Proseguendo lungo la via, si raggiunge un quadro panoramico che acconsente di ammirare le bellezze dell’Alta Valle Arroscia, con i suoi paesi immersi nel verde delle Alpi Marittime. Successivamente si percorre un breve tratto sulla strada Provinciale per Lovegno, con visita di un Frantoio a conduzione familiare. Di rientro, verso il capoluogo, si potrà ammirare, in Località Ligassorio, la Chiesetta di San Bernardo, costruita nel Settecento, su resti di una risalente Chiesa Romanica dove sono conservati due affreschi del Tempo. Sul sagrato antistante la Cappella suddetta, verrà allestito un rinfresco a base di pane e olio ed altri prodotti locali.
In caso di maltempo è prevista una visita guidata ai siti museali del Comune di Pieve di Teco.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Culturale True Light con sede a Ligassorio che ospiterà i partecipanti nella propria sede ed offrirà assaggi dei prodotti di loro produzione, olio, patè, e presenteranno il programma delle iniziative culturali e corsi che svolgeranno sul territorio.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…